La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] ad es., l'arpicordo), infine, come si disse, un piccolo gruppo di solisti antifonici.
Tipi del concerto - Il concerto egli è annoverato tra i padri putativi del concerto grosso. Francesco Federici e B. Pasquini sono altri concertisti del gruppo romano ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] 'oggetto da nulla", e chiuse le porte. L'altro parlamento, il "Piccolo" o "Barebone" (dal nome di uno dei suoi membri che significa elemento di diuturna collaborazione un mercante genovese, Francesco Bernardi, residente a Londra e amico personale ...
Leggi Tutto
È uno strumento ottico da usarsi per l'osservazione di oggetti a grande distanza, i quali, in conseguenza della loro lontananza, all'osservazione a occhio nudo apparirebbero sotto un angolo troppo piccolo, [...] di altri gesuiti c'inducano a credere che il napoletano Francesco Fontana (1580-1656) ne avesse già costruiti fino dal attraversanti il sistema in prossimità dell'asse e con piccola inclinazione. Risultano allora fissati i caratteri e le ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] nel 1515-1523 da Enrique de Arfe e una statua di S. Francesco d'Assisi probabilmente di Pedro de Mena; la cappella di S. Giacomo chiesa di S. Benedetto, consta di una sola navata, più piccola di quella di S. Maria Bianca ma più ricca, con rilievi ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] per l'altra fino al 757. La città è omonima con l'isola, ed è posta a metà della costa orientale. Altri piccoli centri si trovavano nell'isola: uno dei più noti era Cassiope, omonimo approssimativamente di una città dell'Epiro (Cassope), con un buon ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] tedesca portò alla fondazione di chiese e conventi e all'insediamento di commercianti. Intorno al 1200 già esisteva un piccolo centro presso la chiesa di Santa Caterina, sulla sinistra del Mottlau, a NO. della parte centrale dell'odierna città ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] esiodea ma concepita in spirito esiodeo. Elemento di non piccolo rilievo è il proemio, che si stacca nettamente dalla reggimento e costumi di donna e i Documenti d'amore di Francesco da Barberino.
La stessa Divina Commedia, la nuova epopea delle ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] concentrava in Moravia, dispose che fosse sorvegliato con una piccola parte delle forze, e puntò col grosso dei Prussiani Custoza) e per la correttezza dei rapporti con la Prussia.
Francesco Giuseppe dichiarò con un proclama al suo popolo che "l' ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] di righe spettrali differenti da parte dei diversi i. Per quanto la massa del nucleo atomico abbia un effetto molto piccolo sulla lunghezza d'onda delle righe spettrali emesse, è tuttavia possibile, specie nel caso di atomi leggeri e in particolare ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] e quella Botta, con buoni quadri e marmi. Esiste un piccolo museo anche presso il seminario vescovile.
Vita musicale. - L in dote alla figlia Bianca Maria, che andava sposa a Francesco Sforza. Succeduto ai Visconti il dominio sforzesco, Cremona seguì ...
Leggi Tutto
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...