• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1002 risultati
Tutti i risultati [1002]
Biografie [641]
Storia [199]
Arti visive [150]
Letteratura [141]
Religioni [68]
Diritto [33]
Diritto civile [24]
Economia [22]
Musica [19]
Filosofia [17]

GUICCIARDINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Piero Manuela Doni Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] Iacopo Pitti, che riferisce di come il G., nel 1497, prese le distanze dal potente capo dei piagnoni, Francesco Valori che esercitava pesanti arbitri in città, accostandosi agli antisavonaroliani per contrastarne il potere (cfr. Guicciardini, 1931, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CEGIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEGIA (Del Cegia, Cegi, il Cegino), Francesco Renzo Ristori Nacque a Firenze il 14 maggio 1460 da Agostino di Domenico e da Lena (Maddalena) Nuti. Negli anni intorno al 1460 la sua famiglia si avviava [...] vita del C. e segnarono per lui l'inizio di un periodo di difficoltà e di persecuzioni. Solo l'intervento di Francesco Valori - che, sebbene avversario dei Medici, lo protesse per spirito di umanità - impedì che il popolo saccheggiasse la sua casa lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL NERO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Bernardo Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina. La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] , il che acuiva l'ostilità verso gli imputati. Nella Pratica riunita per decidere sulla richiesta di appello, Francesco Valori, uno dei più fervidi seguaci del Savonarola, intraprese una violenta requisitoria contro gli accusati che turbò l'animo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL NERO, Bernardo (1)
Mostra Tutti

RIDOLFI, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Giovambattista Michele Camaioni RIDOLFI, Giovambattista. – Nacque a Firenze il 20 luglio 1448 da Luigi di Lorenzo del ramo di Piazza della famiglia mercantile dei Ridolfi, insediatasi in città [...] ordito, tra gli altri, dal fratello di Ridolfi, Niccolò, che fu giustiziato. Tra i fautori della condanna si distinse Francesco Valori, la cui scarsa clemenza incrinò il fronte savonaroliano. Nell’aprile del 1498, durante i negoziati per la prova del ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – LORENZO DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – FERDINANDO IL CATTOLICO – FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA

BONSI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSI, Domenico ** Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] Sede, il Magnifico mandò al frate cinque fra i suoi più fidati ed esperti uomini: il B., Giovanni Vespucci, Guido Antonio Soderini, Francesco Valori e Bernardo Rucellai. Non sappiamo se già in questo periodo, ma è certo che il B. ben presto iniziò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MEDICI, Piero de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Piero Patrizia Meli de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini. Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] obbedienza al nuovo pontefice, Alessandro VI: suoi compagni furono Gentile Becchi, Puccio Pucci, Pier Filippo Pandolfini, Francesco Valori e Tommaso Minerbetti. Durante la missione avrebbe dovuto guadagnare per i Medici l’amicizia del nuovo papa ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – PIER FILIPPO PANDOLFINI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GIULIANO DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Piero de’ (3)
Mostra Tutti

VITELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Paolo Michele Lodone – Nacque a Città di Castello nel 1461, terzo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli. Il padre fu coinvolto nei [...] fiorentina per un compenso annuale di 40.000 ducati (Nicasi, 1916, I, doc. 241). Stimati, a Firenze, da uomini del prestigio di Francesco Valori, Paolo Antonio Soderini e Piero Guicciardini, i due fratelli furono ingaggiati non solo per il loro ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – FERDINANDO II D’ARAGONA – FRANCESCO GUICCIARDINI – CASTIGLION FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITELLI, Paolo (2)
Mostra Tutti

MEDICI, Lorenzo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Lorenzo Patrizia Meli de’ (Lorenzo il Popolano). – Nacque a Firenze il 4 ag. 1463 da Pierfrancesco (il Vecchio), figlio di Lorenzo (il fratello minore di Cosimo il Vecchio), e da Laudomia di [...] del M. fu uno di essi, insieme con i figli di Paolantonio Soderini e di Piero Capponi e con il nipote di Francesco Valori. A dicembre, invece, il M. fu inviato con Soderini a Pistoia per ricevere gli inviati francesi. Segue un periodo di silenzio ... Leggi Tutto

MARUFFI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARUFFI, Silvestro. Ida Giovanna Rao – Nacque a Firenze nel 1461 da una famiglia di modesti artigiani molto religiosi. Il padre, Andrea di Luca, era calzolaio; lo zio paterno, Girolamo, era domenicano [...] sostenitori, i cosiddetti piagnoni, molti dei quali egli conosceva personalmente e tra cui erano personaggi di spicco come Francesco Valori e Pier Capponi, che lo informavano dei pubblici affari perché li riferisse a Savonarola o si rivolgevano a ... Leggi Tutto

PANDONE, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDONE, Camillo Giuliana Vitale PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451. Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] fiorentini a Napoli, V, Paolo Antonio Soderini (luglio 1489-ottobre 1490), a cura di F. Trapani, Battipaglia 2010; IV, Francesco Valori-Piero Vettori (agosto 1487-giugno 1488) - (giugno 1488-giugno 1489), a cura di P. Meli, Battipaglia 2011; VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 101
Vocabolario
Lungotermismo
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali