• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
737 risultati
Tutti i risultati [737]
Biografie [431]
Storia [286]
Religioni [56]
Arti visive [55]
Letteratura [43]
Diritto [34]
Diritto civile [24]
Storia delle religioni [12]
Musica [7]
Storia e filosofia del diritto [7]

CANEA

Enciclopedia Italiana (1930)

Canea o La Canea (gr. Χανιά, plurale) è capoluogo del nomós (provincia) più occidentale, e la seconda città per popolazione (27 mila ab. nel 1928; 25 mila nel 1900) dell'isola di Creta. Sorge nel fondo [...] in buona parte ridotte a moschee, soltanto quelle gotiche di S. Francesco dei Minoriti e di S. Nicola dei Predicatori e, a giudicare Cidonia (Κυδωνία) nel 1252, auspice il doge Marino Morosini. Si trattò, probabilmente, di ricostruzione, secondo un ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – MICHELE SANMICHELI – MARINO MOROSINI – ISOLA DI CRETA – LINGUA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANEA (1)
Mostra Tutti

BUON, Giovanni e Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetti e scultori veneziani. Giovanni, figlio di Bertuccio, fu soprattutto un imprenditore e il primo ricordo documentario che lo riguardi è del 1382. Probabilmente collaborò ai restauri della chiesa [...] al 1446 fece in S. Gregorio il sarcofago di Bartolomeo Morosini; nel 1448 poi la Madonna della loggia municipale di Udine. Ca' del duca presso S. Samuele, detta così perché il duca Francesco Sforza l'ebbe nel 1461 da Marco Cornaro. B. morì a Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI MARTINO DA FIESOLE – FRANCESCO SFORZA – MICHELE GIAMBONO – MARCO CORNARO – INGHILTERRA

BRAGANIN

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia veneziana d'antica nobiltà: s'annovera fra quelle ch'ebbero parte nell'attività politica di Venezia prima della Serrata, e nei documenti il nome di B. ricorre come quello di ricchi mercanti, al [...] di Cipro alla fine del sec. XV, a Filippo di Giovan Francesco, difensore di Marano lagunare nel 1542, ad Andrea di Luigi, eroico 1858; P. Molmenti, Sebastiano Veniero, Firenze 1889; N. Morosini, La perdita di Famagosta e la gloriosa morte di M. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GIULIO SAVORGNAN – ASTORRE BAGLIONI – MARANO LAGUNARE – ISOLA DI CIPRO

BEMBO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di uomini politici, prelati e letterati. La leggenda, di tarda tradizione, sulla sua origine, non si appoggia su nessun documento: basti quindi ricordare alcuni dei membri della famiglia che [...] maggiori persecuzioni contro i Veneziani, avvenute per reazione alla scorribanda di Ruggero Morosini nelle acque orientali (1296). Fu massacrato con gran parte dei coloni veneti. Francesco di Giovanni è l'uomo che, nel momento in cui la politica ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – CARDINALE – AUSTRIA – TREVISO – PODESTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMBO (1)
Mostra Tutti

ANTONIO da Brescia, fra

Enciclopedia Italiana (1929)

Medaglista affine ai Veneziani, attivo tra il 1487 e il 1513. Gli sono state attribuite varie medaglie con firme diversamente abbreviate, che secondo alcuni apparterrebbero a due artisti diversi: esse [...] Papafava di Padova, Niccolò Vonica di Treviso, Roberto Morosini, Nicolò Michiel e la moglie Dea Contarini, Simone Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907; J. de Foville, Francesco da Brescia, in Rev. numism., 1912, pp. 418-28; S. ... Leggi Tutto
TAGS: TREVISO – VENEZIA – VERISMO – PADOVA – VERONA

ANTONIO da Negroponte

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore veneto della seconda metà del '400. Ha lasciato il suo nome in una grande tavola a tempera, rappresentante la Madonna col figlio e angeli, ch'è nella cappella Morosini in S. Francesco della Vigna, [...] a Venezia, firmata Frater Antonius da Negropon piñxit. L'opera, ritenuta una volta anteriore al 1450, fu esaltata oltre i suoi pregi, e fu fatto di A. il maestro di Carlo Crivelli, per l'amore della decorazione ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO CRIVELLI – BERGAMO – TEMPERA – VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO da Negroponte (2)
Mostra Tutti

MARTINO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO V, papa Concetta Bianca MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] fratello Giordano, con il cardinale legato Pietro Morosini, aveva assistito all’investitura papale del Regno napoletano pp. 87-108). Il 15 giugno 1422 M. V inviò il francescano Antonio da Massa Marittima come nunzio a Costantinopoli per trattare con ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – ARCIVESCOVO DI COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO V, papa (4)
Mostra Tutti

FABRIZI, Aldo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fabrizi, Aldo Redazione Attore e autore teatrale, e attore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 1° novembre 1905 e morto ivi il 2 aprile 1990. Fu uno dei personaggi più rappresentativi [...] ruolo di don Pietro Pellegrini, personaggio ispirato a don Pietro Morosini, fucilato dai nazisti per aver preso parte alla Resistenza. in Prima comunione, F. comparve, sempre nel 1950, in Francesco, giullare di Dio di Rossellini, in un ruolo per lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: C'ERAVAMO TANTO AMATI – ALESSANDRO BLASETTI – ROBERTO ROSSELLINI – DAVID DI DONATELLO – ROMA CITTÀ APERTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRIZI, Aldo (3)
Mostra Tutti

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] di debito di 1.100 "fiorini di buon oro e di giusto peso, chiamati ducati" in favore dei veneziani Nicolò Morosini e Francesco Amadi "racione mercimonium". Promettevano un rimborso in ragione di 100 fiorini annui, moneta d'oro sonante o tela di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La formazione della nobiltà dopo la Serrata

Storia di Venezia (1997)

La formazione della nobiltà dopo la Serrata Stanley Chojnacki Introduzione Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] Lorenzo Soranzo; Giovanni, Bertuccio e Pangrazio Zorzi; Leonardo, Piero, Andrea e Giovanni Contarini; Micheletto, Francesco, Nicoletto e Albano Morosini (119). Agli occhi di un parvenu come Ghezzo, questo battaglione di senatori appartenenti ai più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 74
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali