• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
898 risultati
Tutti i risultati [17572]
Diritto [898]
Biografie [9496]
Storia [3171]
Arti visive [2916]
Religioni [1367]
Letteratura [1336]
Musica [585]
Diritto civile [483]
Economia [351]
Lingua [274]

CONCORRENZA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 83) Dei due sistemi in cui si articola la disciplina della c. (quello della repressione della c. sleale e quello della tutela della libertà di c.), il secondo è sicuramente quello soggetto alle [...] dell'economia, diretto da F. Galgano, Padova 1981; O. E. Williamson, Le istituzioni economiche del capitalismo, trad. it., Milano 1987; F. Denozza, Antitrust. Leggi antimonopolistiche e tutela dei consumatori nella CEE e negli USA, Bologna 1988. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – DIRITTO COMMERCIALE – GIURISPRUDENZA – CAPITALISMO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCORRENZA (6)
Mostra Tutti

WWF

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WWF Fulco Pratesi Nato nell'autunno del 1961 a Morges (Svizzera) sotto l'egida dell'UICN/IUCN (World Conservation Union/Unione Mondiale per la Conservazione), il World Wildlife Fund (questa la prima [...] 1978 al 1979), F. Pratesi (dal 1979 al 1992), G. Francescato (dal 1992). Nel corso degli anni il WWF Italia, in armonia al 1994-95; A. Canu, G. Indelli, Le Oasi del WWF, Milano 1989; In difesa della Natura. I venticinque anni del WWF Italia, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – PARCO NAZIONALE DI DOÑANA – FORESTA AMAZZONICA – LUPO APPENNINICO – LAGO DI BURANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WWF (3)
Mostra Tutti

SEYSSEL, Claudio di

Enciclopedia Italiana (1936)

SEYSSEL, Claudio di Arcivescovo, uomo politico e scrittore savoiardo, nato probabilmente ad Aix-les-Bains nel 1450. Era figlio illegittimo di Claudio di Seyssel, maresciallo di Savoia, di nobilissima [...] sino alla fine del 1514). Dopo l'avvento al trono di Francia di Francesco I, abbandonata la corte, si recò a Marsiglia per attendervi ai suoi lo Speculum feudorum (edizione completa delle opere giuridiche, Milano 1508; per lo Speculum, cfr. ed. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ENRICO VII D'INGHILTERRA – CARLO II DI SAVOIA – FILIPPO IL BELLO – DIRITTO CIVILE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEYSSEL, Claudio di (3)
Mostra Tutti

ENFITEUSI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il cod. civ. del 1942, disponendo sulla materia con gli articoli 957-977, ha innovato sulla disciplina data all'istituto nel codice oggi abrogato, in primo luogo considerando l'enfiteusi non un contratto, [...] enfiteusi, in Commentario al libro della proprietà, Firenze 1942, pp. 540-584; R. Trifone, Dell'enfiteusi, in Commentario del cod. civ., Bologna-Roma 1947, pp. 1-113; F. Messineo, Manuale di dir. civ. e commerc., 7ª ed., Milano 1946, II, pp. 141-151. ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – DIRITTO REALE – AGRICOLTURA – ALIENAZIONE – ALIENAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENFITEUSI (6)
Mostra Tutti

BENSA, Enrico

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Giurista, nato a Genova nel 1848, morto ivi il 18 maggio 1931, figlio del penalista Maurizio e fratello maggiore del romanista Paolo Emilio (v. App. I, p. 263). Insegnò dal 1886 diritto commerciale, marittimo [...] 1882); Il contratto di assicurazione nel medio evo (Genova 1884); Il diritto marittimo e le sue fonti (Genova 1889); Francesco di Marco da Prato (Milano 1928). Bibl.: A. Lattes, in Annuario della univ. di Genova, 1931-32, pp. 349-352; id., in Misc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – FRANCESCO DATINI – LIGURIA – GENOVA – ITALIA

BRANDILEONE, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico del diritto nato a Buonabitacolo (Salerno) il 25 gennaio 1858, e morto a Napoli il 10 aprile 1929; professore di storia del diritto italiano all'università di Sassari nel 1886, poi a Parma, a Bologna [...] nei giudizî (in Studi e doc. di storia e diritto, Roma 1889, 1891), Saggi sulla storia della celebrazione del matrimonio (Milano 1906), sui rapporti patrimoniali tra coniugi (in Arch. giurid., Modena 1901; in Riv. ital. scienze giurid., Torino 1905 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – ITALIA MERIDIONALE – METODO SCIENTIFICO – REGNO DI SICILIA – DIRITTO CANONICO

FALCO, Mario

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giurista, nato a Torino l'11 marzo 1884, morto ad Alberone di Ro (Ferrara) il 4 ottobre 1943. Si formò alla scuola di Francesco Ruffini. Nel 1910 iniziò l'insegnamento di diritto ecclesiastico all'università [...] di Macerata; nel 1913 fu trasferito a Parma e di qui passò all'università di Milano. Costretto ad abbandonare l'insegnamento nel 1938, per le leggi razziali fasciste. Le prime opere, che gli valsero la cattedra, sono: Il riordinamento della proprietà ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGI RAZZIALI FASCISTE – DIRITTO ECCLESIASTICO – UNIVERSITÀ DI OXFORD – FRANCESCO RUFFINI – FIRENZE

FERRARA, Francesco

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giurista, nato ad Avola (Siracusa) il 21 gennaio 1877; morto a Napoli l'11 dicembre 1941. Laureatosi in giurisprudenza, si formò alla scuola di G. Venezian. Con la sua prima opera: La simulazione nei negozi [...] persone giuridiche, Torino 1938, in Trattato di diritto civile diretto da F. Vassalli; Trattato di diritto civile italiano, I, Milano 1921; Manuale di diritto consolare, Padova 1936, ecc. Bibl.: F. Santoro Passarelli, in Riv. di dir. civ., 1942, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – GIURISPRUDENZA – SIRACUSA – PERUGIA – MESSINA

DE FRANCESCO, Giuseppe Menotti

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Giurista, nato ad Atessa, Chieti, il 15 settembre 1885. Professore universitario dal 1927, ha insegnato il diritto amministrativo e il costituzionale nelle università di Urbino, Messina, Pavia, Milano; [...] 1910; La natura giuridica dei mandati internazionali, Pavia 1926; L'ammissione nella classificazione degli atti amministrativi, Milano 1926; Lo Stato sovietico nella dottrina generale dello Stato, Padova 1930; La posizione giuridica del Capo dello ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – COSTITUZIONI – MESSINA – ATESSA – CHIETI

BECCARIA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA, Cesare Franco Venturi Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] clericale e laico. Dopo di lui nasceranno due fratelli, Francesco e Annibale, ed una sorella, Maddalena. Opprimenti furono 1766 usciva l'ultimo numero del Caffè. Il 2 ottobre egli lasciava Milano, in compagnia di A. Verri. Erano diretti a Parigi, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – FEDERICO II DI PRUSSIA – TRATTATO DI AQUISGRANA – GUERRA DEI SETTE ANNI – CONVENZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCARIA, Cesare (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 90
Vocabolario
sottovariante
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali