• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [875]
Religioni [69]
Biografie [440]
Storia [141]
Arti visive [112]
Letteratura [112]
Diritto [42]
Diritto civile [30]
Economia [17]
Geografia [16]
Musica [16]

DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino Leonardo Caviglioli Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] Gratie d'amore, trattato di ballo, opera del maestro Cesare Negri. Nel 1607 e ancora nel 1608, con il fratello, figure di Santi. Nel 1629 venne pagato per IlCrocefisso con i ss. Francesco e Carlo, tela eseguita per la chiesa dei Ss. Martino ed Agata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRISONIO, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRISONIO (Grisoni), Annibale Silvano Cavazza Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490. Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] des XVI. Jahrhunderts, Paderborn 1910, ad ind.; P. Negri, Note e documenti per la storia della Riforma in Italia, P. Guerrini, L'ingresso episcopale in Brescia dei due cardinali veneti Francesco e Andrea Cornaro, in Brixia sacra, VII (1917), p. 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CHIERICI REGOLARI TEATINI – FRANCESCANO OSSERVANTE – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI

BESOZZI, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESOZZI, Giovanni Pietro Adriano Prosperi Nacque a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso di studi giuridici, fu cooptato nel Collegio dei notai milanesi; all'età di ventinove anni sposò [...] ., II, p. 53). Del resto l'attrito fra il B. e la Negri doveva risalire a qualche anno prima se è vero quanto il B. stesso racconta a che dei loro due più decisi avversari l'uno (G. Francesco Raimondi) era in carcere e l'altro, Marco Pagano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Ibleto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto) Giovanni Nuti Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] inizio della dominazione sforzesca, appoggiata dal Fieschi. Morto Francesco Sforza (1466), i rapporti tra il nuovo duca genovese, Genova 1966, pp. 243s., 246 s., 255; T. O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1968, ad Indicem; M. Casale, La magnifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DEL GARBO, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia) Augusto De Ferrari Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] opera di Egidio Colonna, Marsilio Ficino, Plinio Tomacelli, Francesco de' Vieri detto il Verino e molti altri, I. Tritemio, Bibliotheca eccles., Hamburgi 1718, p. 129; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. 12, 146; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARIONI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARIONI, Battista (Battista da Crema) Sosio Pezzella Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni. Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] divisa in nove capitoli e preceduta da un'epistola di mons. Francesco Ladino, vescovo di Laodicea e suffraganeo della diocesi di Milano. Nella sregolata e superba condotta dell'angelica Paola Antonia Negri che si richiamava alle sue dottrine, queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI dalle Celle

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI dalle Celle Maurizio Moschella Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] 1400: Lapo Mazzei, riferendosi a G. in una sua lettera a Francesco Datini, lo chiama "santo" e ne parla come persona morta. T di G. Gigli, I, Siena 1707, pp. 469 s.; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 200; C. Carnesecchi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – ORDINE DEI BENEDETTINI – ORDINE VALLOMBROSANO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI dalle Celle (2)
Mostra Tutti

BACHOD, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco Fausto Fonzi Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] nella predicazione e nella lotta contro le dottrine ereticali incontrò favore presso il B. lo scrittore agostiniano Girolamo Negri, accusato di eresia dal cardinale Alessandrino e difeso invece dal Possevino e dal Laynez: il B. presiedette la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BAGLIONI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano) Boris Ulianich Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] nello stesso anno - difese "per rogo di ser Francesco Barni" le tesi prescritte alla presenza di Matteo Rinuccini, forse dall'Istoria degli scrittori fiorentini (Ferrara 1722, p. 348) del Negri in cui si dice a proposito del B.: "Edidit etiam Plura, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGANI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANI, Marco Rita Bacchiddu PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre. A quindici anni si [...] suo passato, era impossibile non ritenere riferiti a Negri (Le rime spirituali di F. Antonio Pagani, vinitiano, minore oss., Venezia, Bolognino Zaltieri). Pagani stesso ne diede conferma nella lettera a Francesco Gonzaga: «E per esser io stato molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
pista rossa
pista rossa loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
feltriano
feltriano agg. Relativo al giornalista Vittorio Feltri. ◆ Il formato di «Libero» è stretto e lungo, molto simile all’«Indipendente» del miracolo feltriano. […] in via Gaetano Negri [sede del quotidiano «Il Giornale»], tengono d’occhio la campagna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali