• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
257 risultati
Tutti i risultati [1929]
Arti visive [257]
Biografie [1023]
Storia [394]
Letteratura [190]
Religioni [160]
Diritto [114]
Diritto civile [66]
Filosofia [39]
Musica [39]
Economia [31]

DI GIOVANNI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIOVANNI, Lazzaro Gaetano Bongiovanni Nacque a Palermo nel 1769; non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla sua formazione. Dal 1815 ricopri a Palermo l'incarico di ufficiale nella regia segreteria [...] 1848, la casa del D. e di suo figlio Francesco fu sede di riunione del Comitato siciliano e frequentata dai dell'arte medievale e moderna. Facoltà di lettere e filosofia dell'università di Messina, IV (1980), p. 58; G. Di Stefano, Pietro Novelli il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LABRUZZI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABRUZZI, Pietro Francesco Leone Nacque a Roma nel 1738, primogenito di Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e di Teresa Folli, genovese. Il L. - la cui iniziale formazione artistica [...] S. Francesco di Paola, S. Carlo Borromeo che comunica gli appestati, S. Giovanni Battista e S. Francesco in Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte medievale e moderna dell'Università di Messina, 1976, n. 2, pp. 35 s.; Gli Uffizi. Catalogo generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELL'ARCADIA – GIAMBATTISTA PIRANESI – CARLO GIUSEPPE RATTI – GIOVANNI LANFRANCO – ANTONIO CAVALLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABRUZZI, Pietro (1)
Mostra Tutti

FABBRI, Ulderico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Ulderico Lucio Scardino Nacque a Monestirolo (ora frazione di Ferrara) il 2 luglio 1897 da Chiarissimo, piccolo commerciante, e da Teresa Meotti. Trasferitosi con i genitori a Ferrara nel 1911, [...] sacra (Padova 1931, con un Transito di s. Francesco, poi collocato nella chiesa parrocchiale di Ripapersico), alla per ritmi plastici più moderni, in consonanza d'intenti con F. Messina e con A. Minerbi (si veda l'allegoria musicale raffigurante Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ANTONIO, Iacopo, detto Iacobello

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANTONIO, Iacopo, detto Iacobello Fiorella Sricchia Santoro Figlio di Antonello da Messina e Giovanna Colummella, fu a sua volta pittore. Non si hanno notizie di lui prima di quel testamento del padre, [...] . della Madonna con il Bambino dei santuario di S. Francesco a Paola (Di Dario Guida, 1976) e tanto meno V (1908), 4, p. 8; P. Toesca, Un dipinto di I. di Antonello da Messina, in Rassegna d'arte, XIII (1911), p. 16; A. Venturi, Storia dell'arte ital ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANGANI, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGANI, Innocenzo Valentina Frasca Caccia Nacque a Firenze intorno al 1608; dei suoi genitori sono ignoti i nomi. Susinno, il suo maggiore biografo, informa sulla provenienza fiorentina e sulla formazione [...] della sapienza. Oratione funerale recitata nel tempio de' reverendi padri dell'Ordine di S. Francesco di Paola  nell'esequie del reverendissimo padre Francesco Rosa, Messina 1673, p. 167; F. Susinno, Le vite de' pittori messinesi (1724), a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI CHIRICO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CHIRICO, Giacomo Maria Antonietta Picone Petrusa Nacque a Venosa (Potenza) il 27 genn. 1844 da Luigi e da Caterina Savino. Il padre morì quando egli era ancora piccolissimo, nel 1848. Il primo apprendistato [...] del periodo, fu la conoscenza del pensiero di Francesco De Sanctis (De Niccolò, 1884). Cominciò con 36; P. Pennisi, Schizzi artistici sulla Esposizione di belle arti in Napoli, Messina 1877; R. De Zerbi, L'arte moderna, Firenze 1877, pp. 36- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FRANCESCO DE SANCTIS – SOGGETTI DI GENERE – NEOCLASSICISMO – SERRACAPRIOLA

FONDULO, Giovan Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONDULO (Fonduli), Giovan Paolo Francesca Campagna Cicala Nacque intorno alla metà del sec. XVI nel Cremonese, forse a Castelleone, dove si era stabilita la famiglia - discendente da Cabrino Fondulo, [...] che il F. sia giunto nell'isola al seguito di Francesco d'Avalos, marchese di Pescara e viceré di Sicilia dal Vomere (Marsala), 9e 16ag. 1936; S. Bottari, L'arte in Sicilia, Messina-Firenze 1962, pp. 60, 104; G. Falcetta, Un pittore cremonese nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOVA, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVA (Bovi), Mariano (Marino) Fabia Borroni Figlio di Francesco Antonio e di Caterina Dieni, nacque a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore De Dominicis (forse Giuseppe) e poi dello scultore [...] B. andasse a studiare a Londra (settembre 1781) presso Francesco Bartolozzi. Il B. iniziò così un tirocinio di tre anni di stampe del B., più di 400 rami (Tuer). Morì a Messina il 9 aprile dell'anno 1813 e venne seppellito nella chiesa dei cappuccini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAUDENZI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAUDENZI, Pietro Amarilli Marcovecchio Figlio di Enrico, musicista di origine bergamasca, e di Rachele De Negri, genovese, nacque il 18 genn. 1880 a Genova. Ricevuta una prima formazione artistica dal [...] nella sua arte. Realizzò mosaici per il duomo di Messina, per la cripta di quello di Ascoli Piceno, di Roma; eseguì affreschi a Rodi (castello e chiesa di S. Francesco), Anticoli Corrado (S. Vittoria), e nella chiesa di Castel Porziano (incompiuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DUCHESSA DI GALLIERA – BIENNALE DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA – ANTICOLI CORRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAUDENZI, Pietro (2)
Mostra Tutti

DUCROS, Louis

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCROS (Du Cros), Louis (Abraham-Louis-Rodolphe) Pierre Chessex Nato a Moudon (Cantone di Vaud, in Svizzera) il 21 luglio 1748 da Jean-Rodolphe, maestro di calligrafia e disegno, e da Jeanne-Marie Bissat, [...] , Gallipoli, Taranto, Reggio Calabria), visitarono la Sicilia (Messina, Taormina, Catania, Siracusa), si imbarcarono per Malta e stampe di altri artisti come Louis-jean Desprez e Francesco Piranesi. Incise ad acquatinta una serie di dodici costumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 26
Vocabolario
diellino
diellino s. m. e agg. Appartenente o relativo al gruppo politico di Democrazia è Libertà - La Margherita, la cui prima riunione si è tenuta a Roma il 27 luglio 2001. ◆ Nasce «il partito del riformismo del futuro», come spiega Francesco Rutelli....
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali