FINI, Telesforo
Maria Teresa Sillano
Nacque il 21 ott. 1888 a Ravarino (Modena), da Fortunato, mezzadro originario di Sorbara di Bomporto, e da Maria Muzzioli.
Poco prima della nascita del F. la famiglia [...] un negozio nel centro di Modena, in corso Canalchiaro.
Nella piccola azienda familiare i ruoli erano ben definiti: il padre acquistava . Infatti, vicino alla salumeria, a Porta San Francesco, si trovava il seminario arcivescovile allora adattato ad ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Padova da antica nobile famiglia, cui l'Austria aveva riconosciuto il titolo comitale, il 30 maggio 1837, figlio secondogenito di Giordano e di Elisabetta [...] 1857 la giovane contessa fu nominata dama di palazzo di Francesco Giuseppe, durante la sua visita a Padova), gli Emo lista di quest'ultima appoggiata dai clericali, insieme con F. Piccoli, Gino Cittadella Vigodarzere, c. Maluta ed altri, che ...
Leggi Tutto
GALLIANO, Andrea
Elisa Boccia-Nicola De Ianni
Nacque a Fossano, nel Cuneese, il 12 sett. 1856, da Giuseppe e da Clara Manzo. Conseguito il diploma presso l'istituto tecnico a Torino, si dedicò all'arte [...] di trasferirsi in provincia di Napoli, a Ottaviano, un piccolo centro alle pendici del Vesuvio da sempre rinomato per la , con scarsi risultati, il primo dei suoi quattro figli, Francesco.
Morì improvvisamente a Ottaviano il 26 luglio 1912.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Domenico
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli verso la quarta decade del sec. XV da Giovanni Antonio e da Caterina d'Acaia (della chaya).
Primogenito, come risulta da un documento del 30 settembre [...] della tipografia napoletana. Non certo tipografo come Sisto Riessinger, Francesco del Tuppo, Mattia Moravo, tecnici della stampa, il C e scrupolo, stampando a loro discrezione volumi di piccolo o grande formato, e di non abbandonare la società ...
Leggi Tutto
CINZANO, Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Peceno (provincia di Torino) nel 1787, Il padre, Carlo Giuseppe, aveva raccolto l'eredità di Giovanni Giacomo e dello zio Carlo Stefano, già affermati [...] .
L'attività della famiglia, originaria di Pecerto, un piccolo borgo alle porte del capoluogo subalpino, risaliva alla metà fuori del Piemonte. Morì nel 1859.
Il figlio del C., Francesco (nato nel 1814), succedutogli nel 1859, allargò l'area delle ...
Leggi Tutto
BORGHESE, FrancescoFrancesco Malgeri
Nacque a Roma il 21 gennaio 1847. Figlio secondogenito di Marcantonio e di Teresa de La Rochefoucauld, assunse il titolo di duca di Bomarzo. Il 5 giugno 1873 sposò [...] la cugina Francesca Salviati, figlia di Scipione Borghese Salviati.
Il suo nome, come quello del padre e del fratello Paolo, e di Edoardo Soderini.
Il Banco di Roma, sorto come piccolo istituto a carattere locale, andò via via acquistando potenza ed ...
Leggi Tutto
BERENGO, Andrea
Ugo Tucci
Figlio di Francesco, nacque ai primi del sec. XVI, probabilmente a Venezia. In gioventù servì quasi due anni nella flotta, sulle fuste grandi, riuscendo ad economizzare più [...] . Suo padre era spesso costretto a far ricorso a piccoli prestiti e postulò alungo un impiego in un ufficio pubblico per conto delle più illustri case veneziane, in compagnia con Francesco Bon e con Bortolamio Zucolo. Ma la congiuntura non era ...
Leggi Tutto
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...