TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] piena indipendenza. Rimesso ai suoi soli mezzi, il piccolo comune, costretto a difendere la sua libertà e nuova sistemazione, in Riv. mensile, II, vi (1929); C. De Franceschi, L'Arcadia Romano-Sonziaca e la Biblioteca civica di Trieste, in Archeografo ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] popolazione della città, limitata nel 1830 a 70.000 ab. (piccolo numero in confronto dei 125.000 del periodo aureo del sec. insieme col ritratto di Ètienne Chevalier (a Berlino); il Delfino Francesco II, di F. Clouet.
In altre sale, accanto alle ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] dei Gesuiti, delle Dame della Concezione, di S. Francesco di Sales, della Madonna di Pompei, ecc. Superiore Fenollar, di S. Maria e di S. Clemete di Tahull e di altre piccole chiese rurali dei Pirenei. A questi affreschi, che risalgono ai secoli X e ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] ab. per kmq. La maggior parte della popolazione vive in piccoli centri lungo il corso dei fiumi principali (Yukon, Tanana, duca degli Abruzzi (e ne facevano parte Umberto Cagni, Francesco Gonella, Vittorio Sella e Filippo De Filippi, con quattro ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] prestavano bene a tale scopo, ma, appunto per questo, il piccolo centro abitato (Almedina) che vi si era andato formando (compreso italiani, come Cosimo Lotti, pittore e architetto fiorentino, Francesco Antonozzi da Ancona, ecc.
Alla morte di Filippo ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] , la salinità attuale raggiunge da 11 a 13 g. per mille. I laghi salati ora solcati dal canale di Suez (Timsah, Grande e Piccolo Lago Amaro) hanno salinità variabile, che si eleva da 50 e oltre 60 per mille. Nel Mar Morto le acque di superficie hanno ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] erano incapaci di guadagnarsi la vita (αδύνατοι) ricevevano un piccolo soccorso giornaliero (secondo gli autori da uno a cinque oboli quella dell'Ospedale maggiore di Milano da parte di Francesco Sforza nel 1456; ma si trattava sempre di provvedimenti ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] Borromini, e di S. Andrea al Quirinale del Bernini, Francesco da Volterra costruisce ovale San Giacomo degl'Incurabili, a cupola; 2 Tds sen dω/2, dovrà aversi:
Essendo dω molto piccolo, si può al seno sostituire l'angolo, e trascurando i ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] variamente inquartato, ma con l'aquila bianca in un piccolo scudo centrale. Un ricco nastro azzurro recava fra i ricami più che altro per i servizî marittimi. Morta l'arciduchessa, Francesco IV, nel 1830, stabilì la nuova bandiera che doveva servire ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] e di proporzioni, gli altri nella ricerca del piccolo particolare preziosamente lavorato.
I rapporti tra Leon Battista Urbino, l'attività teorica e pratica, militare e civile, di Francesco di Giorgio e dei Sangallo vecchi (i Giamberti), l'opera ...
Leggi Tutto
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...