• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
366 risultati
Tutti i risultati [366]
Biografie [118]
Storia [47]
Arti visive [30]
Cinema [23]
Letteratura [22]
Religioni [21]
Diritto [20]
Lingua [16]
Sport [15]
Temi generali [13]

Bibbia: la diffusione

Cristiani d'Italia (2011)

Bibbia: la diffusione Mario Cignoni La situazione religiosa La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] della vita di N.S. Gesù Cristo e di Maria Santissima, Venezia 1848). La Bibbia, insomma, è all’opinione pubblica internazionale: da Francesco e Rosa Madiai, fiorentini Bertalot, Bruno Corsani, Paolo Ricca, Gianni Long e Daniele Garrone, i vescovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

Scuole cattoliche e formazione di base

Cristiani d'Italia (2011)

Scuole cattoliche e formazione di base Angelo Gaudio Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] cultura italiana del secondo dopoguerra, come Umberto Eco e Gianni Vattimo. Il Vaticano II e la sua ricezione si nata come risposta alla propaganda socialista73. Maria Sticco sottolinea il ruolo svolto da Francesco Olgiati: «[…] al suo molto lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – TEMI GENERALI

Attore e attrice

Enciclopedia del Cinema (2003)

Attore e attrice Ferdinando Taviani Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] nel 1928, con la regia, rispettivamente, di Mario Caserini e Alberto Cavalcanti; nel 1942 è stato la regia, rispettivamente, di Gianni Franciolini, Roberto Rossellini, Luigi Roberto Longhi o Sandro Penna, Francesco Leonetti o Carlo Emilio Gadda, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

ARTE E SPAZIO PUBBLICO

XXI Secolo (2010)

Arte e spazio pubblico Adachiara Zevi Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] tutti ossessivamente allineati; la scultura di Francesco Coccia, attigua all’ingresso, i Renato Barisani, Mimmo Rotella, Gianni Pisani, Ernesto Tatafiore. Un la parete musiva coloratissima di Nicola De Maria (Universo senza bombe, regno dei fiori, ... Leggi Tutto

La lingua

Storia di Venezia (1997)

La lingua Alfredo Stussi La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] dì dela Asension de Cristo infina al dì de / Senta Maria Madalena, sença pena andese ala g[l>oria de identificazione del notaio-poeta col Lapo Gianni attivo a Venezia: cf. Guido e identità regionali, a cura di Francesco Bruni, Torino 1992, pp. 220 ... Leggi Tutto

Latini, Brunetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Latini, Brunetto Francesco Mazzoni Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] e fu sepolto in Santa Maria Maggiore, ove resta tuttora traccia (dal Guinizzelli al Cavalcanti a Lapo Gianni, a Cino da Pistoia e all' , quando non la pietà, del poeta: si rammentino Francesca, Ciacco, Farinata, Pier della Vigna, i tre Fiorentini ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ALFONSO X DI CASTIGLIA – VINCENZIO NANNUCCI – ROCCA SAN CASCIANO – ANDREA CAPPELLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Latini, Brunetto (3)
Mostra Tutti

I cronisti e la determinazione di Venezia

Storia di Venezia (1995)

I cronisti e la determinazione di Venezia Gherardo Ortalli Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] Venise", ossia alla tavola da mar: un ufficio di dazio Splendor Venetorum Civitatis Consuetudinum, a cura di Francesco Schupfer, in Bibliotheca juridica Medii Aevi, III Chioggia del 1272-1279, a cura di Gianni Penzo Doria-Sergio Perini, Venezia 1993, ... Leggi Tutto

I 'bianchi': la tecnologia in cucina

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina Giovanni Paoloni Una storia di successo L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] , Arnaldo Maria Angelini, Girolamo Ippolito), oltre che da personalità del mondo scientifico come Francesco Giordani, elettrodomestici nello stesso anno in cui Valletta lascia a Gianni Agnelli l’incarico di amministratore delegato. Indesit, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI

I percorsi della moda made in Italy

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I percorsi della moda made in Italy Andrea Merlotti Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] Milano di quegli anni va ricordato, inoltre, almeno Gianni Della Valle: fu a lui e ad Anna Miuccia Prada (n. 1948), il cui avo Mario Prada nel 1913 aveva aperto un negozio di quando il presidente della Repubblica Francesco Cossiga (1928-2010) aprì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – STORIA DEL COSTUME

Quale futuro per l'industria italiana?

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Quale futuro per l’industria italiana? Vittorio Marchis Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] , Gino Fano, Concetto Marchesi, Mario Donati. Uno degli studenti di ingegneria del Campo, Gianni Jarre (allora diciannovenne, e che politici delle tecnologie avanzate. Tra i relatori spiccavano Francesco Carassa, Luigi Dadda, Arnaldo M. Angelini, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 37
Vocabolario
Escapismo
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
Rampelliano
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali