Sotto la denominazione di matematica attuariale vanno a rigore comprese le applicazioni della matematica alle assicurazioni, ma, in senso stretto, suol parlarsi di matematica attuariale facendo riferimento [...] , con la differenza che la somma dovuta in caso di sopravvivenza è il doppio di quella dovuta in caso di morte. Un valore approssimato del relativo premio unico si ottiene applicando la formula precedente in cui però sia posto, in luogo di Dx+n, il ...
Leggi Tutto
È uno strumento ottico da usarsi per l'osservazione di oggetti a grande distanza, i quali, in conseguenza della loro lontananza, all'osservazione a occhio nudo apparirebbero sotto un angolo troppo piccolo, [...] di altri gesuiti c'inducano a credere che il napoletano Francesco Fontana (1580-1656) ne avesse già costruiti fino si ripete per diverse distanze note D e si assume per K il valor medio di quelli ottenuti.
Se la visuale media del cannocchiale non è ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] 'isola Riddarholmen si trova la chiesa, già dedicata a S. Francesco, costruzione gotica in laterizî, che fu circondata (sec. XVII Svezia e fu spesso sede dei re del paese. Grande valore commerciale acquistò la città come porto di esportazione del rame ...
Leggi Tutto
Ossido di calcio. È il prodotto di cottura della pietra da calce, che è un calcare costituito di carbonato di calcio allo stato di discreta purezza; è uno dei cementati, e tra di essi è il solo che dà [...] prima è di 2,50 sale a 2,60 quando tutta l'anidride carbonica è stata scacciata, mentre raggiunge il valore di 3,15 in seguito alle combinazioni chimiche che possono effettuarsi durante la cottura. La densità delle calci idrauliche è intermedia ...
Leggi Tutto
. Considerazioni generali. - Dicesi circuito elettrico un sistema capace di trasferire opportunamente l'azione dei generatori elettrici a determinati componenti del sistema stesso. I c. e. possono essere [...] generalmente complesse e, in tal caso, a coppie coniugate) del polinomio Q(s). Le radici di P(s), zeri di Ft, rappresentano quei valori si di s per i quali la rete è "insensibile" nel senso che non si ha alcuna uscita quando all'entrata sia applicata ...
Leggi Tutto
Universo
Francesco Bertola
(XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, ii, p. 1064; III, iii, p. 1029; IV, iii, p. 735; V, v, p. 658)
Dai modelli di Friedmann all'Universo inflazionario
La teoria della relatività [...] mentre se Ω è minore di uno l'espansione continuerà indefinitamente. Ci si domanda a questo punto quale è l'intervallo di valori di Ω per cui si realizza il nostro U.: una densità iniziale troppo elevata porterebbe l'U. ad arrestare la sua espansione ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
(App. III, II, p. 692; IV, III, p. 300)
I s. hanno trovato larghissima applicazione nell'industria elettronica sotto forma di materiali monocristallini [...] tipo p-GaInAs/i-GaInAs/n-InP (attive nella regione spettrale tra 1,0 e 1,6 μm), dove si ottengono valori molto elevati sia di efficienza sia di velocità di risposta. Un impiego particolarmente importante delle eterogiunzioni è infine quello nei laser ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] , nel quale per mano dei C. caddero Bertoldo Orsini e Francesco dell'Anguillara, riaccese la lotta tra le due fazioni che divampò Martino V, Eugenio IV ordinò ai C. la restituzione dei valori e delle gioie spettanti alla Santa Sede, ed anche pretese ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] relative agli scambi di merci e servizi, dall'altro, di una lievitazione di fondo nel deflusso di capitali. Mentre i valori delle importazioni mostravano tendenza a crescere a un tasso intorno al 15% nei primi due anni, per scendere nel terzo al ...
Leggi Tutto
Queste due voci non sono le sole usate per distinguere i due ordini di scritture che si possono affermare in un conto, ma sono le più diffuse. Talvolta si parla anche di carico e scarico, di entrata e [...] riferivano certo ai diritti o agli obblighi di alcuno, ma bensì al valore di quei componenti patrimoniali a cui il conto era acceso. Quando, e maestro, si devono ricordare Giovanni Rossi, monsignor Francesco Alberigo Bonalumi e Michele Riva: ma non ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...