• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Biografie [15]
Arti visive [9]
Religioni [8]
Storia [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]
Storia delle religioni [1]
Storia contemporanea [1]
Temi generali [1]

LIGURIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGURIA (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Raffaele CORSO Osvaldo ROSSI Francesco Balilla PRATELLA Piero BAROCELLI Mario LABO' Vito Antonio VITALE È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] avrà scultori suoi e allora vedremo Filippo Parodi a Savona; Francesco Schiaffino a Chiavari, a Sestri Levante, a Finalborgo, lui Gavotti) eretta a metà del Settecento dal doge di Genova Francesco Maria, ricca di statue, di fontane, di maioliche, è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGURIA (10)
Mostra Tutti

PARODI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARODI, Domenico Mariangela Bruno – Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] da scultore e i fidati collaboratori, per primo Francesco Maria Biggi, che lavorarono all’ombra del titolare traducendone i di Paolo Gerolamo Piola e di D. P. per Bernardo Schiaffino e Francesco Biggi, in Quaderni franzoniani, 1988a, n. 2, pp. 47 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GAULLI – MARCANTONIO FRANCESCHINI – GIOVANNI V DI PORTOGALLO – CARLO ALBERTO DI BAVIERA – GIOVANNI AGOSTINO RATTI

QUEIROLO, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUEIROLO, Francesco Maria Cristiano Giometti QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] presso lo scultore Bernardo Schiaffino (1678-1725), mostrando di Falconieri, Vincenzo de’ Paoli, Francesco de Regis e Caterina Fieschi . 226 s., 283; L. Alfonso, Mecenatismo e arte in Santa Maria delle Vigne, in Studi Genuensi, IX (1991), pp. 23-77 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SPINOLA – GIOVANNI BATTISTA MAINI – CATERINA FIESCHI ADORNO – IMMACOLATA CONCEZIONE – SAN MICHELE ARCANGELO

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] prima scuola di disegno e di pittura; Francesco Romero fu il primo direttore della società Estímulo città della Ss. Trinità e porto di S. Maria di Buenos Aires". Si era mosso da Asunción nel (1857-1902), Edoardo Schiaffino (1858), Severo Rodríguez ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

ACCADEMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy). Accademia platonica. 'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] di qualche rinomanza, quali lo scultore F. Schiaffino, l'architetto C. Barabino, il pittore G , fu fondata nel 1769 dalla duchessa Maria Teresa, ultima dei Cibo, aperta l trascurata dai duchi di Modena Francesco IV e Francesco V, finché nel 1859 era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – UNIONE ACCADEMICA INTERNAZIONALE – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – FERDINANDO II DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCADEMIA (8)
Mostra Tutti

CARLONI o CARLONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di decoratori lombardi, che svolse dalla seconda metà del'400 alla prima dell'800 un'ininterrotta attività, e acquistò larga fama soprattutto nei secoli XVII e XVIII. La famiglia C. si divide [...] chiesa del Gesù, la Gloria di S. Francesco Saverio, e l'Assunzione di Maria, nella cappella del Vascello di Porta S. quadri della chiesa di S. Maria di Carignano a Genova, eseguiti su disegni dello Schiaffino. Giovanni Andrea, detto il Genovese ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DI MARIA – SAMPIERDARENA – CARLO MARATTA – CORPUS DOMINI – ANDREA DORIA

PARODI, Giacomo Filippo

Enciclopedia Italiana (1935)

PARODI, Giacomo Filippo Arturo Pettorelli Scultore, nato a Genova nel 1630, ivi morto nel 1702. Dal mestiere di falegname una precoce inclinazione lo spinse ad apprendere il disegno e l'intaglio. Specialmente [...] Garibaldo e Angelo Rossi. La tradizione barocca in Genova prosegue poi con Bernardo e Francesco Schiaffino, con Anton Maria Maragliano, con Francesco Queirolo, e si spegne onorevolmente con Nicola Traverso sul limitare del neoclassicismo. Bibl.: C ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARODI, Giacomo Filippo (2)
Mostra Tutti

La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico

Storia di Venezia (1998)

La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico Andrea Zannini Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] Sull’evoluzione delle istituzioni economico-finanziarie cf. Maria Francesca Tiepolo, Alcuni organi veneziani di controllo finanziario, italiana, Firenze 1994, p. 500; Andrea Schiaffino, La popolazione della Terraferma veneta nella seconda metà ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – PROCURATORE DI SAN MARCO

'Di fronte alle prime esortazioni della Chiesa a rinnovarci'. L'evoluzione istituzionale del monachesimo italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] , nominando direttamente i superiori della congregazione: don Placido Schiaffino con il titolo di abate vicario generale e i 1903) e quella di S. Francesco a Giaveno (1904)50. Dalla Francia giungeva anche suor Maria Teresa Lamar che, con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] 3-2, dopo i supplementari, con il Milan di Schiaffino; 2-0, ancora con il Reims; 7-3, con alla ribalta: è il fantasista Francesco Totti, classe 1976. Con il dà il via alla rinascita della squadra. Mario Alberto Kempes, el matador per i tifosi ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali