• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Medicina [6]
Cinema [2]
Tempo libero [1]
Arti visive [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Religioni [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Teatro [1]
Strumenti del sapere [1]

ricco. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi ricco. Finestra di approfondimento Gradi di ricchezza - Numerosi agg. ed espressioni si riferiscono a chi ha molti soldi. R. è l’agg. più com., mentre facoltoso è formale, danaroso è abbastanza [...] una condizione sociale superiore, senza avere tuttavia acquistato le maniere adeguate al nuovo stato. Un sinonimo più formale è il francese parvenu, mentre del registro pop. è pidocchio o villano rifatto: si dà tante arie ma è solo un villano rifatto ... Leggi Tutto

giusto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

giusto¹ [lat. iūstus, der. di ius iuris "diritto"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che osserva i principi della giustizia e della moralità: uomo g.] ≈ buono, corretto, equilibrato, morale, onesto, (lett.) [...] per indicare la conformità di qualcosa (discorso, risposta, osservazione e sim.) al vero: mi restavano ancora tre minuti di vantaggio sul francese, il conto è giusto (G. Verga). In quest’uso sono molto com. i sinon. corretto ed esatto, il primo dei ... Leggi Tutto

idea. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi idea. Finestra di approfondimento Idee e pensieri - Più termini fanno capo al generale concetto di «risultato di un’attività mentale ». Tra questi, i. è quello dall’area semantica più estesa, [...] a concezione o a punto di vista è ideologia: l’ideologia giacobina ha goduto di larghi consensi all’indomani della Rivoluzione francese. Il più delle volte, però, ad ideologia si attribuisce il valore più specifico di «insieme di idee, finalità e sim ... Leggi Tutto

sor-

Sinonimi e Contrari (2003)

sor- [lat. sŭper]. - Pref. verbale di molte parole composte di formazione italiana (come sormontare, sorprendere, sorvolare, ecc.) o adattate dal francese (come sorvegliare), in cui esprime l'idea di "sopra". ... Leggi Tutto

rabelesiano

Sinonimi e Contrari (2003)

rabelesiano /rabele'zjano/ (o rabelaisiano /rable'zjano/) agg. [dal fr. rabelaisien]. - 1. [relativo allo scrittore francese François Rabelais (c. 1494-1553), alla sua opera, al suo stile]. 2. (estens.) [...] [che esprime satira e mordacità, al modo dell'opera di Rabelais: riso r.; tono r.] ≈ beffardo, canzonatorio, caustico, derisorio, ironico, mordace, pungente, sarcastico, (lett.) schernevole. ↔ elogiativo, ... Leggi Tutto

correntemente

Sinonimi e Contrari (2003)

correntemente /kor:ente'mente/ avv. [der. di corrente¹, col suff. -mente]. - 1. [in modo sciolto, spedito: parla c. il francese] ≈ disinvoltamente, facilmente, fluentemente, fluidamente, scorrevolmente, [...] speditamente. ↔ difficoltosamente, lentamente, stentatamente. 2. [in modo usuale e comune: termine adoperato c.] ≈ comunemente, generalmente, usualmente. ↔ occasionalmente, raramente ... Leggi Tutto

corrispondente

Sinonimi e Contrari (2003)

corrispondente /kor:ispon'dɛnte/ [part. pres. di corrispondere]. - ■ agg. 1. a. [che corrisponde, detto di versione, cifra e sim., anche con la prep. a: locuzione c. a quella francese] ≈ coincidente, conforme, [...] equipollente, equivalente, uguale, rispondente, simmetrico. ‖ analogo, omologo, simile, somigliante. ↔ differente (da), dissimile (da), diverso (da). ↑ contrario, opposto. b. [detto di paga, ricompensa, ... Leggi Tutto

morbo

Sinonimi e Contrari (2003)

morbo /'mɔrbo/ s. m. [dal lat. morbus]. - 1. [condizione abnorme e insolita di un organismo: un m. sconosciuto] ≈ malattia, male. ● Espressioni: disus., morbo celtico (o gallico) → □; morbo di Hansen ≈ [...] lebbra; ant., morbo sacro ≈ epilessia. 2. (fig.) [cosa estremamente dannosa: il m. del nazionalismo] ≈ flagello, male, piaga. ‖ iattura. □ morbo celtico (o gallico) ≈ (ant.) mal francese, lue, Ⓣ (med.) sifilide. [⍈ SOFFRIRE] ... Leggi Tutto

idea

Sinonimi e Contrari (2003)

idea /i'dɛa/ s. f. [dal gr. idéa, propr. "aspetto, forma, apparenza"]. - 1. a. (filos.) [rappresentazione mentale di un ente reale o astratto: i. di Dio, dell'universo; i. del bello] ≈ concetto, immagine, [...] a concezione o a punto di vista è ideologia: l’ideologia giacobina ha goduto di larghi consensi all’indomani della Rivoluzione francese. Il più delle volte, però, ad ideologia si attribuisce il valore più specifico di «insieme di idee, finalità e sim ... Leggi Tutto

neerlandese

Sinonimi e Contrari (2003)

neerlandese /ne:rlan'dese/ (anche nederlandese) [dal fr. néerlandais, der. di Néerland, adattam. di Nederland (propr. "paese basso"), nome oland. dell'Olanda]. - ■ agg. [dell'Olanda, relativo all'Olanda, [...] riferimento alla lingua] ≈ olandese. ■ s. m. 1. [lingua, del ramo germanico occidentale, parlata in Olanda e, accanto al francese, in Belgio e in alcune zone della Francia nord-orient.] ≈ olandese. 2. (anche f.) [abitante dei Paesi Bassi] ≈ olandese ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Comunità Francese
Comunità Francese (fr. Communauté Française) Associazione di Stati istituita dalla Costituzione francese del 1958, in sostituzione dell’Unione Francese (➔), nel tentativo di fornire al movimento nazionalista che si era sviluppato nelle colonie...
Nicòla Francese
Pittore francese (m. León 1468), attivo in Spagna. La sua opera principale è la grande pala dell'altar maggiore della cattedrale di León (1427), smembrata nel 18º sec. e arbitrariamente ricomposta (rimangono cinque pannelli), che rivela influssi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali