• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
898 risultati
Tutti i risultati [17572]
Diritto [898]
Biografie [9496]
Storia [3172]
Arti visive [2917]
Religioni [1367]
Letteratura [1337]
Musica [585]
Diritto civile [483]
Economia [351]
Lingua [275]

Responsabilità amministrativa

Diritto on line (2017)

Francesco Manganaro Abstract Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] , A., Il principio di responsabilità, in Renna, M.-Saitta, F., a cura di, Studi sui principi del diritto amministrativo, Milano 2012, 195 ss.; Id., La giurisdizione della Corte dei conti: evoluzione e limiti di una giurisdizione di diritto oggettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Misure cautelari reali [dir. proc. pen.] 2. Sequestro conservativo

Diritto on line (2015)

Francesco Vergine Abstract Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] Galantini, N., sub Art. 316 c.p.p., in Amodio, E.-Dominioni, O., Commentario del nuovo codice di procedura penale, III, 2, Milano, 1990, 252 ma si veda anche Selvaggi, E., sub Art. 316 c.p.p., in Chiavario, M., Commento al nuovo codice di procedura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Esecuzione forzata tributaria

Diritto on line (2014)

Francesco Odoardi Abstract Il presente lavoro ha ad oggetto la struttura e la funzione del procedimento di esecuzione forzata tributaria disciplinato sotto il Capo II del Titolo II del d.P.R. 29.9.1973, [...] ; CTP Treviso 4.3.2009, n. 23. Al contrario sono di diverso avviso CTP Milano 7.6.2010, n. 256; CTP Novara 23.7.2010, n. 89). Per , B., Ingiunzione (Diritto tributario), in Enc. dir., XXI, Milano, 1971, 528 ss.; Cocivera, B., L’iscrizione a ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Misure cautelari reali [dir. proc. pen.] 3. Sequestro preventivo

Diritto on line (2015)

Francesco Vergine Abstract Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] (Galantini, N., sub Art. 321 c.p.p., in Amodio, E.-Dominioni, O., Commentario del nuovo codice di procedura penale, III, Milano, 1990, 270). Vi è, poi, chi sostiene che il fumus si sostanzi nei gravi indizi di colpevolezza (Balducci, P., Il sequestro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Riconoscimento delle sentenze straniere in materia familiare

Diritto on line (2019)

Francesco Pesce Abstract Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] (sub TFUE, art. 81), in Pocar, F.-Baruffi, M.C. (diretto da), Commentario breve ai Trattati dell’Unione europea, Milano, 2014, 553 ss.; Biagioni, G. (a cura di), Il principio dell’armonia delle decisioni civili e commerciali nello spazio giudiziario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Costituzione della Chiesa cattolica

Diritto on line (2019)

Francesco Zanchini Abstract Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] aver ripreso vitalità sotto il papato di Francesco I; il quale incontra però, nella sua remonstrandi contro gli atti legislativi del pontefice, in Studi Del Giudice, Milano, 1952; De Luca, L., I diritti fondamentali dell’uomo nell’ordinamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Ministri [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Francesco Bertolini Abstract Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] ; Camerlengo, Q., Sulla reggenza ad interim dei ministeri, Giur. cost., 2470 ss.; Ciaurro, G.F., Ministro, in Enc. dir., XXVI, Milano, 1976, ad vocem, 513; Consolo, G., La sfiducia ad un singolo ministro nel quadro dei poteri di indirizzo e controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Testi unici

Diritto on line (2018)

Francesco Bertolini Abstract Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] (Pagano, R., Introduzione alla legistica, cit., 73 ss.; Mautino, F. - Pagano, R., Testi unici. La teoria e la prassi, Milano, 2000, 129 ss.; Malo, M., Manutenzione delle fonti, cit., 78 ss.). Nel loro insieme, queste attività redazionali valgono ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Gas. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2014)

Francesco Piron Tiziana Sogari Abstract Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] del gas naturale, in Rass. giur. en. el., 2000, 338 ss.; Corali, E., Il mercato del gas naturale in Italia, Milano, 2000; Alesio, M., La liberalizzazione del mercato del gas naturale: dubbi e metodi applicativi, in Dir. giust., 2002, 90 ss.). In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Diritti di credito

Diritto on line (2016)

Francesco Bottoni Abstract Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] in capo al mandante di un bene immobile acquistato per suo conto (Breccia, U., Le obbligazioni, in Tratt. Iudica-Zatti, Milano, 1991, 10 s.). Quanto alle obbligazioni di fare e non fare, l’interesse del creditore è variamente soddisfatto, nel primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90
Vocabolario
sottovariante
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali