Denominazione generica assegnata a recipienti destinati a contenere per qualche tempo acqua o altri liquidi, per scopi che vengono meglio specificati negli esempi seguenti.
Bacino di carenaggio (fr. forme [...] la distribuzione delle portate nel tempo; per esempio, rendendo costante una portata che perviene al serbatoio con valori variabili (oppure consentendo di fronteggiare con una portata in arrivo costante le richieste di una erogazione variabile ...
Leggi Tutto
È parola generica, con cui si designa l'esposizione sistematica delle indagini quantitative intorno ai fenomeni della vita. Essa è talora adoperata nel senso dell'altra, di significato particolare, biometrica, [...] adornano, nella seconda metà dell'Ottocento, dei nomi dell'inglese Francesco Galton (1822-1911) e dell'austriaco Giovanni (in religione pesi contenuti fra mg. 2,5 sotto e mg. 2,5 sopra i valori 42,5, 47,5, 52,5.., indicati nella prima colonna; e le ...
Leggi Tutto
Religione (fr. conversion; sp. conversión; ted. Bekehrung; ingl. conversion). - In latino conversio, da converti o se convertere, vale originariamente "portarsi dall'uno all'altro luogo", "volgersi verso [...] della propria volontà alla divina. Ma in questo capovolgimento di valori l'io umano non perisce ma piuttosto si salva, perché in sé trionfare l'amore di Dio. Con S. Francesco pertanto l'elemento negativo della conversione, la rinunzia di sé ...
Leggi Tutto
È un passaggio scavato artificialmente per farvi scorrere l'acqua, destinata a scopi industriali o alla navigazione. In quest'ultimo caso i canali possono avere utilità e interesse internazionale e quindi [...] testé accennata, un'espressione assai in uso è la cosiddetta 2a equazione di Bazin:
in cui all'indice di scabrezza γ convengono valori variabili da 0,06 o anche meno, per pareti assai lisce (cemento, legno levigato), fino a 1,75 o più, per pareti ...
Leggi Tutto
Nella sua fase più recente di sviluppo la scienza ecologica si è rivolta a considerare, oltre le relazioni ambientali degli organismi (animali e vegetali) come singoli individui, soprattutto le relazioni [...] i suoli si distinguono gli uni dagli altri per il loro comportamento rispetto alle singole colture; ogni suolo costituisce, pertanto, un valore a sé stante detto unità-suolo. La unità-suolo è la risultante di tutte le componenti, note e non note, che ...
Leggi Tutto
GUBBIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] palazzina del Capitano del popolo, le chiese di S. Francesco, costruita nel 1259 dall'architetto Bevegnate, ma trasformata-nell adattato alle esigenze umbre, assumendo nuovi segni o nuovi valori; in parte ha resistito, continuando a non distinguere ...
Leggi Tutto
Poeta persiano del sec. IV dell'ègira (X-XI d. C.). I dati biografici, abbondanti nella tradizione storico-letteraria persiana, sono spesso in contraddizione fra loro e con le notizie ricavabili dall'opera [...] iranico può avere per gli studiosi: avremmo avuto cioè ancora una volta, nell'estimazione del poeta, una confusione fra valori culturali e valori artistici. Ora non si può negare che l'immenso poema mal regga a una lettura continuata, e sia assai ...
Leggi Tutto
Termine usato in linguistica a dinotare non la mutazione vocalica come prodotto dell'evoluzione storica di un suono, ma la mozione vocalica come prodotto della variazione della stessa vocale all'interno [...] formare una tipologia generale delle basi; 2° con i segni S, E, N, N°, R, D, D°, riferiti ai loro valori fonetici, a creare apposite formule che rappresentino tutti i fatti ed enunzino tutte le possibilità del movimento vocalico delle basi. Indicando ...
Leggi Tutto
TRANSISTORE
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
(App. III, II, p. 971; v. elettronica, App. IV, I, p. 677)
A partire dall'anno della loro invenzione (1948, da parte di J. Bardeen e W. Brittain), [...] profonde (trench isolation).
Il progresso nel campo delle tecniche litografiche permette di portare la lunghezza del canale di conduzione a valori molto inferiori a 1 μm, fino a circa 0,1 μm. La spinta verso questa miniaturizzazione viene sia dalla ...
Leggi Tutto
Astronomo, nato il 22 luglio 1784 a Minden in Vestfalia, dove il padre era ufficiale giudiziario. Le ristrettezze finanziarie gli fecero interrompere a 15 anni le scuole regolari; desideroso di dedicarsi [...] il lavoro nella Monatl. Correspondenz del barone Francesco Saverio de Zach, gli fece calcolare altre residuo fra i coltelli dei cunei all'altra estremità del comparatore. Si ottiene così il valore di D, che deve essere eguale a 2T + N + n′ + n″, ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...