• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
585 risultati
Tutti i risultati [17572]
Musica [585]
Biografie [9496]
Storia [3171]
Arti visive [2916]
Religioni [1367]
Letteratura [1336]
Diritto [898]
Diritto civile [483]
Economia [351]
Lingua [274]

PALLAVICINO, Germano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Germano Antonio Delfino PALLAVICINO, Germano. – Organista e compositore, nacque a Cremona intorno al 1545; non sono finora emersi elementi che lo confermino fratello di Benedetto, secondo [...] metà del secolo XVI e i primordi dell’arte monteverdiana, Milano 1939, p. XV; G. Pontiroli, Notizie di musicisti pp. 717-719; A. Carideo, Wiederentdeckte Kompositionen von Francesco Stivori und Germano Pallavicino, in Basler Jahrbuch für historische ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAIARDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAIARDI, Francesco Alberto Pironti Nato a Isnello (Palermo) il 23 apr. 1867, studiò dal 1879 al 1884 nel conservatorio di musica di Palermo, allievo di Edoardo Caracciolo per il pianoforte, di Pietro [...] i musicisti usciti dalla sua scuola figurano i pianisti Francesco Ticciati, Carlo Zecchi, Libero Barni, Armando Renzi e Gasperoni, I giovani pianisti in Italia, F. B.,in Gazzetta Musicale di Milano,LI (1896), n.44, pp. 729-732; Annuari della Reale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Pietro Piero Damilano Nacque ad Assisi circa l'anno 1685. Frate minore conventuale e compositore, a causa dell'omonimia con un altro compositore vissuto a Firenze nella prima metà dello stesso [...] R. Eitner, Quellen-Lex. der Musiker, I, pp. 441 s.; Assisi. La Cappella della Basil. di S. Francesco. I. Catalogo dei Fondo musicale nella Bibl. Comun. di Assisi, a cura di C. Sartori, Milano 1962, pp. 39 s., 182-184; Encicl. della Musica Ricordi, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTISTINI, Gaudenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTINI, Gaudenzio (Girolamo Gaudenzio) ** Nacque a Novara il 30 giugno 1722 da Giuseppe e da Angela Pasini. Dapprima avviato forse al sacerdozio (in uno stato d'anime della parrocchia di S. Matteo [...] organista e maestro di cappella, e dallo zio Francesco convivente con la famiglia, gli meritò di succedere a' primordi dell'Ottocento, in Istituzioni e Monumenti dell'arte musicale italiana, III, Milano 1933, passim (v. Indice, p. 81) e pp. 165-298 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMAZZO, Giovan Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMAZZO, Giovan Pietro Paolo Veneziani Nacque probabilmente verso la metà del XV secolo. Fu attivo a Milano nell'editoria musicale, settore circoscritto e molto specializzato. Non si può dire con certezza [...] edizione dell'opera, stampata a Napoli nel 1480 da Francesco di Dino (IGI, 4114) durante il breve italiani, Firenze 1958, pp. 88 s.; T. Rogledi Manni, La tipografia a Milano nel XV secolo, Firenze 1980, nn. 453-455; Catalogue of books printed in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGLERIA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGLERIA, Camillo Liliana Pannella Teorico musicale e musicista, nato a Cremona, secondo alcuni biografi nel 1580 circa, certamente negli ultimi decenni del sec. XVI. Fu allievo di Claudio Merulo da [...] S. Francesco. Di lui rimane solo un trattato teorico, La Regola del contrappunto e della musical compositione... in Milano, all'anno 1700, p. 533; V. Lancetti, Biografia Cremonese, I, Milano 1919, p. 245; F. Caffi, Storia della musica sacra nella già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCURSI, Romeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCURSI, Romeo Silvana Simonetti Violinista del sec. XIX di origine italiana, ma vissuto per lo più a Parigi, durante il Secondo Impero. Conseguì in giovane età il primo premio di violino al conservatorio [...] -compositori, Giulia Grisi, G. Mario, E. Tamberlik e Francesco Stanzieri, che scrisse apposta per l'A. un Andante e non si hanno altre notizie dell'attività dell'Accursi. Bibl.: Gazzetta musicale di Milano, 14 marzo 1858, p. 86; 2 maggio 1858, p. 142; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARIANI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIANI, Adriano Domenico Di Palma Nato a Roma il 25 nov. 1877, studiò pianoforte al liceo musicale Rossini di Pesaro con M. Vitali e composizione con P. Mascagni, diplomandosi nell'agosto 1901 . Perfezionatosi [...] suo oratorio per soli, coro e orchestra, San Francesco, fu eseguito alla Camegie Hall; più tardi, nel , The International Cyclopedia of Music and Musicians, New York 1956, p. 70; Dizionario Ricordi della musica e dei musicisti, Milano 1959, p. 55. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Luigi Raoul Meloncelli Figlio di Francesco, nato a Milano nei primi decenni del sec. XVIII, acquistò fama di valente violinista e dopo una brillante attività di esecutore e compositore in [...] Italìa, si trasferì alla corte del duca Carlo Eugenio di Württemberg. Nel 1770 fu musicista di camera a Ludwigsburg e, molto apprezzato per le sue composizioni, occupò un posto d'onore nella cappella del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APPIANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPIANI, Vincenzo Riccardo Allorto Pianista, compositore e insegnante, nato a Monza il 18 ag. 1850. Iniziò lo studio del pianoforte sotto la guida di Francesco Pezzoli, stimato insegnante suo concittadino, [...] ). Diplomatosi nel 1871, fu nominato tre anni dopo, per concorso, professore di pianoforte al Collegio reale delle fanciulle in Milano. L'A. alternò l'attività di insegnante con quella assai intensa di concertista, in patria e all'estero, dapprima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 59
Vocabolario
sottovariante
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali