È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] 6 a 8 miliardi di franchi d'argento, di cui una piccola parte sotto forma di monete e il resto in forma di lingotti per lo stesso altare tra il 1456 e il 1459 da Betto di Francesco Betti. Il suo sostegno, opera di Antonio Pollaiolo e di Miliano di ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] technologies, 1997, pp. 393-403.
Ingegneria clinica
di Francesco Paolo Branca
La figura dell'ingegnere clinico
L'ingegnere strato di selenio viene sottoposta a una scansione a mezzo di una piccola sonda di un elettrometro, a una distanza di circa 0,1 ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] ancora uno strumento enigmatico. Con frequenza troviamo riprodotti questi organi piccoli nelle antiche pitture, tarsie e terrecotte italiane. Il più tipico rappresentante di quest'epoca è Francesco Landino, il cieco degli organi, che era anche un ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] del 18 luglio 1500, indirizzata a Lorenzo di Pier Francesco de' Medici) "tenevano le loro chase fondate sul più di 2000 m., 14°,4. Le escursioni annue sono generalmente piccole, quelle diurne assai notevoli. Il limite inferiore delle nevi permanenti ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] . munizioni, in questa App.).
I pezzi c. a. americani più impiegati furono: a) il cannone da 37 mm.: è il più piccolo dei pezzi c. a. americani, montato talvolta su un veicolo semicingolato unitamente a due mitragliatrici da 1/2 pollice di calibro; b ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] numero di molecole che reagiscono col numero di urti che avvengono nell'unità di tempo, si trova che solo una piccola frazione di questi risulta efficace. Considerando poi le variazioni del coefficiente k in funzione della temperatura T si trova che ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] di Sitía, mentre hanno quasi perduto ogni interesse i due piccoli approdi resi celebri dal viaggio di S. Paolo, e squadra della marina italiana a Candia, Roma 1883; G. Bruzzo, Francesco Morosini nella guerra di Candia, Forlì 1890; Bigge, La guerra di ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] massimi rappresentanti della scienza ecclesiastica e non appare piccolo neppure accanto a un Agostino, è anche come T. nella ratio studiorum, e il loro più insigne teologo Francesco Suárez espose il proprio sistema in forma di commento alla Summa. ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] , si è abbastanza accresciuto negli ultimi volumi; un piccolo ma interessante contributo è il Catalogo delle opere di C. Sartori, Assisi. La Cappella della Basilica di S. Francesco. I: Catalogo del Fondo musicale nella Biblioteca Comunale di Assisi, ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] V e la pressione p.
Il prodotto di p = = ???B′B per un piccolo aumento B′C′ del volume, misura l'area del sottile rettangolo B′BC″C′
Qualche pensatore - e in primo luogo va ricordato Francesco Bacone - era contrario a tale concezione, che incontrava ...
Leggi Tutto
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...