FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] p. 155) per un quadro raffigurante s. Francesco che presentava alla Madonna il defunto in abito VII lo nominò canonico di S. Maria Maggiore, dispensandolo in pari tempo dal Archivio italiano per la storia della pietà, II (1957), pp. 199-206; G. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] Maria alla Ss. Annunziata (Elam, 1978).
Nella portata al Catasto del 1480 F. dichiarò di essere "compagnio di Giuliano e Antonio di Francesco di - che ricorda certi modelli fatti costruire da Maometto II (1453) a difesa del varco del Bosforo (Rocchi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] nel 1461, un canonicato in S. Maria del Fiore; F., che di questo il suo aiuto economico a Francesco.
Personaggio di un certo rilievo 409 s., 471, 534 s., 553 s., 557, 559 s., 565, 611-614; II, pp. 27 s., 90, 99-102, 118, 389, 401 s., 413-419.
...
Leggi Tutto
MARIAFRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa
Genoveffa Palumbo
MARIAFRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa. – Sotto questo nome è venerata Anna Maria Gallo, quarta figlia di Francesco e Barbara Basinsi [...] nome che M. assunse quando vestì l’abito da bizzoca (MariaFrancesca delle Cinque Piaghe di Gesù Cristo) esprime bene l’idea di della vita religiosa a Napoli nel Settecento. Studi in occasione del II centenario della morte di s. M.F.… 1791-1991, in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] nel 1565 servì per le nozze di Francesco de' Medici e Giovanna d'Austria l'anticamera di Giovan Maria Benintendi, F. realizzò due , Notizie de' professori del disegno (1778), Firenze 1846, II, pp. 221-223; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] vestì l'abito cappuccino, aggiungendo al nome di Francesco quello di Antonio. Lì celebrò la sua prima messa , II, Milano 1950, p. 147; Lexicon capuccinum, Romae 1951, p. 467; Davide Maria da Portogruaro, Storia dei cappuccini veneti, II, Venezia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] stabilizzarsi del dominio sforzesco con Francesco e poi con Galeazzo Maria, prima della crisi interna del antica nelle parrocchie del Lecchese, I, Lecco 1981, pp. 25-27, 83-85; II, Lecco 1983, pp. 25, 155 s.; Id., Capolavori di oreficeria sacra nel ...
Leggi Tutto
MARIA d’Aragona, regina di Sicilia
Unica figlia di Federico IV d’Aragona, re di Sicilia, e di Costanza, primogenita di Pietro IV d’Aragona, nacque nel 1362 e fu battezzata nella cattedrale di Catania [...] , e s’imbarcò col marito e il suocero alla volta fra i due Martini e la regina M. con Francesco, Enrico e Antonio Ventimiglia, in Arch. stor. siciliano Regno dell’isola di Sicilia e delle isole adiacenti, II, La crisi del Regno (1348-1392), Messina ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] . Agostino ed oggi in S. Maria Corteorlandini, sempre a Lucca, offrono statue dell'Annunciazione già in S. Francesco ed ora nel Museo d'arte sacra Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 224 s., 335; G. Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese, II, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Meleto
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel 1449 dal mercante fiorentino Niccolò di Piero e da una schiava circassa di nome Caterina, poi emancipata.
Il padre, titolare di un'impresa commerciale [...] il soggiorno a Costantinopoli, e Francesco Baroncini. Si sarebbe desiderata la presenza monastero fiorentino di S. Maria degli Angeli, sostiene che III (1889), pp. 62-70; G. Schnitzer, Savonarola, II, Milano 1931, pp. 443, 445; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...