MARLIANI, Fabrizio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Giacomo, dei Capitani e difensori della communitas ambrosiana, e di Giovanna di Ubertino Casati, nacque probabilmente a Milano intorno al 1440. [...] alla confisca del feudo che detenevano i fratelli Giovanni e Francesco Arcelli, notai di Piacenza, contasse di poter finalmente vivere puntelli del potere ducale, il primo segretario Cicco Simonetta e Orfeo Cenni da Ricavo, all’indomani della loro ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] da Soldo e dal Platina, essa viene messa in dubbio da G. Simonetta e B. Facio, e addirittura considerata da G. Broglio frutto di una abile macchinazione messa in atto da Francesco Sforza; concorde è però, sempre secondo le fonti, il giudizio sulle ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] che Luigi XI trasferisse al duca di Milano Francesco Sforza, sotto forma di investitura, i suoi 1477); 976 (5 genn. 1478); 977 (1° e 25 febbr. 1478); G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae… commentarii, a cura di G. Soranzo, in Rer. Ital. ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino
Micaela Mander
Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640.
La [...] , nota anche come Volpino, vantava tre pittori: i fratelli Francesco e Giovanni Battista e il figlio di quest'ultimo Paolo Antonio aprire una bottega, che, alla sua morte, fu rilevata da Simonetta; nello stesso anno iniziò l'ultima opera per il duomo ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] di Caravaggio, del 15 sett. 1448, quando ancora il conte Francesco era alle dipendenze della Repubblica Ambrosiana, fu inviato in avanscoperta e il Corio, e prima di lui il Simonetta lo descrivono mentre di ritorno dall'ispezione, a briglia sciolta ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Erasmo (Arasmo, Arasmino). – Figlio di Antonio e di Bianca Visconti, nacque nel 1383, verosimilmente a Milano o in una delle terre nei dintorni dove i Trivulzio avevano interessi fondiari. Suoi [...] , XX, 1, Bologna 1925-1958, ad ind.; G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae commentarii, a cura di G. Soranzo secolo XV, Como 1890, p. 7; A. Colombo, L’ingresso di Francesco Sforza in Milano, in Archivio storico lombardo, XXXII (1905), 3, pp ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] illustrazioni per il poema La cattedrale del fratello Francesco: fu l'inizio promettente della sua attività di sposò Germaine Petitpierre, da cui ebbe due figlie, Maddalena e Simonetta.
Sono di questo periodo l'Annunciazione esposta nel 1912 alla X ...
Leggi Tutto
PULCI, Bernardo
Alessio Decaria
PULCI, Bernardo. ‒ Nacque a Firenze l’8 ottobre 1438 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi; dal matrimonio nacquero anche Luca e Luigi.
Niente sappiamo della sua [...] banco fiorentino; fra i loro clienti più assidui troviamo Francesco Castellani, in stretti rapporti con Luigi; nelle sue due elegie per la morte di Cosimo de’ Medici e di Simonetta Cattaneo e il sonetto scritto in persona di quest’ultima per ...
Leggi Tutto
ROSSI, Agostino
Gianluca Battioni
– Nacque intorno al 1420 dal cremonese Donnino, esponente di un ramo collaterale della casata parmense, per anni podestà di Felino e uomo di fiducia di Pietro Rossi [...] essere tra coloro che consegnarono Parma a Giovanni e Francesco Sforza (febbraio-marzo 1449) e fu proprio lui 2, Bologna 1938, pp. 55-72; A.R. Natale, I diari di Cicco Simonetta, Milano 1962, pp. 14, 37, 117, 183; Acta in Consilio secreto in castello ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare (Gasparino). – Figlio di Uberto (Berto, Berteto, Alberto, Oberto)
Federico Del Tredici
, nacque con ogni probabilità tra il 1340 e il 1350. Non è conosciuta l’identità della madre. [...] – Bernardino Corio, Donato Bossi, Giovanni Simonetta – e un confronto con la storiografia bassi, V-VI, Milano 1856, ad ind.; A. Colombo, L’ingresso di Francesco Sforza in Milano e l’inizio di un nuovo principato, in Archivio storico lombardo, ...
Leggi Tutto
deromanticizzato part. pass. e agg. Che ha perso, che è stato privato della sua consistenza e del suo alone di romanticismo. ◆ E Amore tossico di Claudio Caligari è uno dei pochi film che dà l’idea di quel vuoto, il senso anticlimatico, deromanticizzato...