• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
596 risultati
Tutti i risultati [3322]
Arti visive [596]
Biografie [1895]
Storia [583]
Religioni [348]
Letteratura [323]
Diritto [147]
Musica [122]
Diritto civile [99]
Storia delle religioni [56]
Medicina [54]

FANTINI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri) Giovanni Romano Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] del figlio Giovanni del 1466 (per tutti questi documenti, v. Caselle, Arte del quattrocento..., 1988). È molto di Giacomo Jaquerio); S. Francesco e Santa martire a figura intera (Brizio, 1942, p. 227, come opere di un seguace di Barnaba da Modena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista Gianni Venturi Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] francese. Il 16 ottobre si riunì a Modena un congresso dei governi provvisori di Bologna, Modena, Reggio e Ferrara che statuì la fondazione di una Confederazione cispadana. L'intento primitivo era quello di costituire una lega militare, sull'esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZETTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LORENZETTI, Carlo Francesca Franco Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] di prosa Gustavo Modena per i giardini pubblici di Venezia, il L. eseguì il monumento del commediografo Giacinto Gallina (1897-1900 circa), sempre per Venezia e per il teatro Manzoni di Milano, e il busto di Francesco Vito di Cadore 1988, p. 283; V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO FELICE NICOLIS CONTE DI ROBILANT – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO AUGUSTO BON – ALESSANDRO VITTORIA – BIENNALE DI VENEZIA

JACOPO di Michele, detto Gera

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO di Michele, detto Gera Anna Tambini Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attestato a Pisa dal 1361 al 1395 con residenza nella "cappella" di S. Nicola (Fanucci Lovitch). Nel 1368 [...] si rifà a modelli di Francesco Traini, da cui tuttavia schools of painting, V, The Hague 1925, pp. 258-260; M. Salmi, La Madonna di Montenero, in Liburni Novello, in Mirabilia Italiae. Il duomo di Pisa, a cura di A. Peroni, Modena 1995, pp. 293 s.; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – FRANCESCO TRAINI – CECCO DI PIETRO – MARIA MADDALENA – CAVALCASELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOPO di Michele, detto Gera (1)
Mostra Tutti

BERGAMINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGAMINI Silla Zamboni Hugh Honour Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] ); G. Campori, Memorie biogr. degli scultori, architetti… nativi di Carrara, Modena 1873, pp. 27, 339 (per Francesco), 27 s. (per Orazio), 28 s. (per Giov. Francesco, Innocenzo e Alessandro); A. Ronchini, Francesco e Simone Moschini, in Atti e mem. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Michele Laura Traversi Non è nota la data di nascita di questo intagliatore e intarsiatore di legnami attivo a Pisa nella seconda metà del Quattrocento, figlio di Michele di Giovanni detto [...] v'è qualche incertezza di identificazione (Pisa, Archivio capitolare, Ricordanze, B.1.IV., cc. 21r, 24v: comunicazione di Maiano, Francesco di Giovanni, Le tarsie lignee, in Il duomo di Pisa, a cura di A. Peroni, III, Modena 1995, pp. 301-312, 434; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AREA PRESBITERIALE – GIULIANO DA MAIANO – SACRESTIA – CAPITELLI – INTARSIO

BAVOSI, Iacopo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAVOSI, Iacopo (Iacopino) de' (Iacopino di Francesco) Angiola Maria Romanini Figlio di Francesco de' Bavosi (talora detto anche impropriamente - "de, Papazzoni" per estensione del patronimico dei due [...] 104; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, V, Milano 1907, p. 942; VII, 1, Le chiese di Bologna, I, Bologna 1932, pp. 16-22; L. Coletti, L'arte di Tommaso da Modena, Bologna . Arcangeli, Affreschi veronesi di Iacopino di Francesco, in Paragone, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABBI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBI, Fabio Annamaria Bernucci Nacque a Bologna il 18 luglio 1861 da Giuseppe ed Emilia Negri. Nel 1876 ottenne "onorevoli menzioni" in varie discipline (scultura statuaria, ritratto dal vero, elementi [...] Modena 1890). Nel 1900 collaborò con vignette alla rivista bolognese Italia ride; realizzò le tavole per Firenze sotterranea (Firenze) di . di V. Monti di soggetto orientale. Alla I e III edizione dell'Esposizione di belle arti della Società Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCALANCIA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCALANCIA, Riccardo Alexandra Andresen Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] di Assisi, La chiesa di S. Francesco in in Italia 1915-35 (catal.), Firenze 1967, p. 340; V. Guzzi, R. F., Bologna-Roma 1978; F. Alinovi, Quesada, in Roma 1934 (catal.), a cura di G. Appella - F. D'Amico, Modena 1986, pp. 93, 182 s.; Scuola romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA SARFATTI – GALLICANO NEL LAZIO – BIENNALE DI VENEZIA – CORRIERE DELLA SERA – VILLA SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCALANCIA, Riccardo (1)
Mostra Tutti

PANTALEONI, Gian Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PANTALEONI, Giovanni Michele Roberto Paolo Novello de’. – Ignota è la data di nascita di quest’artista, originario, come risulta da diversi documenti d’archivio, di Serravalle Scrivia nel Tortonese. Attivo [...] mandati di pagamento della corte di Francesco I; potrebbe essere stato il primo artefice a ricevere il titolo di ‘ au XVIe siècle, Paris-Londres 1887, p. 58; V. Poggi, Il coro monumentale del Duomo di Savona, in Arte e storia, XIII (1904), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO SCRIVIA – ADORAZIONE DEI MAGI – SERRAVALLE SCRIVIA – GIOVANNI MICHELE – FEDERICO ZERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 60
Vocabolario
quarantana
quarantana s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
antisudista
antisudista agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali