(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] al muro: se ne prova l'aderenza, dandovi sopra piccoli colpi. Se il suono è sordo ed uniforme, la preparazione Roma a Firenze e a Siena. Lo stato dei cicli giotteschi in S. Francesco d'Assisi e all'Arena di Padova (tav. CIX), ma non quello degli ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] così l'amor proprio, è un appoggio più sicuro che la piccola nobiltà; ma L. ne cerca altri. E, illudendosi ancora sulla , il margravio Giorgio di Brandeburgo, i duchi Ernesto e Francesco di Brunswick-Luneburgo, il langravio Filippo d'Assia, il ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] la celebrazione della messa: e il premio toccò a Francesco Cervantes da Toledo, che introdusse la vite europea nella regione fiore. Nel centro di questo si trova il gineceo a forma di piccolo fiasco, con un corto collo o stilo che porta lo stigma, e ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] vecchi compartimenti occupa il terzo posto dopo la Sardegna e la Liguria. Piccola è l'area demaniale (39 kmq.), ma larga è la zona nel 1822 e il Menotti nel 1831), continuati dal figlio Francesco V (1846-59), mentre a Parma e Piacenza, Maria Luigia ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] in Friedenau tutta l'area è costruita, mentre in Weissensee solo in piccola parte. La densità media è di 4226 abitanti per kmq. per tutta e quella di S. Maria; più tardi quella del convento francescano. A Kölln, la chiesa principale fu quella di S. ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] recingeva il tempio di Athena Nike su tre lati e su una piccola parte della fronte. Essa fu innalzata forse negli ultimi anni del durante l'assedio che i Veneziani sotto il comando di Francesco Morosini posero all'Acropoli, un colpo di mortaio cadendo ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] distende con andamento ovest-est da Ras Aamer a Ras el-Hilàl, che raggiungono un'eguale latitudine. Al punto medio si apre la piccola insenatura di Apollonia, la Marsa Susa degli Arabi, l'antico porto di Cirene. Da Ras el-Hilàl, a riparo del quale la ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] dei membri della recente spedizione alla Terra di Francesco Giuseppe; il dottor Köttlitz aveva pure appartenuto dirigersi ad O. verso la Georgia Australe. A tale scopo noleggiò una piccola nave di 125 tonnellate, alla quale diede il nome di Quest; ma ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] (dopo la penisola di Malacca). L'argento viene estratto in piccola misura e per lo più come secondo prodotto dei minerali di autonomista d'accordo con Antonio Nariño dell'Ecuador e Francesco Miranda del Venezuela. Ma il movimento s'inizia veramente ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] 'attività pittorica di Giotto (v.).
Nella meravigliosa serie degli affreschi con le Storie di San Francesco - che dobbiamo senza la più piccola esitazione attribuire a Giotto, nonostante le riserche di qualche critico - il grande maestro ci appare ...
Leggi Tutto
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...