ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] 1646), alla duchessa Maria Cristina di Savoia. ebbe rapporti con il governatore Francesco Rolando Dalla Valle e andati a monte unicamente perché Ricotti, Della veracità di alcuni scrittori di storie italiane del sec. XVII - nota e documenti -, in Atti ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Carlo
Massimo Ceresa
Nacque nei primi decenni del sec. XVII da famiglia originaria di Chieti, ma trapiantata a Napoli.
Suo nonno Onofrio fu poeta affermato, ed ebbe un fratello giureconsulto, [...] al Monte dei poveri, mentre era già in debito col "credensiero" di detto Monte, Giuseppe Maria Maggiore.
A questa sua attività accademica si ricollega la produzione poetica del prefazione al lettore è del già ricordato Francesco Origlia. Nell'opera ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] costituitosi il nuovo governo fondato sull'alleanza dei montidel Popolo, dei Gentiluomini e dei Riformatori, i Balia. E in questa circostanza egli propose a Francesco Petrucci e a Giovanni Maria Pini di assalire di sorpresa e di trucidare ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] . Anche i brigittini, presenti nel santuario mariano di Monte Berico fin dalla sua fondazione nel 1428, monachesimo, in Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla metà del XVI secolo. Atti del VII Convegno di storia della Chiesa in Italia, Brescia( 1987 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] figli: Filippo Maria; Giovanni, che sposò nel 1489 Costanza di Piero Carnesecchi e che seguì le orme del padre dedicandosi alla carriera politica divenendo, fra l'altro, priore nel 1513 e nel 1519; Lena, che sposò Francesco Sapiti, e Contessina ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Carlo
Pietro Laveglia
Nacque a Castellabate, in provincia di Salerno, il 26 luglio 1813 da Giuseppe e da Fortunata Forziati.
Il padre, morto il 10 settembre 1833, era stato acceso carbonaro, [...] furono sottoposti assieme a molti altri patrioti, Francesco venne prosciolto e il D. invece e ancora nelle carceri di S. Maria Apparente e del Carmine. In tutti i luoghi rivoluzionario, Michele Aletta di Monte San Giacomo, condannato due volte ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] S. Maria in Aventino, ottenendo l’intero monte Circeo ( e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco di Viterbo.
Fonti e Bibl.: Biblioteca apostolica 119 s.; A. Paravicini Bagliani, I testamenti dei cardinali del Duecento, Roma 1980, pp. 17 s., 125 s.; ...
Leggi Tutto
CALA', Carlo
Aldo Mazzacane
Contro le disparità della tradizione, la nascita va collocata nel 1617, a Castrovillari, dove fu battezzato il 27 novembre. Il padre Giovanni Maria, "col favore del cognato", [...] essendo più che un risalito e fortunato parto di monte, superbo quanto Lucifero". Nello stesso periodo si sapeva pp. 78, 147; N. Cortese, I ricordi di un avvocato napoletano del Seicento, Francesco D'Andrea, Napoli 1923, pp. 138-140, 242 e passim;D. ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] compare una prima volta nel 1439 come luogotenente del condottiero Niccolò Piccinino (al soldo di Filippo Maria Visconti) che combatteva nel Veneto contro le armate della lega antiviscontea guidate da Francesco Sforza e da Erasmo da Narni detto il ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Iseppo
Mauro Scremin
Fu figlio di Girolamo di Giovanni di Francesco e della nobile vicentina Angela Barbaran, nipote di Francesco Da Porto, collaterale generale delle milizie della Repubblica [...] Ghellini, Maria Maddelena andata sposa al conte Giovanni Francesco Valmarana, Nel 1572 assunse la carica di conservatore del Sacro Monte di pietà di Vicenza, quindi nel gennaio Attilia Thiene figlia di Francesco e sorella del famoso esule religioso ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...