Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] anche in materia doganale si fa presto sentire. In Inghilterra, dove feudatarî e città non raggiunsero mai la posizione di piccoli stati entro lo stato nazionale, l'ingerenza della monarchia in questo campo si fa sentire fin dalla seconda metà del ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] nelle conche chiuse, non turbate da correnti. E invero un aumento di temperatura verso il fondo fu osservato nelle fosse marine. Si tratta di piccoli gradienti: nel Mar Rosso, fra 600 m. e il fondo, si è constatato un aumento di 0°,016 ogni 100 m. L ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] Luigi Ferdinando Marsili di Bologna (1658-1730), Francesco Domenico Michelotti di Torino (1710-1777).
Mentre massima μ compreso fra 0,64 e 0,59. Soltanto per carichi molto piccoli (per es. dello stesso ordine di grandezza dell'altezza di una luce in ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] che nel 1914 esistevano in Estonia 1149 grandi proprietà dell'estensione media di 2113,2 ha. (2.428.087 ha.) e 50.961 piccole proprietà dell'estensione media di 34,1 ha. (1.761.015 ha.) e che 655 mila abitanti vivono nel paese esclusivamente dell ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] degli Estensi, al cardinale Aldobrandini e indi dispersa. Francesco I d'Este duca di Modena verso la metà del di spesa per aprire nuove sezioni. Ciò si è ottenuto solo in piccole collezioni, come il Museo Barracco di Roma, o in musei di oggetti ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] di minor mole: e lungo tutto il Settecento soprattutto i piccoli giardini vengono rimaneggiati e arabescati e ricamati e dipinti.
A Roma la Villa Patrizi (edificata nel 1717 da Marciano e Francesco Vasi e ora scomparsa) e il giardino della villa ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] Black Mountain, si affacciano sulla scena canadese orientale (Toronto, Quebec e Montreal) e occidentale (la British Columbia). Intorno a piccole riviste d'avanguardia (Tish, Prism, Tamarack Review, ecc.) si muove un folto gruppo di nuovi poeti: da E ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] . Ma a due anni soltanto da questa massima espansione, le piccole banche private di emissione mostrano la loro incapacità a superare una che quello del pubblico. Fu giustamente osservato da Francesco Ferrara che lo stato per ottenere un prestito di ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] e il sud algerino. Entro questi limiti, e comprese le piccole terre insulari che ne dipendono, la Tunisia misura un'area Tunisia, Roma 1929; T. Palamenghi-Crispi, L'Italia coloniale e Francesco Crispi, Milano 1928; M. G. Sarfatti, Tunisiaca, ivi 1924; ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] il dragone, S. Rosalia sul Monte Pellegrino, S. Francesco di Paola che si difende dai briganti con la zampa dell gruppo di motori) che, per avere grande potenza unitaria e piccolo ingombro, è generalmente del tipo a scoppio. Per ridurre la forte ...
Leggi Tutto
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...