BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] chiesa parrocchiale di S. Giacomo a Piumazzo, della abbazia di S. Stefano nella diocesi di Vercelli, del lebbrosario di S. Tommaso a Trevi con beni e privilegi del valore di 14.000 ducati. Francesco Gonzaga lo ordinò cavaliere il 25 dic. 1494 e gli ...
Leggi Tutto
PAOLO da Novi
Carlo Taviani
PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore della seta, e da Giorgetta Pellegrini.
Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] beni immobili venne acquisito nella zona della parrocchia di S. Stefano, in via S. Martino. Nel contratto di acquisto Terrile, avvenuto nel 1464, nacquero Domenico, Antonio e Francesca. I due figli maschi, inizialmente banditi, furono graziati ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] All'età di nove anni gli fu concesso il titolo di duca di Valverde. Nel 1696 fu investito del titolo di principe della Catena, per disposizione testamentaria dell'avo Luigi. Nel 1704 ereditò dal padre ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Giovanni
Vanna Arrighi
PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] di Stato, segretario di guerra, gran cancelliere dell’Ordine di S. Stefano, senatore dal 1680 e accademico della Crusca) avvenne il trasferimento definitivo nella capitale.
Francesco morì il 13 giugno 1696, destinando la maggior parte della sua ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Fresone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] da Torricella, trafugò la preziosa reliquia del piede di s. Stefano, una delle poche sfuggite al saccheggio crociato del 1204, che avrebbe consegnato ai frati del convento di S. Francesco di Castelletto in Genova. Il furto sacrilego, per quanto poi ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] e brevi trattati.
Nel 1522 il F. sposò una giovane genovese, Francesca degli Abbati, da cui ebbe sette figli. Nel 1528, dopo il o ricatti, come egli stesso confidava all'amico Stefano Fieschi, affidandogli la cronaca dell'anno 1536 affinché vi ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 6 genn. 1585, primogenito maschio di Federico De Franchi Toso e di Maddalena, figlia di Gerolamo Durazzo. Ricevette come i fratelli [...] Nello stesso 1650 si era suicidato in carcere il "congiurato" Stefano Raggi, catturato per aver attentato alla vita del doge e a Cesare aveva avuto due figli: Angela, che sposò Giovan Francesco Sauli, e Giovan Benedetto, che sposò prima Ortensia da ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] occupò di stroncare la "congiura" nobiliare animata da Stefano Raggio e di arrestarne i principali responsabili. Forse verso nel seno della Chiesa cattolica. Non a caso il terzogenito Francesco Maria sarebbe entrato a far parte della Compagnia di Gesù ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 sett. 1526 da Antonio di Leonardo e da Lisabetta di Alessandro Mannelli. La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Maria Novella - [...] Cosimo I de' Medici aveva ceduto al figlio primogenito, Francesco, il governo dello Stato, sia pure riservando a se stesso ricevuto dal suo sovrano il titolo di cavaliere di S. Stefano, fin dal momento dell'istituzione dell'Ordine, avvenuta nel 1561 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Daniel Waley
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque da Oddone di Giordano e da Margherita Orsini probabilmente intorno al 1235. Si sposò, in data non conosciuta, con una Orsini, [...] mosaico, in veste di senatore, inginocchiato tra s. Francesco e s. Giovanni Evangelista, che lo presentano alla Madonna ed almeno sei maschi, Pietro, che divenne cardinale, Agapito, Stefano, Giacomo detto Sciarra, Giovanni "di San Vito" e Oddone. ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...