• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Musica [39]
Biografie [30]
Letteratura [3]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Industria [1]
Geografia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

CORNAMUSA

Enciclopedia Italiana (1931)

Strumento a fiato, composto di un sacco di pelle di montone e di due o più zampogne innestatevi sopra, alcune delle quali risuonano come bordoni a mo' di pedale (se sono due, una come bordone basso, l'altra come alto), e una, munita di varî fori, eseguisce la melodia. Queste zampogne hanno le loro ance in una specie di manicotto attaccato al sacco di pelle. Questo viene rigonfiato dal fiato del suonatore ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – LUIGI XIV – CIOCIARIA – SVETONIO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNAMUSA (1)
Mostra Tutti

CORNETTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome s'indicò dal sec. XIV al XVIII uno strumento a bocchino, formato di un tubo d'avorio o di legno leggermente conico, fasciato esternamente di pelle. Vi erano due specie di cornetti: diritti e torti; essi venivano anche distinti in cornetti bianchi e in cornetti neri, dal colore del materiale con cui era fatto il tubo. I cornetti torti erano composti di due parti innestate tra loro. I ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUECENTO – TROMBONI – AVORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNETTO (1)
Mostra Tutti

ARCO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'arco è un ordegno musicale che consta di una bacchetta di legno flessibile e di una striscia di crini di cavallo tesi, i quali, opportunamente cosparsi di pece, servono a mettere in vibrazione le corde [...] delle scanalature nel punto in cui l'arco era tenuto dalle dita. Fu un umile e ingegnoso operaio di Parigi, Francesco Tourte, colui che ridusse definitivamente l'arco nella forma perfetta in cui tuttora si trova. Già il padre suo aveva notevolmente ... Leggi Tutto
TAGS: PARIGI – FOGGIA

FISARMONICA

Enciclopedia Italiana (1932)

Strumento usato nelle musiche popolari, ma non nelle orchestre e nei complessi musicali artistici. Si compone di un mantice a soffietto che, azionato dal movimento delle braccia del suonatore, si riempie d'aria. Alle estremità vi sono due e anche più tastiere così a destra come a sinistra. A quelle di destra è affidata la melodia e a quelle di sinistra l'accompagnamento. Queste tastiere corrispondono ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES WHEATSTONE – ORGANETTO – ARMONIUM – TASTIERE – MANTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISARMONICA (1)
Mostra Tutti

BUCCINA

Enciclopedia Italiana (1930)

Strumento a fiato. Se ne attribuiva l'origine a Tirreno figlio di Ercole; con esso negli accampamenti romani si davano i segnali per il cambio delle sentinelle e per altre operazioni ordinarie e straordinarie della vita militare. Dapprima la buccina fu probabilmente una specie di conchiglia adattata a uso di tromba dalle popolazioni delle spiagge, e dai pastori per guidare e raccogliere il bestiame; ... Leggi Tutto
TAGS: ETRUSCHI – VOLTERRA – VEGEZIO – TROMBA

CORNETTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Strumento musicale in ottone; è una specie di corno a chiavi, di registro acuto e s'introdusse nella pratica musicale quando lo Stölzl ebbe trovato il sistema dei pistoni (v. pistone). Già nei primi anni del sec. XIX il Weidinger, il Legrain e altri avevano cercato di applicare negli ottoni lo stesso procedimento delle chiavi che era in uso nei legni, allo scopo di ottenere tutta la serie cromatica. I ... Leggi Tutto
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – SCALA CROMATICA – CORNISTI – TROMBA – OTTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNETTA (1)
Mostra Tutti

ORGANISTRUM

Enciclopedia Italiana (1935)

ORGANISTRUM (fr. vielle, chifonie; sp. vielle, chinfonia; ted. Bauerleier; ingl. hurdygurdy) Francesco Vatielli Strumento a corda, originariamente popolare e noto nel Medioevo sotto il nome di Lyra Mendicorum [...] o anche di Lira da Orbo. Assomigliava nella sua forma a un liuto o a una chitarra, ma le corde vi erano messe in vibrazione da una ruota colofonata, mossa da una manovella situata all'estremità dello strumento. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANISTRUM (1)
Mostra Tutti

CIARAMELLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Strumento a fiato fatto d'un tubo di canna, chiuso in una delle estremità, munito di sette fori e obliquamente tagliato vicino all'imboccatura. La linguetta di canna così ottenuta assume le funzioni di un'ancia (F. Redi, nelle annotazioni al Bacco in Toscana). Il Pascoli gli ha dedicato uno dei Canti di Castelvecchio. Nel sec. XIV questo strumento, abbastanza perfezionato, era usato anche nelle bande ... Leggi Tutto
TAGS: CANTI DI CASTELVECCHIO – CENNAMELLA – TOSCANA – ANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIARAMELLA (1)
Mostra Tutti

OBOE

Enciclopedia Italiana (1935)

OBOE (fr. hautbois; sp., ted. e ingl. oboe) Alfredo CASELLA Francesco VATIELLI Strumento a fiato (del gruppo dei legni) munito d'un'ancia doppia. Nel tubo, leggermente conico, si aprono alcuni fori [...] e lungo di esso son collocate le chiavì. L'estremità inferiore è leggermente svasata. L'origine dell'oboe è antichissima. È noto come sotto il generico termine di αὐλός i Greci (e i Romani sotto quello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBOE (1)
Mostra Tutti

TAMBURO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMBURO (fr. tambour; sp. tambor; ted. Trommel; ingl. drum) Arturo CASTIGLIONI Ugo BADALUCCHI Francesco VATIELLI Cassa cilindrica di legno o di lamina metallica, chiusa alle due estremità da una membrana [...] tesa (che i Francesi chiamano peau d'âne). La tensione di queste due membrane è determinata da alcune cordicelle disposte a coppia sull'esterno dello strumento. Sotto la membrana inferiore sono tese poi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMBURO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali