GAT (arabo Ghāt; A. T., 113-114)
Attilio MORI
Francesco BEGUINOT
Oasi della Libia interna, nella parte occidentale del Fezzan, a 430 km. a OSO. di Murzuch (550 per la carovaniera, che risale l'Uadi [...] di elementi berberi frammisti con Arabi provenienti in parte dall'Algeria, dalla Tunisia e dalla Tripolitania, e di Negri sudanesi discendenti di antichi schiavi o prodotti del loro incrocio con i due gruppi anzidetti. I Tuareg sarebbero appena ...
Leggi Tutto
Nel suo significato letterale casisti indica quantl'in qualsiasi ramo dello scibile, attendano a configurare casi concreti o talora ipotetici fattispecie per trovare la regola applicabile a ciascuno di [...] -1596) per i suoi Aphorismi confessariorum (Venezia 1595); Francesco Toledo, poi cardinale (1532-1596), con la Sumrma ad es. nel Hurtado la difesa della legittimità della tratta dei negri, e in tutti il diverso trattamento che è fatto al nobile che ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] civilizzati ed in maggioranza pagani. I discendenti degli schiavi provenienti dall'America (cosiddetti Libero-americani) sono appena 15.000. Abbastanza consistente (300.000 unità) è il gruppo religioso ...
Leggi Tutto
FRANCIA, Il
Adolfo Venturi
Francesco Raibolini, detto il Francia, pittore e orafo, nacque a Bologna circa il 1460, e ivi morì ai primi del 1517. Fu iniziato nell'arte dell'oreficeria prima che nella [...] gettò medaglie, incise, architettò, secondo l'annalista Negri; scolpì, a quanto scrissero i contemporanei Achillini, , in Rass. Emiliana, I (1888), p. 1 segg.; G. Williamson, Francesco R. detto il Francia, Londra 1190; G. Lipparini, Franc. R. detto ...
Leggi Tutto
Nacque il 14 aprile 1578 a Madrid, da Anna d'Austria e da Filippo II. Successo ventenne al padre (13 settembre 1598), lasciò subito le redini del governo a Francesco Sandoval y Rojas duca di Lerma (v.), [...] de Siete Iglesias, Madrid 1906; H. Ch. Lea, The Moriscos of Spain, their conversion and expulsion, Filadelfia 1901; P. Negri, Relazioni italo-spagnole nel secolo XVII, in Arch. storico italiano, 1921; M. Philippson, Henrich IV. u. Philipp. III ...
Leggi Tutto
L'arte di comporre i balli, descrivendone, e fissando con segni convenzionali, la distribuzione delle figure, i movimenti dei primi ballerini e delle masse, armonizzandoli con la musica e con la scenografia, [...] ), Antonio Muzzarelli, Gaspare Angiolini; nel sec. XIX: Francesco Clerico, Urbano Garzia, Onorato Viganò (Amore e Psiche Golinelli, C. Coppi, Giovanni Pratesi, Cesare Cecchetti.
Bibl.: C. Negri, Le gratie d'amore, Milano 1602; id., Nuove inventioni di ...
Leggi Tutto
Isola nel Mar di Banda (Indie olandesi orientali) fra 3° 29' e 3° 48' S. e fra 127° 54' e 128° 25' E. La superficie è di 761 kmq. Si compone di due penisole separate dall'Istmo di Bagoeala, dalle coste [...] borger o cittadini, che sono in maggioranza cristiani, e di orang negri o contadini, più spesso musulmani, e in tal caso detti fu occupata dai Portoghesi subito dopo la celebre spedizione di Francesco Serrano (Serrão), nel 1512; e per la ricchezza ...
Leggi Tutto
SANTA FE (A. T., 143-144)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
FE Città capitale dello stato di Nuovo Messico (Stati Uniti), capoluogo della omonima contea; sorge sul Rio Santa Fe (bacino del Rio Grande), [...] ; 2,4% di Bianchi nati all'estero; 0,7% di Negri). La città sorge in un distretto agricolo e minerario, favorito dall eretta in un sobborgo della città. La chiesa di S. Francesco, fabbricata nel 1622, fu poi sostituita dall'attuale cattedrale, eretta ...
Leggi Tutto
Medico ed esploratore francese, nato a Lorquin (dip. della Mosella) nel 1847. Ottenuto nel 1876 dal ministro della Pubblica istruzione di Francia l'incarico di esplorare l'interno della Guiana e i fiumi [...] con intenzione di raggiungere il Río Uaupés, ramo sorgentifero del Río Negro (1880). Da Barranquilla il C., accompagnato dal fedele Apatu, da E. Le Janne e da un marinaio francese, Francesco Burban, si portò in piroscafo a Neiva, sull'alto Magdalena ...
Leggi Tutto
Il Protettorato britannico del B. ha una superficie di 712.200 km2 con 327.000 ab. (prevalentemente negri bantù) ed è diviso in 12 distretti; la sede dell'Alto Commissariato inglese è a Mafeking (6800 [...] ab.), nel territorio incluso nella Provincia del Capo dell'Unione Sudafricana. L'attività economica del paese si svolge nelle riserve, che comprendono il 38% dell'area totale. Solamente l'1% appartiene ...
Leggi Tutto
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
feltriano
agg. Relativo al giornalista Vittorio Feltri. ◆ Il formato di «Libero» è stretto e lungo, molto simile all’«Indipendente» del miracolo feltriano. […] in via Gaetano Negri [sede del quotidiano «Il Giornale»], tengono d’occhio la campagna...