• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
453 risultati
Tutti i risultati [453]
Biografie [226]
Storia [118]
Religioni [56]
Letteratura [32]
Arti visive [30]
Diritto [16]
Diritto civile [16]
Storia delle religioni [9]
Filosofia [6]
Economia [7]

ACCIAIUOLI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIUOLI, Roberto Guido Verucci Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] Napoli presso Gonzalo (il gonfaloniere Pier Soderini avrebbe voluto mandarvi il Machiavelli); dove sono lettere del Castiglione, allora nunzio in Spagna, all'A.; nei Carteggi di Francesco Guicciardini, a cura di P.G. Ricci, VI, Roma 1955, pp. 95-96 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALORI, Bartolomeo, detto Baccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALORI, Bartolomeo detto Baccio Marcello Simonetta – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1477 da Filippo e da Alessandra Salviati. Dei suoi anni di formazione non si hanno notizie, sebbene le vicende della [...] et familiares» (n. 13, p. 62) del segretario. Tuttavia egli si schierò presto con gli avversari di Piero Soderini, come conferma Francesco Guicciardini (Storie fiorentine, a cura di A. Montevecchi, 1998) che intorno al 1507 lo ricordò fra gli «uomini ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – FILIPPO, PIERO STROZZI – SEBASTIANO DEL PIOMBO – LORENZINO DE’ MEDICI – PIETRO PAOLO BOSCOLI

Parenti, Piero

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Parenti, Piero Andrea Matucci È autore di una Storia fiorentina che copre i periodi dal 1476 al 1478 e dal 1492 al 1518, considerata una delle fonti più complete e attendibili per la storia della Repubblica [...] a posteriori – come saranno, per es., le ‘storie’ di Francesco Guicciardini e M. nei primi decenni del Cinquecento – ma sono all’elezione di un gonfaloniere a vita nella persona di Piero Soderini, tutti i grandi movimenti di quegli anni e, al loro ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA DI FIRENZE – LORENZO IL MAGNIFICO – GIROLAMO SAVONAROLA – DEMETRIO CALCONDILA

GAI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAI, Antonio Maria Elena Massimi Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] della bottega. Della ricca decorazione di villa Soderini a Nervesa, parzialmente imputabile anche a G La Regia Accademia di belle arti di Venezia, Venezia 1941, p. 70 (per Francesco); Notizie d'arte tratte dai notatori e dagli annali del n. h. Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO GRADENIGO – LORENZO GIUSTINIANI – BENEDETTO MARCELLO – GREGORIO BARBARIGO – LIBRERIA MARCIANA

Cerretani, Bartolomeo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Cerretani, Bartolomeo Paolo Malanima Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli. Ricca e potente nella prima metà del Trecento, la famiglia aveva in seguito abbracciato [...] della mutazione, perché una parte non volevano altro che levar Piero Soderini; un’altra parte, fra’ quali ero io, volevamo fare nuovo grande per la ‘rafferma’ dei cancellieri Marcello (Adriani), Francesco d’Arezzo e M., «onde a l’ultima volta ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – ACCADEMIA FIORENTINA – PIETRO PAOLO BOSCOLI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIROLAMO SAVONAROLA

Medici, Giuliano de'

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Medici, Giuliano de’ Stefano Tabacchi Nacque a Firenze il 12 marzo 1479, da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini. Sulla giovinezza di Giuliano non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue [...] fiorentini a togliere il loro appoggio al gonfaloniere Piero Soderini, e il 1° settembre 1512 Giuliano entrò trionfalmente ’inizio del 1515, Leone X ventilò al nuovo re di Francia Francesco I l’ipotesi di una cessione alla Santa Sede dei diritti che ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – MICHELANGELO BUONARROTI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – REPUBBLICA DI FIRENZE – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medici, Giuliano de' (1)
Mostra Tutti

DIOTISALVI, Diotisalvi

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIOTISALVI, Diotisalvi Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci. La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] questo scopo il D. appoggiò la proposta del Soderini di procedere ad un nuovo squittinio, in cui che, al pari di tutti gli altri. escluso suo fratello Francesco, il cui interrogatorio costituisce la fonte principale per questi avvenimenti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Modo che tenne il duca Valentino

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Modo che tenne il duca Valentino Andrea Matucci La strage compiuta a Senigallia la sera del 31 dicembre 1502, con cui Cesare Borgia si liberò di alcuni condottieri che gli si erano opposti, è presente [...] e completato il 18 gennaio 1503 con la morte di Paolo e Francesco Orsini. Non ci sono commenti, né introduttivi né finali, né si potrebbe pensare a un omaggio alla novità di Piero Soderini, eletto gonfaloniere a vita proprio in quel settembre del ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – REPUBBLICA DI FIRENZE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – OLIVEROTTO DA FERMO – VITELLOZZO VITELLI

MAFFEI, Timoteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo) Isabella Gagliardi Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] Firenze al seguito della legazione veneziana guidata da Francesco Barbaro, inviata per trattare con il reggimento trovava a Roma quando a Firenze si consumò la congiura ordita dal Soderini ai danni di Piero. Al Medici, scampato dal pericolo, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – BASILICA LATERANENSE – BIANCA MARIA SFORZA – DOMENICO CAPRANICA – PADRI DELLA CHIESA

MONTEFELTRO, Giovanna di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFELTRO, Giovanna di Benedetta Borello MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] stato imposto il nome di Federico. Infine il 25 marzo 1490 nacque Francesco Maria, l’unico maschio che giunse all’età adulta e che 1° ottobre 1504, con la quale lo presentò a Piero Soderini, gonfaloniere di Firenze (Mochi onori, ibid., p. 23). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 46
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali