• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
221 risultati
Tutti i risultati [221]
Lingua [9]
Lessicologia e lessicografia [3]
Economia [2]
Tempo libero [2]
Enigmistica e giochi linguistici [2]
Biografie [1]
Letteratura [1]
Grammatica [1]

Avere la coda di paglia

Lingua italiana (2021)

Avere la coda di paglia Un modo di dire fortunato«Il problema non è la coda di paglia ma la segatura nel cervello», «Chi ha la coda di paglia spesso ha una lingua che taglia», «Mi piacciono le persone che hanno la coda di paglia [...] ), in sardo (qui hat coa de paza non s’accurziet a fogu) e, in una forma assai simile, anche in francese (avioir la paille au cul).I proverbiProbabilmente proprio da questo uso medievale (militare e forse carnascialesco) nasce il proverbio Chi ha ... Leggi Tutto

Storia di un impiegato

Lingua italiana (2021)

«Un impiegato ascolta, 5 anni dopo, una delle canzoni del maggio francese 1968». Con queste parole tratte dalle note del libretto di Storia di un impiegato, il produttore e co-autore Roberto Danè introduce [...] questo concept album non facile, il sesto d ... Leggi Tutto

Suggerimenti per il copywriter in erba: l’aggettivo/1

Lingua italiana (2021)

Diceva Paul Claudel – poeta, drammaturgo e diplomatico francese tra XIX e XX secolo – che la paura dell’aggettivo è l’inizio dello stile (la crainte de l’adjectif est le commencement du style).Questo aforisma, [...] da solo, è un trattato di scrittura cre ... Leggi Tutto

“Taca la bala!”: Gli stranieri e le loro lingue nel campionato di calcio italiano

Lingua italiana (2021)

Helenio Herrera, argentino naturalizzato francese e considerato uno dei migliori allenatori della storia del calcio, oltre ai vari trofei che conquistò durante la sua permanenza in Italia, ci regalò anche [...] lo slogan “Taca la bala”, una versione un po ... Leggi Tutto

Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 3. L’italiano della Svizz

Lingua italiana (2020)

1. L’italiano in Ticino e nel Grigionitaliano L’italiano, com’è noto, è lingua nazionale svizzera accanto a tedesco, francese e romancio. È inoltre lingua ufficiale della Confederazione e dell’unico cantone [...] monolingue italofono (il Cantone Ticino), ... Leggi Tutto

«Ti porto al buio». La poesia di Cosimo Ortesta

Lingua italiana (2020)

Elegante traduttore dal francese, poeta dalle pubblicazioni rade e meditate, recensore raffinato, Cosimo Ortesta ha incarnato quella figura di poeta-critico-traduttore così caratteristica del nostro Novecento. [...] Anche da una posizione schiva e apparta ... Leggi Tutto

Parole, storie e suoni nell'italiano senza frontiere - 6. Piccolo atlante geografico dei rapper figli dell'immigrazione in It

Lingua italiana (2020)

La casa editrice Besa ha da poco riproposto nel proprio catalogo il libro La cultura hip hop del sociologo francese Hugues Bazin, uscito per la prima volta in Francia nel 1995. La riproposizione, a distanza [...] di vent’anni dalla prima edizione italiana ... Leggi Tutto

Il turismo italiano tra inglese, francese e latino

Lingua italiana (2019)

Con Totò nel vagon lì Chi non ricorda il divertente scambio di battute tra il maestro Antonio Scannagatti (in arte Totò) e il capotreno con l’intervento finale più o meno risolutore dell’onorevole Cosimo Trombetta, nel celebre film Totò a colori, do ... Leggi Tutto

Perché parlare di lingue e intelligenza artificiale

Lingua italiana (2019)

Introduzione Le lingue naturali, dal francese allo swahili, sono strettamente legate agli usi che ne fanno gli esseri umani. Si può discutere filosoficamente sulla matematica e chiedersi per esempio se [...] i “numeri” abbiano un’esistenza e una realtà al ... Leggi Tutto

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguist

Lingua italiana (2019)

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguist Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] 'l “sì” suona. E anche l’“ô”, lo “ja”, lo “scì”…(Fiorenzo Toso, curatore del ciclo)La seconda puntata: Il francese e il francoprovenzale (Matteo Rivoira)La terza puntata: Alto Adige – Südtirol (Sudtirolo) (Marco Caria)La quarta puntata: Lo sloveno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 23
Vocabolario
francéṡe
francese francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
franceṡismo
francesismo franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Comunità Francese
Comunità Francese (fr. Communauté Française) Associazione di Stati istituita dalla Costituzione francese del 1958, in sostituzione dell’Unione Francese (➔), nel tentativo di fornire al movimento nazionalista che si era sviluppato nelle colonie...
Nicòla Francese
Pittore francese (m. León 1468), attivo in Spagna. La sua opera principale è la grande pala dell'altar maggiore della cattedrale di León (1427), smembrata nel 18º sec. e arbitrariamente ricomposta (rimangono cinque pannelli), che rivela influssi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali