DEPOLETTI (de Poletti), Francesco
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Nacque a Roma il 25 apr. 1779.
Rivelò ben presto una felice disposizione per le belle arti e, di ingegno versatile, si dedicò con [...] 1787. Fino a che punto egli avesse fatto propri i valori formali del Batoni è comunque impossibile stabilire, essendo del tutto dei quadri e fregi in mosaico per la chiesa di S. Francesco di Paola in via di costruzione, e dell'organizzazione di una ...
Leggi Tutto
GUIDI, Roberto (Roberto Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Carlo di Simone (II) di Battifolle e di Margherita di Giovanni Orsini signore di Bracciano, nacque presumibilmente fra 1350 e 1355. [...] situazione politica critica, inviò come commissari in Casentino Bartolomeo Valori e Niccolò Giugni che, nel marzo 1398, presero testamento affidava espressamente al Comune la tutela del figlio Francesco. Tale azione e la morte valsero a riabilitarne ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marco Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Napoli da Carlo e da Camilla Pisanello intorno al 1570, ancora fanciullo, il 12 marzo 1577, venne ricevuto nell'Ordine dei cavalieri di S. Giovanni di [...] campo agli ordini del generalissimo del popolo Francesco Toraldo. Per assecondare gli umori popolari pp. 134 s., 139, 199; R. Quazza, Preponderanze straniere, Milano 1938, p. 210; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Milano 1943, p. 56. ...
Leggi Tutto
CIBO, Veronica
Nicola Longo
Nacque a Massa di Lunigiana il 10 dicembre 1611, terzogenita del duca Carlo I e Brigida di Giannettino Spinola, genovese. Di mediocre bellezza e d'indole altera, a quindici [...] di duca. La C. ebbe tre figli; dì uno di essi, Francesco Maria, sappiamo che nacque il 29 dic. 1629.
Fin dai primi Guerrazzi, La duchessa di San Giuliano, Livorno 1837; A. G. Valori, V. C. Salviati ovvero effetti tragici della gelosia - 1636 - ...
Leggi Tutto
BRANDIZZO, Carlo Emanuele Nicolis conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 7 ott. 1651 da Carlo Francesco e da Ottavia Piossasco, in una famiglia assurta di recente al rango nobiliare.
Il nonno, [...] del Tenda, nel novembre 1613; il padre, Carlo Francesco, dottore in leggi, segretario alla corte francese e p. 650; R. Quazza, Preponderanze straniere, Milano 1938, p. 270; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1946, p. 266; G. Quazza, ...
Leggi Tutto
GIACCHINI (Giachini, Iachini), Leonardo
Delfina Giovannozzi
Nacque a Empoli da Andrea, figlio di Leonardo, di famiglia fiorentina, e fu battezzato nella chiesa di S. Andrea l'11 ott. 1501.
Dai documenti [...] durante il quale egli fondò - con Jacopo Mini, Pier Francesco Paoli e un non meglio identificato Atanagi - la Nuova Accademia G. a Roma il 25 ag. 1527 e indirizzata a Filippo Valori (la lettera venne poi stampata a Firenze nel 1600 in appendice al ...
Leggi Tutto
DOGLIANI, Lodovico Solaro marchese di
Elisa Mongiano
Figlio secondogenito di Francesco, dei signori di Moretta, e di Lucrezia di Bongiovanni Costa conte di Polonghera, fu il primo marchese di Dogliani. [...] Margherita sposò Emanuele Solaro conte della Chiusa; Francesca fu data in moglie al conte Carlo 1802; V. Spreti, Enc. storico nobiliare ital., IV, pp. 348 s.; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1946, p. 379; V. Prunas Tola, L' ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Da Monte), Alessandro
Pietro Messina
Nacque a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne della sua città" (Gualdo Priorato, Scena...), e dalla contessa Ottavia di Sanbonifacio. [...] 179 s., 375 s.; III, p. 227; Id., Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II..., Genova 1877, ad Indicem;C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, Milano 1937, II, p. 289; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1943, pp. 242 s. ...
Leggi Tutto
CENCI, Bartolomeo
Claudio Mutini
Di famiglia patrizia perugina, nacque in data non precisabile, ma compresa entro il primo quarto del sec. XVIII, da Pier Girolamo e dalla lucchese Maria Ortensia Gabrielli. [...] 1560, dopo aver sposato una Girolama Vannoli dalla quale ebbe due figlie, Francesca e Foresta. Fu autore di rime, trascritte nell'antologia del C., e Arcadia.
Perciò questo scritto ha un suo valore documentarlo, a prescindere dal pregio delle singole ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Giovan Battista
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (prov. Arezzo) nella seconda metà del sec. XV, e forse dopo il 1470, da Francesco e Francesca Nutarrini, ultimo di cinque figli: Piero, Bernardo, [...] anche che nel 1491, anno in cui gli morì il padre Francesco, il D. si trovava a Firenze gravemente ammalato: notizie su inoltre, nelle lettere di condoglianze inviate al fratello Bernardo da Baccio Valori e da Simone, abate di S. Michele in Pisa, ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...