MARIA ANTONIETTA d'Asburgo-Lorena, regina di Francia
Roberto Palmarocchi
Nacque a Vienna il 2 novembre 1755 da Francesco I e da Maria Teresa. In vista di quell'unione con il delfino di Francia che doveva [...] privée de M. A., Parigi 1832, voll. 2; A. von Arneth, Maria Theresia u. Marie Antoinette, ihr Briefwechsel, Parigi-Vienna 1865; id., Marie Antoinette, Joseph II. u. Leopold II., ihr Briefwechsel, Lipsia-Parigi-Vienna 1866; Lettres de M. A. publ. par ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I (Gennaro Giuseppe), re delle Due Sicilie
Mario Menghini
Nato a Napoli il 14 agosto 1777, morto ivi l'8 novembre 1830. Era figlio di Ferdinando I e di Maria Carolina, arciduchessa d'Austria. [...] Luisa Carlotta, maritata all'infante don Francesco di Paola, Maria Cristina, moglie di Ferdinando VII di Spagna, Maria Antonietta, Maria Amalia, Maria Teresa e Maria Carolina, sposate rispettivamente a Leopoldo II di Toscana, a don Sebastiano infante ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Borgia, Santo
Pietro Tacchi Venturi
Fu quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù. Figlio di don Giovanni e di donna Giovanna d'Aragona, pronipote di Alessandro VI, nacque [...] un saggio e benefico influsso presso la vedova principessa Maria di Portogallo nipote di Carlo V. Ma l'Inquisizione tentò di offuscarne l'onore; venne in disgrazia di Filippo II; alcuni dei suoi più stretti parenti concorsero a straziargli il ...
Leggi Tutto
MARIA di Lorena, regina di Scozia
Nata a Bar il 22 novembre 1515 da Claudio duca di Guisa e Antonietta di Borbone, morta a Edimburgo il 10 giugno 1560. Sposa nel 1534 a Luigi II di Borbone duca di Longueville, [...] lasciò nel 1542 di nuovo vedova e reggente per la figlioletta Maria Stuart, nata due giorni prima della morte del padre. Abile a fidanzare la figliola all'erede del trono francese Francesco, figlio di Enrico II, e la inviò in Francia perché là fosse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] lo concede Dio, attraverso l’intervento di “tre donne benedette”, Maria, Lucia e Beatrice. La domanda sul fine del viaggio, paragonabile controllare con la ragione gli impulsi naturali: lussuriosi (II cerchio), golosi (III cerchio), avari e prodighi ...
Leggi Tutto
Francesco di Assisi, santo
Stanislao da Campagnola
È posto da D. nella candida rosa dell'Empireo di faccia a Maria, nel gradino immediatamente inferiore a quello occupato da s. Giovanni Battista, seguito [...] Benedetto, a santo Augustino, a santo Francesco e a santo Domenico si fa d'abito stessa madre di Cristo: sì che, dove Maria rimase giuso, / ella con Cristo pianse despectus " di s. Bonaventura (Legenda maior II 6, III 10), fa contrasto il regalmente ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] perché schieratosi a favore di Federico II. Alle biografie ufficiali se ne In altre immagini, come per es. in un salterio francescano del 1290 ca. (Parigi, BN, 1076, c. Mus. della Basilica Patriarcale S. Maria degli Angeli) e accompagnata da ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] 1790 aveva portato ad altri due matrimoni tra cugini: due figli dello stesso Leopoldo II, Ferdinando e Francesco, avevano sposato le sorelle di F., Luisa Amalia e Maria Teresa. Quell'anno era stato anche stilato l'accordo per le nozze di F., ancora ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] dogana; successivamente fu misuratore delle costruzioni a S. Maria Maggiore e si occupò di lavori al Campidoglio of pope Paul II by Gaspar of Verona, in Studies in the Renaissance, XVII (1970), p. 38; E. Battisti, Piero della Francesca, Milano 1971, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] e che vuol far contare di più il marito. Certo che, una volta a Casale, F 9 settembre -, il Ducato passa a Francesco IV.
Assunto, il 2 giugno, il , Firenze 1995, ad Ind.; F. Amadei, Cronaca di Mantova, II, Mantova 1955, pp. 859 s.; III, ibid. 1956, pp ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...