RAJNA, Pio
Sergio Lubello
RAJNA, Pio. – Nacque a Sondrio l’8 luglio 1847, da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta; il fratello minore, Michele (v. la voce in questo Dizionario) fu un importante astronomo.
Dopo [...] di studi, Sondrio… 1983, a cura di R. Abardo, Firenze 1993 (con bibliografia di Rajna, pp. 173-206); P. Rajna - Francesco Novati. Carteggio (1878-1915). Tra filologia romanza e mediolatina, a cura di G. Lucchini, Milano 1995; M. Casella, R. P., in ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] la copia dell'accordo concluso il 22dic. 1463 da Francesco I Sforza con Luigi XI e la copia dell'atto lettere ducali, a cura di C. Santoro, Milano 1961, p. 234; I diari di Cicco Simonetta, a cura di A. R. Natale, I, Milano 1962, pp. 7, 137, 155; ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] ad acuire l'occasionale dissidio fra i legati Gonzaga e Simonetta e da Roma si era decisi a esonerarlo dall'ufficio di sinodo durante il 1565 nella locale chiesa di S. Francesco dopo aver partecipato ai lavori preparatori e alla celebrazione di ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] per quest'ultimo, ma non sconveniente per l'Angiò: Francesco Sforza era ingaggiato da Renato con una forza di Rer. Ital. Script., 2ª ed., XX, 1, p. 522; G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae commentarii, a cura di G. Soranzo, ibid., XXI, ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Battista
Maria Grazia Blasio
MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] l’occupazione di Roma da parte di Ladislao d’Angiò Durazzo. Francesco, il maggiore dei figli maschi, fu nominato da Urbano VI Maria – di Bona di Savoia e del consigliere Cicco Simonetta; permaneva il conflitto sia con i fratelli di Galeazzo Maria ...
Leggi Tutto
TORTI, Battista
Luca Rivali
TORTI (de Tortis), Battista. – Originario di Nicastro, ora Lamezia Terme, non è nota la data di nascita, né i nomi di alcun familiare se non quello del fratello, Silvestro, [...] s., 319-332; A. Serra Zanetti, Il tipografo ambulante Francesco Garrone e una sua sconosciuta edizione bolognese, in La Bibliofilía 500 in Italia, Firenze 1989, p. 337; M. Chiodo, Giovanni Simonetta e Battista De Tortis..., Cosenza 1998, pp. 33-47; B. ...
Leggi Tutto
TORTI, Girolamo (Hyeronimus Tortus, de Tortis). – Nacque intorno al 1427 nell’oppidum Castronovi (Castelnuovo di Scrivia) nei pressi di Tortona, secondo quanto si può ricavare dall’orazione funebre tenuta [...] da Busti e Giacomo da Clivio, si ha notizia dallo stesso Simonetta, che modificò – come scrisse – il consilium reso da costoro, Torti, appena citato, inserito nella raccolta dei Consilia di Francesco Corti senior). Comi accenna a un volume di suoi ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano.
Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] e Castellazzo, nella Lomellina pavese (30 agosto). La morte di Francesco I Sforza (8 marzo 1466) non pregiudicò la carriera e le a cura di C. Santoro, Milano 1961, n. 222, p. 131; C. Simonetta, I diarii, a cura di A. R. Natale, Milano 1962, pp. 95 ...
Leggi Tutto
SIMONE da Camerino
Laura Gaffuri
SIMONE (Simonetto) da Camerino. – La nascita può essere collocata tra il 1392 e il 1404; nel 1452 la documentazione lo definiva ultraquarantenne (Bullarium..., a cura [...] poco più di un mese dalla conclusione della pace, Francesco Sforza offrì a Simone il proprio cappellano come compagno di 2008, n. 14; XI, 1478-1479, a cura di M. Simonetta, Roma 2001, n. 202.
Ioannis Baptistae Egnatii De exemplis illustrium virorum ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Tommaso
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1428, figlio di Folco di Adoardo (Adovardo), per molti anni direttore della sede centrale del banco mediceo a Firenze, [...] 1465, ad esempio, fece da tramite tra Carlo e Francesco Sforza, mentre nella primavera del 1466 venne inviato dal duca alla corte sforzesca (1450-1500), XI, (1478-1479), a cura di M. Simonetta, Roma 2001, pp. 252, 312, 424.
R. De Roover, The rise ...
Leggi Tutto
deromanticizzato part. pass. e agg. Che ha perso, che è stato privato della sua consistenza e del suo alone di romanticismo. ◆ E Amore tossico di Claudio Caligari è uno dei pochi film che dà l’idea di quel vuoto, il senso anticlimatico, deromanticizzato...