TERTULLIANO, Quinto Settimio Florenzio
Mario Niccoli
Apologista e scrittore cristiano. Le scarne e malcerte notizie che la tradizione cristiana ci ha trasmesso sulla vita e sulla carriera di T., trovano [...] sua ostinata volontà di rimaner fermo a quei valori che egli considerava e aveva sempre considerato come noto attraverso la collazione fattane verso il 1584 dall'umanista Francesco Modio [François de Maulde]), che presentano diversità di redazione ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO (A. T., 140-141)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
*
Henry FURST
FRANCISCO La seconda città dello stato di California (Stati Uniti) dopo Los Angeles (v.), l'11ª in ordine decrescente [...] .573 nel 1930 (59,1%), offrendo in tal modo uno dei valori proporzionali più accentuati fra tutte le grandi città dell'Unione. Le categorie , non vi è che l'antica missione di San Francesco d'Assisi, spesso chiamata la Missione Dolores (1776), ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] , l'automobile la ferrovia, ecc.
L'importanza dei beni succedanei è stata considerata specialmente da Francesco Ferrara nella sua teoria del valore fondata sul costo di riproduzione; essa risulta anche dallo studio della legge di sostituzione, che ha ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] non brillava nell'ambito della UE, precedendo soltanto, e con valori non molto dissimili, la Grecia e il Portogallo. La situazione dei città europea più ambita dal turismo giovanile.
Storia
di Francesco Bartolini
Nei primi anni del 21° sec. si ...
Leggi Tutto
Involucro gassoso che circonda la Terra e che, sotto l'azione della gravità, è trascinato, almeno per la maggior parte della sua massa, nel movimento di rotazione e in quello di rivoluzione del pianeta.
La [...] la massa d'aria che avviluppa le cose e ne altera a distanza i valori: ciò che i Greci chiamano ἀήρ, i Latini aër, gli Italiani del esemplare ai Veneti, unì la chiarezza di Piero della Francesca alla gradazione fiamminga. Cima è il Perugino veneto; ma ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] teoria di E. Betti e il suo contesto, Torino 1988, e A. Argiroffi, Valori, prassi, ermeneutica. E. Betti a confronto con N. Hartmann e H.G. e diritto, v. oltre.
Diritto
di Francesco Riccobono
Ermeneutica giuridica
L'evidente centralità dell'attività ...
Leggi Tutto
– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] essere un grave errore che, se perseguito, finirebbe con il danneggiare i valori spirituali dell’e. così come il suo aspetto politico, lo stesso Reuchlin (1995) e il De harmonia mundi di Francesco Zorzi (2010), e presentando numerose analisi di testi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] nel 1988 è risultato pari a circa 10,7 milioni annui, valore inferiore di quasi il 40% alla media nazionale: i comuni più la pittura, dipinti di Silvestro Buono, Teodoro d'Errico, Francesco Curia, Carlo Sellitto, Luca Giordano, Paolo De Matteis, ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze il 3 novembre del 1500. Suo padre Giovanni, architetto e musico, musico volle fare il figlioletto; ma, recalcitrando questi, lo allogò presso un orefice e poi presso un altro. A sedici [...] dimorare tranquillamente, si recò nel 1540 a Parigi, dove Francesco I gli assegnò una pensione e gli offerse, come dimora quella delle anime, che, incapaci di valutare i veri valori etici e religiosi, li offendono spesso per semplicità, ma credono ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio
Gian Francesco MALIPIERO
*
Compositore, nato a Cremona (figlio del medico Baldassarre), il 15 maggio 1567, morto a Venezia il 29 novembre 1643. Nella sua città natale, dove studiò [...] s'ispirarono i grandi Veneziani del Seicento, da Pietro Francesco Cavalli, per tanto tempo vicino al M. come Questi vaghi concenti); musiche, d'altra parte, per altri valori ancora più preziose. Così che nello svolgimento della carriera creativa ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...