• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
898 risultati
Tutti i risultati [17572]
Diritto [898]
Biografie [9496]
Storia [3172]
Arti visive [2917]
Religioni [1367]
Letteratura [1337]
Musica [585]
Diritto civile [483]
Economia [351]
Lingua [275]

BRUNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI (Brunus, Dal Bruno), Francesco Piero Fiorelli Di sicuro si hanno, sul suo conto, quattro dati: appartenne ad una famiglia patrizia di San Severino nelle Marche; s'addottorò in utroque, allievo [...] , Osimo1793, pp. 1104 s.; V. E. Aleandri, Nuova guida di Sanseverino-Marche, San Severino 1998, pp. 74, 159; P. Fiorelli, La tortura giudiziaria nel diritto comune, I-II, Milano 1953-54, ad Indicem; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, V, coll. 579-580. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO, GIOVANNI – ODOFREDO – MACERATA – HAARLEM – ITALIA

CAVITELLI, Egidiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVITELLI, Egidiolo (Gelliolo, Gigliolo, Giliolo, Ziliolo, Zeliolo) Maria Teresa Napoli Nacque a Cremona da una delle più rappresentative famiglie della città intorno alla metà del sec. XIV. Venne avviato [...] altri colleghi all'esame di dottorato di tal Francesco Beningrado. Nel 1380 fu promotore di quello Fonti, in Storia del diritto ital., a cura di P. Del Giudice, II, 1, Milano 1925, p. 881; A. Visconti, La storia dell'univers. di Ferrara (1391-1950), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BRUNO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNO (Bruni), Alberto Piero Craveri Detto comunemente "d'Asti", il B. nacque tuttavia ad Acqui, più precisamente nel borgo di quella città chiamata Moirano, nel 1467. Passò la fanciullezza al castello [...] va invece riferito con tutta probabilità al giureconsulto Francesco Bruno, autore di un trattato omonimo edito a 1763, p. 2178; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., III, Milano 1833, p. 582; G. M. De Rolandis, Notizie sugli scrittori astigiani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO – GIASON DEL MAINO – FRANCESCO CORTE – CASA DI SAVOIA – AMEDEO VII

EUSTACHI, Pietro Pasino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSTACHI, Pietro Pasino Nadia Covini Figlio quartogenito di Antonio e nipote quindi di Pasino, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, probabilmente a Pavia. La prima notizia che lo [...] 1815, II, (Documenti), p. 73; E. Motta, Morti in Milano..., in Arch. stor. lomb., s. 2, VIII (1981), p. 278; L. Rossi, Francesco degli Eustachi. Protonotario apostolico, consigliere ducale, senatore, in Boll. d. Soc. pavese di storia patria, XXXIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DETI, Ormannozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DETI, Ormannozzo Concetta Giamblanco Nacque a Firenze il 29 genn. 1464 da Tommaso, insigne giurista, di Guido e da Lisa di Saladino Adimari, sesto di sette fratelli. I Deti fanno parte di quelle famiglie [...] successione al padre nella carica di avvocato del Ceppo di Francesco di Marco. Gli Otto di pratica e il gonfaloniere al tempo dell'assedio, Firenze 1845, p. 176; G. Schnitzer, Savonarola, Milano 1931, p. 491; G. B. Picotti, Lo Studio di Pisa dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

POLLOTO, Giovanni Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLOTO, Giovanni Vincenzo Laura Ronchi De Michelis POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] regalie; nel 1490 Claudio Pollot fu eletto sindaco; nel 1503 Francesco contrattò con il marchese di Saluzzo, Ludovico I, il libero ind.; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, V, Milano 1932, p. 437; A. Pascal, Il Marchesato di Saluzzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MARCHESATO DI SALUZZO – RIFORMA PROTESTANTE – ENRICO II DI VALOIS – EMANUELE FILIBERTO

BAITELLI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAITELLI, Lodovico Gino Benzoni Nato a Brescia dal nobile Costanzo, vi fiorì nel quarto e quinto decennio del sec. XVII. Studiò all'università di Padova e vi si addottorò in diritto. Tornato a Brescia, [...] rilievo ed importanza il grosso volume - edito a Milano nel 1671 e, più accuratamente, a Ginevra nel 1687 Marcello, il procurator Giovanni Nani e perfino il doge Francesco Erizzo, seppe abilmente presentare i borghesi di Brescia come ambiziosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MIGNANELLI, Mignanello

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGNANELLI, Mignanello Nelly Mahmoud Helmy – Fratello maggiore di Beltramo, nacque a Siena nella seconda metà del XIV secolo da Leonardo. Il 15 maggio 1398 conseguì a Bologna il titolo di dottore in [...] in loco sancte Marie, veniva nominato dal vescovo Francesco Mormile avvocato dei poveri, ovvero funzionario preposto ad Domenico in Camporegio. Epoca cateriniana, a cura di M.H. Laurent, Milano 1937, p. 220 n. 3428; Il «Liber secretus iuris caesarei» ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CASTIGLIONI, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Giovanni Giacomo Franca Petrucci Nacque da Branda, della nobile e illustre famiglia milanese, e da Dorotea Cusani nel 1471 circa. Abbracciò la carriera ecclesiastica ed era suddiacono e [...] C., insieme con Gerolamo Landriano, con Francesco Bernardino da Vimercate e con Antonio Trivulzio, Consiglio segreto. Non si sa dove si rifugiò dopo il ritorno dei Francesi a Milano, e non si ha traccia né di un suo soggiorno nella città lombarda, né ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

NIEVO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIEVO, Alessandro Francesco Bianchi NIEVO, Alessandro. – Nacque a Vicenza nel 1417, dal medico laureato Battista di Lorenzo e da Maddalena Trissino, che ebbero almeno altri due figli maschi (Bartolomeo [...] diritto canonico; Giovanni da Porto, Francesco Porcellini, Francesco Capodilista e Giovanni Bovacchiesi per il Storia della letteratura italiana, VI, Dall’anno MCCCC fino all’anno MD, Milano 1824, pp. 906-908; [B. Bressan], Serie dei podestà e vicarj ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85 ... 90
Vocabolario
sottovariante
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali