• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Biografie [57]
Storia [26]
Arti visive [23]
Musica [14]
Letteratura [16]
Diritto [9]
Lingua [7]
Geografia [5]
Religioni [6]
Diritto civile [5]

LEONARDO da Vinci

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONARDO da Vinci Enrico CARUSI Roberto MARCOLONGO Giuseppe FAVARO Giovanni GENTILE Adolfo Venturi L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] . Per la statua di Francesco Sforza, il Moro aveva ripreso l'idea del fratello Galeazzo Maria; ma faceva ricerche di artisti tutto il confine orientale del ducato, risale le valli del Piave, del Tagliamento, ricorda Gradisca, e proprio nel Friuli fa ... Leggi Tutto
TAGS: MADDALENA DE LA TOUR D'AUVERGNE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI FRANCESCO RUSTICI – MARCANTONIO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDO da Vinci (9)
Mostra Tutti

NAPOLEONE I imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLEONE I imperatore Francesco LEMMI Alberto BALDINI Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] campagna, questa volta contro l'arciduca Carlo. Il 12 marzo attraversa il Piave, poi, quasi senza difficoltà, il Tagliamento e l'Isonzo: il 21 , per sposare l'arciduchessa Maria Luisa, giovine figlia dell'imperatore Francesco. Il 1° aprile 1810 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLEONE I imperatore (7)
Mostra Tutti

MUSEO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSEO Giulio Quirino GIGLIOLI Carlo GAMBA Bruno Maria APOLLONJ Luigi PARPAGLIOLO Antonio MONTI Vincenzo BALDASSERONI Luigi CREDARO . Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] degli Estensi, al cardinale Aldobrandini e indi dispersa. Francesco I d'Este duca di Modena verso la metà del Più recente (30 ottobre 1930) è il Museo delle tre vittorie del Piave, a Treviso, il quale conserva oggetti e documenti atti a tenere vivo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSEO (10)
Mostra Tutti

CAVALLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821). Gli Equidi. Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] Reggio Emilia, Ferrara, Pisa, Poggio Imperiale, Santa Maria Capua Vetere, Foggia, Catania, Sassari). Questa situazione più leggiero (sardo-lipizzano) nel resto, specialmente nella zona del Piave e nel Friuli, brachimorfo (norico) nel fondo Val d'Adige ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO STEFANO BREDA – RINASCIMENTO ITALIANO – FAMIGLIA DEI CAVALLI – CARLO III DI BORBONE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLO (3)
Mostra Tutti

VENETO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VENETO Dario Croce Bianca Maria Scarfì Francesco Monicelli Mario Dal Mas (v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805) Nel [...] M. Scarfì, M. Tombolani, Altino preromana e romana, Musile di Piave 1985; Quaderni di Archeologia del Veneto, 1985-; AA.VV., L' consolidamento e restauro sono stati eseguiti nella Basilica dei SS. Maria e Donato a Murano e nell'ex Convento dei Frari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLE DOLOMITI BELLUNESI – BASILICA DI SAN ZENO MAGGIORE – BANCA POPOLARE DI VERONA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MASSICCIO DEL GRAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENETO (10)
Mostra Tutti

VITTORIO VENETO

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26) Vittorio MOSCHINI Ugo CAVALLERO Elio Migliorini VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] sono dipinti di Iacopo da Valenza e di Francesco da Milano; in quella di S. Giustina Grimani nel 1533. In S. Maria del Meschio si ammira l'Annunciazione, non sottostare a nuove sorprese del Piave, fu proprio dal Piave stesso prolungato a tre giorni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO VENETO (1)
Mostra Tutti

CARNIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Regione delle Alpi Orientali, che trae il nome da quello degli antichi Carni, e che corrisponde all'alto bacino del Tagliamento a monte della sua confluenza con la Fella. Si estende per poco più di 1200 [...] S. Floriaino d'Illeggio, Invillino, S. Maria di Gorto, S. Giorgio di Comeglians, La Carnia vanta il pittore Gian Francesco da Tolmezzo, figlio di Odorico rappresentava una minaccia per la sottostante valle del Piave (conca di Sappada). L'azione (7 ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – DOMENICO DA TOLMEZZO – REPUBBLICA VENETA – NICOLA GRASSI – ANALFABETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNIA (1)
Mostra Tutti

BUFFONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] di Luigi XII e di Francesco I e protagonista del dramma Le Roi s'amuse di V. Hugo, dal quale trasse F. M. Piave il libretto del Rigoletto per presso le corti e i castelli, e pare che Maria Antonietta ne abbia avuto uno. La rivoluzione del 1789 ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI VALOIS – CATERINA DE' MEDICI – TIBERIO, COSTANTINO – FILIPPO II AUGUSTO – GUGLIELMO BORSIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUFFONE (1)
Mostra Tutti

CARLO I imperatore d'Austria

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Josepha di Sassonia, nato il 17 agosto del 1887 a Persenburg (Bassa Austria), morto a Funchal (Madera) il 1° aprile 1922. Il 21 ottobre [...] sua persona se non quando, per la morte del cugino Francesco Ferdinando, e del padre, divenne erede alla corona imperiale. realtà tragica si riaffermò nel fallimento dell'offensiva sul Piave; gli Slavi dell'Impero cominciarono ad agitarsi con tendenze ... Leggi Tutto
TAGS: DISASTRO DI CAPORETTO – FRANCESCO FERDINANDO – ARMISTIZIO SEPARATO – FRANCESCO GIUSEPPE – VITTORIO VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I imperatore d'Austria (2)
Mostra Tutti

BISSOLO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore; ignoto è il luogo d'origine come l'anno della nascita, che probabilmente fu intorno al 1470. Nel 1492 il B. lavorava come aiuto di Giovanni Bellini nella sala del maggior consiglio del palazzo [...] tempo si attribuisce la Trasfigurazione in Santa Maria Mater Domini. Tra il 1513 e il e quella di Levada presso Ponte dì Piave (1530). Delle molte altre opere America, Londra 1916; L. Coletti, Intorno a Francesco Bissolo, in Boll. d'Arte, VIII (1928 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BISSOLO – MAGGIOR CONSIGLIO – GIOVANNI BELLINI – ISOLA DI LAGOSTA – PONTE DÌ PIAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISSOLO, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali