Aeroplani. - Gli a. più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere raggruppati nelle seguenti tre classi: aeroplani da trasporto supersonici; aeroplani giganti; aeroplani a geometria [...] fig. 5 in cui sono indicate le curve dell'efficienza (portanza/resistenza) in funzione del numero di mach di volo per tre valori della freccia in pianta: si nota chiaramente come l'uso di un'ala a basso angolo di freccia sia conveniente per il volo ...
Leggi Tutto
Il Mare Artico, così denominato per la prima volta da C.P. de Fleurieu (1797), designato poi col nome di Oceano Glaciale Artico dalla Commissione che per la R. Società Geografica di Londra studiò la più [...] oltrepassa il metro alle Svalbard, si rimane a 0,40 alla Terra di Francesco Giuseppe, attorno a 0,60 alla Novaja Zemlja, attorno a 0,10 e temperatura dell'acqua (s'intende di salinità media) è scesa a valori tra − 1°,7 e − 2°. Si produce dapprima una ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] sul momento magnetico μ stesso, sul rapporto giromagnetico g = μ/[eℏ/(4mc)], (dove m è la massa dell'elettrone), che avrebbe il valore 1 nel caso di un corpo rotante la cui densità di carica elettrica fosse proporzionale alla densità di massa (e che ...
Leggi Tutto
– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] memorie legate alle origini stesse della città, cariche quindi di valori simbolici e politici. In altri (statua lignea del tempio Guido Canali, in Santa Maria della Scala a Siena, a Francesco Scoppola, in palazzo Altemps, e a Gianni Bulian, nell’Aula ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] più urbanizzati del mondo: la popolazione urbana nel 2003 ammontava all'88%, valore, in Europa, superato soltanto dal Belgio e, di poco, dai Paesi una totale e trasparente autonomia nella gestione decentrata dei fondi.
Storia
di Francesco Bartolini ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] il 3,7% del Centro-Nord. Anche nella distribuzione del valore aggiunto, la quota dell'agricoltura ha continuato a ridursi. Nel Zoppi, Il Mezzogiorno delle buone regole, Bologna 2000.
Francesco Compagna meridionalista europeo, a cura di G. Pescosolido, ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835; III, 11, p. 753)
Sebastiano Monti
Francesco Gabrieli
Francesco Gabrieli
Paolo Matthiae
La S. risultava popolata al censimento del settembre 1970 [...] l'energia elettrica prodotta è stata di 1673 milioni di kWh con una potenza installata di 616.000 kW: a tali valori, molto superiori a quelli del 1960, si è pervenuti grazie anche a una diversificazione della produzione, in quanto l'energia elettrica ...
Leggi Tutto
L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] si avrebbero, per un periodo di 13 anni, questi valori medî. Temperatura media annuale 15°,7; media del gennaio di Nizza tra Francia e Spagna, il Barbarossa, d'accordo con Francesco I, riprese le sue scorrerie, e minacciò nuovamente Piombino: l'Elba ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] ogni foggia); distrutta la galleria Pagani, che conservava quadri di notevole valore; dispersi gli oggetti di grande pregio che ornavano molte case signorili. Solo il conte Francesco Agosti conserva intatta una preziosa raccolta di quadri di epoche ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] molto usato è quello della programmazione lineare (v.) ove la scelta delle decisioni viene ricondotta alla ricerca dei valori che rendono massima o minima una certa espressione lineare, quando però le variabili soddisfano ad alcuni vincoli che sono ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...