• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
189 risultati
Tutti i risultati [347]
Biografie [189]
Arti visive [63]
Storia [55]
Religioni [37]
Letteratura [15]
Diritto [10]
Storia delle religioni [9]
Diritto civile [7]
Musica [7]
Economia [4]

DE ROSA, Diana

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSA, Diana (detta Dianella o Annella) Angela Catello Figlia del pittore Tommaso e di Caterina De Mauro, sorella del pittore Giovan Francesco (Pacecco), nacque a Napoli nel 1602. La madre della D., [...] guadagnata in tempi diversi da lei e dal marito Agostino Beltrano (Prota Giurleo, 1951, p. 25 Italian followers of Caravaggio, Cambridge 1967, p. 169; R. Longhi, G. B. Spinelli e i naturalisti napol. del Seicento, in Paragone, XX (1969), 227, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTACCHINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTACCHINI, Pietro ** Nacque a Carpi il 26 nov. 1641 da GiovanniBattista e da Camilla Blesi. A nove anni iniziò lo studio dell'arciliuto con suo padre, esperto suonatore di questo strumento, della [...] audizione di tiorba presso il nobiluomo Francesco Rebuffo gli procurò l'incarico di Federico e Giacomino Doria, Maria Brigi da Spinola, del sec. XVII, Modena 1881, pp. 4-17; A. Spinelli, Not. spettanti alla storia della musica in Carpi, in Mem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIERO di Fronte

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERO di Fronte Franco Franceschi PIERO di Fronte. – Nacque a Firenze nella prima metà del Trecento da una famiglia di ‘gente nuova’. Il padre fu forse Fronte di Michele, un orefice che ricoprì ripetutamente, [...] , assalì il monastero di S. Maria degli Angeli e la chiesa di S. Spirito con l’intenzione di trafugarne gli oggetti preziosi e cercò di penetrare nella Camera del comune. Piero di Fronte, che insieme al pellicciaio Francesco Spinelli e al mercante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – LODOVICO ANTONIO MURATORI – REPUBBLICA DI FIRENZE – SALVESTRO DE’ MEDICI – TUMULTO DEI CIOMPI

BORGA, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGA, Anton Maria Gianbattista Salinari Nacque il 25 marzo 1723 a Rasa, piccolo paese nei pressi di Locamo, ma fu bergamasco di origine e più esattamente di Zogno, che ancor oggi fa parte della provincia [...] titolo: Alcuni versi piacevoli da Anton Maria Borga composti,e da un Pastor già usate da Anton Francesco Grazzini. Abbastanza rilevante è ital. illustri, II, Venezia 1835, pp. 327 s.; A. G. Spinelli, Di A. M. B., in Boll. stor. della Svizzera ital., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAROZZI, Giacinto, detto il Vignola

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROZZI, Giacinto, detto il Vignola Gianna Maria Rossi Figlio di Iacopo, non ne conosciamo né il luogo né la data di nascita: il Ronchini lo vuole di Vignola, il Promis modenese, lo Zani romano. Il [...] matrimoniale con una certa Maria, figlia di Giovanni duca di Ferrara, al granduca Francesco de' Medici. Ottenne attestati dalla ... a Roma.... Modena 1882, pp. 20-23; A. G. Spinelli, Biobibl. dei due Vignola, in Memorie e studi intorno a Iacopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEI, Giovanni ** Non si conoscono gli estremi biografici dei F., figlio di Tano, pittore documentato a Firenze dal 1384, anno in cui risulta iscritto all'arte dei medici e degli speziali. Una serie [...] sono il trittico raffigurante la Madonna colBambino e i ss. Pietro, Francesco, Antonio abate e un altro santo, conservato in S. Maria all'Impruneta; una tavola già in coll. Spinelli a Firenze e l'Annunciazione del Musée des beauxarts di Tours. Vanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FERDINANDO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FERDINANDO, Ferdinando Vincenzo Rizzo Maestro marmoraro e scultore napoletano, la cui prima opera documentata è la balaustrata (1690) di marmi mischi di Sicilia per la cappella del SS. Crocifisso, [...] da identificarsi con il noto santuario mariano). In seguito, nella chiesa napoletana di S. Francesco degli Scarioni, a Chiaia, su il ritratto del principe di Cariati, Carlo Filippo Antonio Spinelli, in S. Teresa, fatto in concomitanza delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAPELLA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAPELLA, Tommaso Francesco Degrada Nacque a Cerreto Sannita (Benevento) intorno al 1654; secondo alcune fonti sarebbe stato allievo del conservatorio napoletano di S. Maria, di Loreto. Dal 1679 al [...] ufficiale di alcune tra le più illustri famiglie di Napoli, gli Spinelli, i Pignatelli, i Carafa, protettori, questi ultimi, anche di il 3 settembre di quell'anno nella chiesa di S. Maria Ognibene, per la cerimonia di monacazione di sua sorella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – CARLO VI D'ASBURGO – CERRETO SANNITA – REGNO DI NAPOLI – A CAPPELLA

BINASCHI, Giovanni Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINASCHI, Giovanni Filippo Maria Ludovica Maschietto Nacque a Pavia alla fine del sec. XV. Discendeva da famiglia nobile e come tale fu posto nell'elenco dei decurioni di Pavia, approvati da Carlo V [...] di carcere (che si conclusero solo nel 1529, quando Francesco II Sforza fece ritorno a Milano) furono fatali al B , Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 1234; A. Spinelli, Di G. F. B. e di Ottavia Bajarda Beccaria (nozze Mazzacorati-Talon), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERUFFINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERUFFINI, Domenico Marina Spinelli Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque probabilmente ad Alessandria sul finire del secolo XIV. La sua famiglia apparteneva al ceto nobiliare di origine feudale [...] di una ripresa degli studi sul teatro plautino, condividendo tale interesse con Marcolino Barbavara e Francesco Piccinino. Alla morte del duca di Milano Filippo Maria avvenuta il 14 ag. 1447, per iniziativa di un gruppo di nobili e di esponenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali