MARLIANI, Antonio
Maria Paola Zanoboni
– Figlio di Alberto e fratello di Melchion, Marco, Sasso, Stefano e Maddalena, nacque presumibilmente nel primo quarto del XV secolo. Apparteneva a un’antica e [...] Elisabetta, moglie a sua volta di Cicco Simonetta. Ebbe un figlio e una figlia, entrambi illegittimi e successivamente legittimati: Mattea, avuta da una non meglio identificata Stefanina, e Giovan Francesco, nato da Caterina Vimercati e divenuto poi ...
Leggi Tutto
HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] anni di vita (Arch. di Stato di Roma, Trenta Notai Capitolini, uff. 32, Basilio Quintili, cc. 550 ss., 11 marzo 1722; uff. 1, Francesco Floridi, cc. 52 ss., 15 maggio 1723; uff. 34, Domenico Angelo Seri, vol. 217, cc. 47 ss., 16 luglio 1724; Notai A ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] contestazione per il loro costo, nel palazzo romano di Giacomo Simonetta nel quartiere Parione (Milanesi, 1875, pp. 152 s.) severo" di Antonio da Sangallo il Giovane, fu elogiato da Francesco De Marchi come architetto militare, settore in cui non si è ...
Leggi Tutto
CERRETESI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Agostino e di Maria Maddalena Rosa di Niccolò Cordelli, nacque a Firenze il 7 nov. 1702.
La famiglia possedeva diversi beni situati in Firenze [...] in patria, nel novembre 1744 ottenne un salvacondotto da Francesco Stefano di Lorena. Ma la sua situazione economica non massoneria (Francovich, p. 152), quali la contessa Teresa Simonetta Castelbarco, il conte Carlo di Firmian, la duchessa Vittoria ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Edoardo Antonio
Daniele Carnini
– Nacque a Milano il 4 sett. 1852 da Francesco e Felicita Dossena. Studiò nella sua città natale presso il liceo C. Beccaria. Con G. Mazzucato, C. Borghi, [...] , IV, pp. 341 s. e passim; Carteggio Verdi-Boito, a cura di M. Medici - M. Conati, Parma 1978, pp. 183-186, 221; M. Simonetta, E. M., il «terzo autore» del Falstaff», in La Riv. illustrata del Museo teatrale alla Scala, XIX (1993), pp. 18-22; Il Duca ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] " della Repubblica ambrosiana, tentava "vir callidus et non infacundus" (Simonetta, p. 337) di sedare, senza successo, il tumulto di popolo del 25 febbraio, che segnò l'avvento al potere di Francesco Sforza. Riuscì a stento a salvarsi con la fuga ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] , come mostra la recente, utile biografia di Simonetta Pozzati, permise di rafforzare l’amicizia dello Stato p. 312; B.A. Raviola, «Le tout-puissant». Carlo Francesco Vincenzo Ferrero d’Ormea nella corrispondenza degli ambasciatori francesi, ibid., ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Ambrogio
Maria Nadia Covini
– Figlio di Antonio e di Bianca Visconti, fratello di Erasmo (v. la voce in questo Dizionario), Giovanni e Giacomo, nacque a Milano verso la fine del Trecento.
Apparteneva [...] 1920, ad ind., II, 2, 1929, ad ind.; G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae commentarii, a cura di G. Soranzo, in , Milano 1820, tav. I; A. Colombo, L’ingresso di Francesco Sforza in Milano, in Archivio storico lombardo, XXXII (1905), 3 ...
Leggi Tutto
GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] per la costruzione di un monumento equestre a Francesco Sforza. Nel 1474 fu formulato il programma della attesta, ad esempio, una lettera del 18 nov. 1471 a Cicco Simonetta circa il pericolo di crollo della porta urbica adiacente alla rocca (Verga ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] utriusque signaturae, nel concistoro del 19 nov. 1561 assunse l'ufficio di datano, succedendo al cardinale Simonetta nominato legato al concilio di Trento. Preposto, col vescovo "Galesius Regardius" beneficus ecclesiasticis tribuendis, concorse alla ...
Leggi Tutto
deromanticizzato part. pass. e agg. Che ha perso, che è stato privato della sua consistenza e del suo alone di romanticismo. ◆ E Amore tossico di Claudio Caligari è uno dei pochi film che dà l’idea di quel vuoto, il senso anticlimatico, deromanticizzato...