Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] e se ci sono gli amici. La spia è un buchetto o un piccolo strappo praticato verso il centro del sipario (v. palcoscenico) e meglio nel Taddei e Luigi Vestri, Gottardi, i Dondini, Francesco Righetti (il Righettone), Ernesto Rossi, Adelaide Ristori, ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] e non quale deve essere; cioè un mondo umano di piccole miserie e di gioie mediocri, di apparenze vagheggiate e di Sigismunda, historia setentrional (Madrid 1617; traduzione italiana di Francesco Ellio, Venezia 1626). Le peripezie di Persile, erede ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] 1786-1842), maestro di musica che fu al servizio di Francesco IV duca di Modena (Catalogo di milleottocento e più natura. Persistendo il dubbio, basta toccare leggermente qualche piccolo tratto della scrittura con acidi, che scolorano gl'inchiostri ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] romano vi sono quelli, per lo più in bronzo ma anche in oro (22, fig. 1), al cui castone era aggiunta una piccola chiave: si era così evidentemente voluto riunire nel medesimo oggetto la chiave dello scrigno e il sigillo per i documenti. Tale tipo di ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] catena e l'anima. La prima è formata di una piccola striscia di abete applicata sotto il piano armonico e che passa nei Denkmäler der Tonkunst in Bayern una ricca scelta di opere, Francesco Antonio Bonporti (1678-1740) autore di Sonate e Partite e ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] Mar Ionio.
Molto esercitata a Taranto è la pesca, sia nel Mar Piccolo sia nel tratto del golfo che è compreso fra il continente e aqua nymphalis, si rinvengono nei pressi della chiesa di S. Francesco (all'angolo della via Duca di Genova) e avanzi di ...
Leggi Tutto
. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] e la curva della fig. 2 dipendono da varie cause.
In primo luogo per i valori di E 〈 Ed si hanno delle piccole correnti, dette correnti residue, dovute al fatto che le sostanze scaricate sugli elettrodi e che conferiscono la polarizzazione, pur non ...
Leggi Tutto
. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] osservare il diritto consuetudinario berbero. Di una parte di queste norme gl'indigeni delle varie località hanno fatto delle raccolte, specie di piccoli codici, a cui in Algeria si dà il nome di qānūn, al Marocco di solito azref o izref; essi per lo ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] il culto di Zeus), adunanze che trascendevano i confini del piccolo stato in cui avevano luogo e comprendevano più stati - conciliabolo di Pisa (1511; v.) e confermò il concordato con Francesco I che aboliva la Prammatica sanzione (v.).
19. Di Trento ...
Leggi Tutto
Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] e cimelî), triste e disagiata fu l'infanzia del piccolo Ludovico. Al tedio delle lunghe ore d'esercizio sul . Ma alle esequie, in cui fu letta un'allocuzione di Francesco Grillparzer, tutta Vienna si commosse, conscia finalmente di aver perduto ...
Leggi Tutto
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...