• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
257 risultati
Tutti i risultati [1929]
Arti visive [257]
Biografie [1023]
Storia [394]
Letteratura [190]
Religioni [160]
Diritto [114]
Diritto civile [66]
Filosofia [39]
Musica [39]
Economia [31]

LEOPARDI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOPARDI, Marcello Susanne Adina Meyer Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] di storia dell'arte medievale e moderna dell'Università di Messina. Facoltà di lettere e filosofia, 1983-84, n. Caira Lumetti, La cultura dei lumi tra Italia e Svezia. Il ruolo di Francesco Piranesi, Roma 1990, p. 360; F. Rangoni, in La pittura in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANINI, Giovanni Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANINI, Giovanni Angelo Antonella Pampalone Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] , Memorie de' pittori messinesi e degli esteri..., Messina 1821, p. 128; E. Narducci, Artisti Vitzthum, Ilbarocco a Roma, Milano 1971, p. 90; E. Schleier, Inediti di Francesco Cozza, in Arte illustrata, IV (1971), p. 5; L. Salerno, ViaGiulia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO de BONITATE

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO de BONITATE Davide Lacagnina – Nacque nella prima metà del XV secolo ed è definito «lombardus» in un documento del 31 ottobre 1468 (Di Marzo, 1909, pp. 363 s.). Risulta attivo in Sicilia dal [...] F. Campagna Cicala, Il museo, l'itinerario, le opere, in F. Zeri - F. Campagna Cicala, Messina. Museo regionale, Palermo 1992, pp. 71-72; B. Patera, Francesco Laurana in Sicilia, Palermo 1992; M.C. Gulisano, in Dizionario degli artisti siciliani, III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – GABRIELE DI BATTISTA – MILITELLO ROSMARINO – MATTEO CARNILIVARI – FRANCESCO LAURANA

IACOMETTI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOMETTI, Pietro Paolo Davide Righini Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] il 1645 e il 1648, per volere di monsignor Francesco Caetani, eseguì due memorie sepolcrali in bronzo per il D. Calcagni, Memorie istoriche della città di Recanati nella Marca d'Ancona, Messina 1711, pp. 146, 352, 358; L. Cicognara, Storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESCENZIO, Antonello

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZIO, Antonello (Antonio) * Sotto questo nome sono state raggruppate diverse pitture dei secc. XVXVI firmate "Antonellus Panormita", o "Antonell. Crexenciu / o.". In questo gruppo di dipinti, peraltro, [...] della Sicilia, proveniente dal convento di S. Francesco in Corleone, possa collegarsi all'attività svolta da d'Oro, Palermo 1911, p. 284; N. Scalia, Scuola palermitana - Antonello da Messina..., IV, in Rass. d'arte, XIII (1913), pp. 211-18; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASCOLETTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCOLETTI, Cesare Alessandra Capanna PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare. Si trasferì [...] esserne il palinsesto. Dai concorsi per i palazzi postali di Roma, per i quali ricevette una menzione onorevole, alla chiesa di Messina e alla stazione di Firenze (1932), a quelli per il ponte dell’Accademia e per la stazione di Venezia (1934), alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – ORDINE DEGLI ARCHITETTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ORDINE DEGLI INGEGNERI – ARCHITETTURA ORGANICA

ARTE MUSIVA

Federiciana (2005)

Arte musiva Alessio Monciatti Per Federico II committente e promotore d'arte il mosaico ebbe un ruolo marginale. Parallelamente alla preferenza per le fabbriche civili e militari rispetto a quelle ecclesiastiche, [...] per evidenziarne la discontinuità culturale e cronologica con i mosaici di Messina o con l'Odigitria di Calatamauro, databili fra la fine contesto, denunciata dall'attribuzione del titolo di santo a Francesco vivente (m. 1226) e ancora da canonizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – BATTISTERO DI FIRENZE – COSTANZA D'ALTAVILLA – GIORGIO D'ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTE MUSIVA (4)
Mostra Tutti

GHINELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHINELLI, Vincenzo Fabrizio Di Marco Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini). La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] Pescheria e foro annonario, ibid., pp. 105-120; R. Messina, Il teatro "Flavio Vespasiano" di Rieti, Rieti 1989, pp. indagine storica sulla Data, in La Data (Orto dell'Abbondanza) di Francesco di Giorgio Martini, a cura di M. Bruscia, Urbino 1990, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRAMOLINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin) Rita Binaghi Picciotto Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] Messina, dove verosimilmente risiedeva dato che da qui proviene la maggior parte della sua corrispondenza, il F. e Francesco 91-94; G. Macrì, F. Maurolico nella vita e negli scritti, Messina 1901, p. 27; G. Capasso, Il governo di don Ferrante Gonzaga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO DI CATTARO – SOLIMANO IL MAGNIFICO – BERNARDINO DE MENDOZA – FRANCESCO MAUROLICO – REPUBBLICA MARINARA

ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano Marco Chiarini Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] tali documenti si cita anche un suo figliolo Checco (Francesco), del quale non è altra memoria. Nel 1385, 1951, pp. 57, 174; G. Vigni, G. Carandente, Antonello da Messina e la pittura del '400 in Sicilia (Catalogo della Mostra), Venezia 1953, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 26
Vocabolario
diellino
diellino s. m. e agg. Appartenente o relativo al gruppo politico di Democrazia è Libertà - La Margherita, la cui prima riunione si è tenuta a Roma il 27 luglio 2001. ◆ Nasce «il partito del riformismo del futuro», come spiega Francesco Rutelli....
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali