GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] compimento degli affreschi superiori e il principio della Vita di S. Francesco vi fu un breve intervallo di tempo: ed è probabile che profondo entro la morte nelle storie della Passione.
Nel piccolo oratorio dell'Arena, ch'è uno dei maggiori monumenti ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] nel costume dell'Egitto antico, creato per un tipo piuttosto piccolo e magro, bruno di pelle e di capelli. Composto semplicemente di quella banda, resa poi così popolare in Francia sotto Francesco I dalla Belle Ferronnière e produce, con l'aiuto del ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] 40, VIII, 424 segg. e passim).
I commensali stavano seduti davanti a una piccola tavola (v. fig. 1; e cfr. Od., XXII, 19-21, 74) tavola degli sposi sedettero Amedeo VI di Savoia e Francesco Petrarca. Furono portate in tavola 18 imbandigioni, ciascuna ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] con all'interno resti di animale, e di uno più piccolo per attingere (boccale, tazza, ciotola). Tutti i vasi sono ), chiarendo zone di influenza, attività e corpus di pittori (Francesco da Montereale; P. Cesura; G. Valeriani). Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] mura. Sembra che la città etrusca fosse più piccola della città romana, allargatasi intorno al nucleo primitivo. lo stato antico e moderno d. città di A. al granduca Francesco I, Arezzo 1755; E. Gamurrini, Historia dell'antichissima città di Arezzo ...
Leggi Tutto
È nato a Pescara il 12 marzo 1863 da Luisa de Benedictis e da Francesco Paolo D'Annunzio (che, nato nella famiglia Rapagnetta, prese il cognome D'Annunzio che era del nonno Antonio da cui fu legittimato: [...] a re Umberto. Nel 1880 appare ancora, a Pistoia, una piccola raccolta di poesie dal titolo In memoriam, a rimpianto della nonna della Gloria (1899); e, anche quando il D'A. con la Francesca da Rimini (1901), con le Laudi (1903-04), con la Figlia di ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] 1619 la statua di David che scaglia la pietra; del 1620 il piccolo busto di Paolo V; del 1621 il gruppo marmoreo del Ratto di del B., la statua giacente della B. Ludovica Albertoni in S. Francesco a Ripa ed è del '76 il disegno per il mausoleo di ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] di Iacopo d'Ognabene, Lionardo di Ser Giovanni e Francesco Niccolai. Nella sacrestia, che Dante ricordò pei " di 954,31 k q., onde dopo quella di Zara è la più piccola provincia del regno. La sua popolazione presente al censimento del 1931 risultò di ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] , sufficienti appena ad alimentare il consumo interno e una piccola esportazione. Secondo il catasto del 1909, oggi in revisione XLIV, fasc. 1-4, 31 maggio 1920; A. De Francesco, Origini e sviluppo del feudalismo nel Molise fino alla caduta della ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Pietro Paolo Trompeo
Da Fedele e Domenica Maria Mazzarri nacque alle Alfonsine (Ravenna) il 19 febbraio 1754; morì a Milano il 13 ottobre 1828. I suoi vecchi erano castaldi dei marchesi [...] raggiunse una modesta agiatezza di possidente campagnolo. Il piccolo Vincenzo cominciò i suoi studî presso un prete 1771 parve per un momento che si volesse fare religioso di san Francesco e poi prete secolare, ma infine si risolse a intraprendere a ...
Leggi Tutto
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...