Il termine onomastica (dal gr. onomastikḗ (tékhnē) «arte del denominare», a sua volta da ónoma «nome») nell’accezione moderna e specialistica designa la scienza che studia i nomi propri nel loro complesso [...] gorgonzola, formaggio lombardo (da Gorgonzola in provincia di Milano), termine attestato in italiano nel 1884 e prima ancora più studiati dall’onomastica letteraria sono ➔ Dante, Francesco ➔ Petrarca, Giovanni ➔ Boccaccio, Alessandro ➔ Manzoni ...
Leggi Tutto
Il termine neologismo giunse in Italia dalla Francia, dove néologisme, formato non più tardi del 1735 su elementi del greco classico significanti «nuova parola», completati dal suffisso -isme (it. -ismo), [...] Il calco italiano apparve nel dizionario francese-italiano di Francesco D’Alberti di Villanuova (1771), soltanto nella prima .
Fochi, Franco (1966), Lingua in rivoluzione. Saggio, Milano, Feltrinelli.
Migliorini, Bruno (1963), Parole nuove. Appendice ...
Leggi Tutto
La parola complemento ha assunto nella storia della linguistica e della grammaticografia occidentale molti e diversi significati. Nella tradizione scolastica italiana, tuttavia, essa ha un ambito d’uso [...] , letteratura, Bologna, il Mulino, 2008, pp. 207-234).
Sabatini, Francesco (2004), “Che complemento è?”, «La Crusca per voi» 28, pp di A. Castelvecchi; glossario di G. Patota, Milano, Garzanti.
Simone, Raffaele (1990), Fondamenti di linguistica ...
Leggi Tutto
Il termine connettivo indica in linguistica ciascuna delle forme invariabili (congiunzioni, locuzioni, ecc.), che indicano relazioni che strutturano ‘logicamente’ i significati della frase e del testo [...] a cura di P. D’Achille, Firenze, Cesati, pp. 61-71.
Sabatini, Francesco & Coletti, Vittorio (2006), Il Sabatini-Coletti. Dizionario della lingua italiana, Milano, Rizzoli Larousse.
Telve, Stefano (2008), L’italiano: frasi e testi, Roma, Carocci ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] con il cosmopolitismo del giornale). Antifrancese è Gian Francesco Galeani Napione, autore del trattato Dell’uso e dei 1, pp. 5-41.
Carli, Gian Rinaldo (1785), Delle Opere, Milano, Nell’Imperial Monistero di S. Ambrogio Maggiore, 1784-1787, 18 voll., ...
Leggi Tutto
Nell’accezione moderna, con soprannome s’intende un elemento onomastico aggiunto al nome personale (➔ antroponimi; ➔ cognomi). Può essere riferito a un individuo o a una famiglia intera; in determinati [...] a forme vezzeggiative del nome (per es. Ciccio per Francesco, Gigi per Luigi, Bepi per Giuseppe).
Sono molto
De Felice, Emidio (1978), Dizionario dei cognomi italiani, Milano, Mondadori.
Graziosi, Silvio (1995), Gna glie deciòme. Glossario ...
Leggi Tutto
È difficile ricondurre la lingua dei mezzi di comunicazione di massa (o mass media) a un unico tipo, nonostante alcuni fenomeni comuni. Prendendo in prestito l’abitudine dell’Accademia della Crusca di [...] delle tangenti» (inizialmente, nel 1992, epiteto spregiativo di Milano) e che ha poi generato tutta una serie di composti (2006), Il linguaggio cinematografico, Roma, Aracne.
Sabatini, Francesco (1997), Prove per l’italiano ‘trasmesso’ (e auspici ...
Leggi Tutto
L’interiezione (lat. interiectio «atto di gettare in mezzo») è una categoria di parole (tradizionalmente, una parte del discorso) invariabili con il valore di frase, usata per esprimere emozioni o stati [...] e Matteo di San Martino; ma non per Giovanni Francesco Fortunio, ➔ Pietro Bembo (che la colloca tra gli , a cura di E. Ghidetti, Milano, Feltrinelli.
Andorno, Cecilia (2003), La grammatica italiana, Milano, Mondadori.
Ashdowne, Richard (2008), ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni (Venezia 1707 - Parigi 1793) trascorse parte della fanciullezza a Venezia, e l’adolescenza e la giovinezza in varie sedi. Compì studi disordinati e concluse quelli di diritto. Avvocato a [...] trova riscontro nella testimonianza di un veneziano contemporaneo, Francesco Zorzi Muazzo, che riferiva del modo di parlare (1935-1956), Tutte le opere, a cura di G. Ortolani, Milano, Mondadori, 14 voll.
Goldoni, Carlo (1991), Teatro, a cura di ...
Leggi Tutto
Gli atlanti linguistici, strumento fondamentale e tradizionale della ➔ geografia linguistica, sono costituiti da una serie ordinata di carte, che riportano i diversi modi in cui si dice una certa cosa [...] linguistico ed etnografico dell’Italia e della Svizzera meridionale, Milano, Unicopli, 1987, 2 voll.).
Jaberg, Karl & Erbacee, vol. 3°, Funghi e licheni).
Terracini, Benvenuto & Franceschi, Temistocle (a cura di) (1964), Saggio di un Atlante ...
Leggi Tutto
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...