GROENLANDIA (A. T., 125-126)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Giuseppe CARACI
È il più ampio territorio artico e in pari tempo (2.175.600 kmq.) la maggiore isola della [...] , dopo lo sverno, scoprire ed esplorare l'imponente fiordo di Francesco Giuseppe; l'austriaco J. Payer, addetto alla spedizione, pervenne mano a mano che si procede verso N., fino a toccare valori minimi sulla costa prossima al Polo (in 82° è appena ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] ou de philosophie du droit, 18442, p. 173).
Nel panorama giuspolitico novecentesco, questa immagine dello S. come valore etico, coronamento e motore dello sviluppo storico-sociale, ha subito un progressivo deterioramento, conservandosi per lo più all ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] "delta", come l'autore diceva. 3. Finalmente Giovan Francesco Gemelli Careri, dopo avere, nel 1694, visitato Persepoli, cuneiformi che significano "re", e "re dei re", propone i valori fonetici di 13 segni (errando solo in 4 casi), riconosce che ...
Leggi Tutto
RADAR
Francesco Musto
Gaspare Galati
(App. II, II, p. 636; III, II, p. 537; IV, III, p. 125)
Negli ultimi anni le tecniche e i sistemi r. hanno consolidato ed esteso il loro dominio applicativo nel [...] dinamica. Per quanto riguarda la parte a radio frequenza, è richiesta in molti casi una bassa cifra di rumore (attualmente si ottengono valori sotto 1,5 dB fino alla banda S). L'alta dinamica (fino a 90 dB) può essere ottenuta con un amplificatore ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] l'intento di raccordare la funzione espletata dal sistema bancario con quella, alternativa, che si realizza attraverso la Borsa valori: a base di ciò è, forse, il convincimento della unitarietà del fenomeno finanziario, della quale si deve tener ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] dal piano con una linea d'ombra (fig. 1, e). Dei valori plastici realizzati sotto la XVIII dinastia è buon documento un modello da Da Donatello derivano Desiderio, Mino da Fiesole, Francesco di Giorgio Martini e il giovane Michelangelo. Agostino ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] la Spagna. Il merito dell'invenzione risalirebbe al principe Francesco Fibbia, o almeno gli spetterebbe quello di aver ideato , fiori, emblemi ecc., ripetuti più volte a seconda del valore numerale della carta. Motti varî, per lo più di devozione ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] che si aggira oggi sui 25-30 milioni di bunches, per un valore di 12-15 milioni di dollari.
Grande sviluppo ha preso negli ultimi hondureano di grande carattere e di non comune intelligenza, D. Francesco Morazán. Poco dopo il 1838, i cinque stati si ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] la produzione; ad adeguare i salarî al nuovo livello dei valori; a ridurre, anche qui, il gravame del capitale per opera che dovrebbe essere loro affidata, in modo da eguagliare, in valore, la domanda di capitali per i nuovi impianti e per la ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] essere piuttosto rari se, a detta del cronista Andrea Gataro, Francesco Carrara venuto a Roma avrebbe lui introdotto quest'uso. Da dei fluidi nei) conduce alla seguente equazione
Per i valori delle singole ri v. condotti. A causa della difficoltà ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...