• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
221 risultati
Tutti i risultati [221]
Lingua [9]
Lessicologia e lessicografia [3]
Economia [2]
Tempo libero [2]
Enigmistica e giochi linguistici [2]
Biografie [1]
Letteratura [1]
Grammatica [1]

I nuovi italiani e l’italiano fuori d’Italia

Lingua italiana (2023)

I nuovi italiani e l’italiano fuori d’Italia Pierangela DiadoriI nuovi italiani e l’italiano fuori d’ItaliaFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Da quando e come circolano la lingua e la cultura italiana nel mondo? In quale misura e in che modo coesiste [...] per quasi 6 anni. Ho scelto questa lingua perché nel liceo dovevamo imparare una seconda lingua straniera e tra tedesco, francese e italiano quest’ultimo sembrava il più simpatico. Secondo me suona bene e la donna che ce lo insegnava era molto ... Leggi Tutto

Femminicidi: quel linguaggio sessista che dà la parola agli assassini

Lingua italiana (2023)

Femminicidi: quel linguaggio sessista che dà la parola agli assassini Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] conservatrice del ruolo della donna. Il rapporto mostrauna società francese che rimane molto sessista in tutti i suoi ambiti: violenza domestica»; sanzioni per chi non applica la legge francese sull’educazione sessuale e alla vita affettiva» (in ... Leggi Tutto

Esternalizzazione

Lingua italiana (2023)

Esternalizzazione «Non c’è – tengo a ribadirlo – esternalizzazione a un terzo Paese nella gestione delle domande di asilo e non si deroga ai diritti internazionalmente garantiti». Questa frase è contenuta nelle Comunicazioni [...] third countries conditional on the implementation of return agreements (topical debate)»; il tedesco parla di Externalisierung, il francese di Externalisation, lo spagnolo di Externalización, il croato di Eksternalizacija). Non è un caso che le prime ... Leggi Tutto

Bit manent?

Lingua italiana (2023)

<i>Bit manent?</i> Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] Lebrave, Laurent Alonso (Institut des textes et manuscrits modernes - ITEM), partendo dallo studio degli archivi digitali del filosofo francese Jacques Derrida, hanno descritto le tracce e gli indizi cui danno accesso i file e i supporti digitali ... Leggi Tutto

Galkowski_Artur

Lingua italiana (2023)

Artur Gałkowski, Ph. D., D. Litt., è professore associato presso l'Università di Łódź, Direttore del Dipartimento di Italianistica, Presidente della Commissione per i dottorati e le abilitazioni post-doc [...] , studi sulla traduzione e terminologie specialistiche. È autore di cinque monografie, numerosi articoli e capitoli in italiano, francese, inglese e polacco, curatore o coeditore di 20 volumi. Tra le sue ultime monografie: La competenza onomastica ... Leggi Tutto

Stile di Enrico Crispolti

Lingua italiana (2023)

Stile di Enrico Crispolti Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] Dubuffet. È facile approfittarne per sintetizzare qui due aspetti della critica di Crispolti: il background filosofico, spesso francese, ed esistenzialista, e il ricorso agli scritti degli artisti (in modo omologo, a lezione, emozionanti incontri con ... Leggi Tutto

Un fiore per nome

Lingua italiana (2023)

Un fiore per nome I fiori hanno sempre ispirato nomi personali. Sono indicatori di bellezza, freschezza, profumo, colori, candore, purezza e per questo augurali e affettivi.Limitandoci al XX secolo e all’attualità, il primatista [...] popolare – in onore della regina Margherita.Non solo, ma questo nome internazionale – inglese Margaret, spagnolo Margarita, francese Marguerite, romeno Margareta ecc. – ha generato un ipocoristico che da secoli vive di vita propria, Rita, e ... Leggi Tutto

Cristina Campo e l’Altrove

Lingua italiana (2023)

Cristina Campo e l’Altrove L’intera opera di Cristina Campo – dalla prosa alla poesia agli scritti saggistici – si configura come un itinerario verso l’Altrove, un continuo tentativo di riprogrammazione dell’ordine dato del reale. [...] forze» (come scrive nel saggio Della fiaba in Gli imperdonabili), noi dobbiamo invece assecondare ciò che la filosofa francese chiama l’unico piccolissimo spazio aperto al soprannaturale. Votata all’alterità, si disperde in un’eteronimia (Vittoria ... Leggi Tutto

Lo schwa e la posta aerea transcontinentale

Lingua italiana (2023)

«Ho rifatto tutti i miei calcoli; confermano l’opinione degli specialisti: la nostra idea è irrealizzabile. Non ci resta che una sola cosa da fare: realizzarla». Così Pierre-Georges Latécoère, imprenditore [...] e aviatore francese dotato di un formidabile ... Leggi Tutto

Perché non possiamo contare i cognomi italiani

Lingua italiana (2023)

Perché non possiamo contare i cognomi italiani I cognomi italiani non si contano... Nel senso che sono tanti ma sono anche impossibili da contare. Come? dirà qualche lettore: con tutte le banche dati, le tecnologie informatiche, l’intelligenza artificiale [...] stati due, tre, cinque familiari... dietro le quinte. I conteggi successiviStime importanti, utili, ma dunque incomplete. Un francese, Jean-Pierre Pélissier, con Analyse des patronymes de l’annuaire du téléphone italien («Nouvelle revue d’onomastique ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 23
Vocabolario
francéṡe
francese francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
franceṡismo
francesismo franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Comunità Francese
Comunità Francese (fr. Communauté Française) Associazione di Stati istituita dalla Costituzione francese del 1958, in sostituzione dell’Unione Francese (➔), nel tentativo di fornire al movimento nazionalista che si era sviluppato nelle colonie...
Nicòla Francese
Pittore francese (m. León 1468), attivo in Spagna. La sua opera principale è la grande pala dell'altar maggiore della cattedrale di León (1427), smembrata nel 18º sec. e arbitrariamente ricomposta (rimangono cinque pannelli), che rivela influssi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali