La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] posizioni programmatiche e in una con molti difetti, taluni valori di umanità e di poesia che li hanno fatti comunque più aereo e impalpabile da un respiro più delicato di poesia, il Francesco giullare di Dio (1950): non la vita di un santo, ma la ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] -Montanari e nelle chiese dell'Aracoeli e di Monte Berico risente la crisi barocca. Francesco Muttoni ristabilisce subito l'equilibrio dei valori, accettando gli schemi palladiani, appena ravvivati di tonalità settecentesche, così da trarne saporite ...
Leggi Tutto
. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] del tipo OEdB. Le differenze tra queste e la curva della fig. 2 dipendono da varie cause.
In primo luogo per i valori di E 〈 Ed si hanno delle piccole correnti, dette correnti residue, dovute al fatto che le sostanze scaricate sugli elettrodi e che ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] galeone dal Messico a Manila; e ne profittò nel 1596, Francesco Carletti, il quale, venendo da Acapulco, si fermò con il (340.000). Di fondamentale importanza la pesca, sia come valore del prodotto sia come numero di addetti a tale attività economica ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] Ottanta si è avuto un andamento ugualmente positivo, ma con valori ridotti (330.900 ab. nel censimento del 1991: p0 di Isernia: Agnone: chiesa di S. Marco, 1978; convento di S. Francesco, 1982; chiesa di S. Antonio Abate, 1986; chiesa di S. Nicola e ...
Leggi Tutto
METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] numero degli elettroni di valenza e il numero complessivo degli atomi (legge di Hume-Rothery). I composti con lo stesso valore di quel rapporto hanno reticolo analogo. Nella valutazione del rapporto, gli elementi di transizione (es. Fe, Co, Ni), nei ...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] in qualche modo inaugurata, dallo stesso Gioacchino e da S. Francesco; essa è in certo modo in atto, anche per coloro consolare, dando la nozione e la coscienza esatta del valore incomparabile del sacrificio di Cristo. Egli non pretende esercitare, ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] legami fra scuola olandese e fiamminga. Egli predilige i tenui valori cromatici equilibrati e fusi in un insieme quasi monocromo, e ebbero un senso squisito del colore e della luce; Francesco Guardi, se per il capriccio dei motivi deriva dal ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] , finisce con lasciarla con la dignità di duca a un valoroso, distintosi nelle lotte contro gli Slavi, Ermanno "der Billunge"; allora sempre affermati dopo la decisione imperiale del 1355. Francesco Alberto I (morto nel 1642) combatté con Wallenstein ...
Leggi Tutto
. I sistemi bancarî dei diversi paesi sia appartenenti a gruppi di interessi imperiali, sia che debbano soltanto servire ai bisogni creditizî di un solo mercato ben delimitato, geograficamente e politicamente, [...] delle banche, nel senso di guidarne la gestione.
È quanto ha fatto la Germania, per opera di un tecnico di alto valore, lo Schacht, il quale è stato il fedele interprete delle direttive politiche di Hitler e del nazismo. Ormai le banche tedesche ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...