BRANCATI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Policastro in data non precisabile, ma sicuramente anteriore alla metà del sec. XV. Poco dopo il 1465 si trasferì a Napoli entrando in intimità con il potente [...] il primo periodo del suo insediamento a Napoli. Francesco Petrucci fu giustiziato dal re e lo strazio del alla reggente Bona di Savoia contro gli intrighi del ministro Cicco Simonetta: importante non meno dell'altra per gli avvenimenti politici in cui ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] recò al presidio di Vicenza e poi in aiuto di Francesco Sforza con 500 cavalli (Cristoforo ne aveva 800 e Baldovino in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XX, 1, p.481; G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae, a cura di G. Soranzo, ibid., 2, pp. 125 ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] volle con sé. Quando ai primi di gennaio 1566 il cardinale Francesco morì improvvisamente, Peranda si ritrovò senza un padrone. Lasciata Mantova Sir Walter Raleigh, Lord Treasurer Burleigh, and Cardinal Simonetta, the second edition, London s.d., pp. ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] ) su una controversia di grande rilievo tra i figli di un certo Francesco Seriodi riguardo all'eredità del padre e dello zio Antonio. La lite
Argelati, ricorrendo alla testimonianza di Bonifacio Simonetta, autore del De Christiane fidei et Romanorum ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] , sempre nella Lomellina pavese, che erano stati già assegnati a Francesco nel 1456.
A parte il servizio di corte, sembra che , a cura di C. Santoro, Milano 1961, n. 278, p. 353; Cicco Simonetta, I diari, a cura di A. R. Natale, Milano 1962, pp. 48 e ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Francesco.
Maria Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Milano attorno al 1420 da Leonardo e da Margherita Caimi, di nobile famiglia cittadina.
Il padre, discendente diretto di Bernabò [...] dal 1439 militava per i Visconti, nel 1449 passò con Francesco Sforza e poi fu a capo di milizie nella guerra Soranzo, in RIS2, XXI, 2, Bologna 1932, ad ind.; I diari di Cicco Simonetta, a cura di A.R. Natale, Milano 1962, ad ind.; Acta in Consilio ...
Leggi Tutto
MELS, Paolo
Elena Bonora
MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] il M. fu il primo dell’Ordine a fare professione solenne; due giorni prima, il vescovo di Perugia Francesco Bernardino Simonetta, devoto della Negri e assiduo frequentatore dei primi barnabiti, gli aveva conferito gli ordini minori e il presbiterato ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] -modenesi del maresciallo Serion, di Tommaso di Carignano e di Francesco I d'Este. Agli ordini del marchese di Caracena il obelischi, statue a cui collaborarono scultori di grido, quali il Simonetta e il Rusnati: e un teatro all'aperto, ad emiciclo" ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Baldassarre
Edoardo Rossetti
RAVASCHIERI, Baldassarre (in religione Baldassarre da Chiavari). – Nato a Chiavari nel 1419 da Giorgio di Rubaldino, olim Fulcone, secondo un albero genealogico [...] il noviziato avesse concentrato i propri studi sulla figura di s. Francesco e dei suoi primi seguaci. Lo stesso testo tramanda l’ caduto in disgrazia a seguito dell’arresto di Cicco Simonetta).
A partire dal 1486 lo zelo pastorale di Ravaschieri ...
Leggi Tutto
OLIVO, Camillo
Giuseppe Trebbi
OLIVO (Olivi), Camillo. – Nacque nel 1510 a Mantova dal nobile Giovan Matteo.
Il padre possedeva alcuni beni presso Goito, ma il patrimonio familiare doveva essere modesto: [...] suo segretario, duramente criticati dal cardinal legato Ludovico Simonetta, caddero in disgrazia presso Pio IV, con il quale tentarono di giustificarsi per il tramite del cardinale Francesco Gonzaga, membro della congregazione di curia per gli affari ...
Leggi Tutto
deromanticizzato part. pass. e agg. Che ha perso, che è stato privato della sua consistenza e del suo alone di romanticismo. ◆ E Amore tossico di Claudio Caligari è uno dei pochi film che dà l’idea di quel vuoto, il senso anticlimatico, deromanticizzato...