• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1238 risultati
Tutti i risultati [30193]
Diritto [1238]
Biografie [12051]
Storia [5239]
Letteratura [2853]
Arti visive [2223]
Religioni [1561]
Geografia [1002]
Cinema [996]
Musica [854]
Economia [674]

Mertens, Pierre

Enciclopedia on line

Giurista e scrittore belga di lingua francese (n. Bruxelles 1939); studioso di diritto internazionale, si è occupato di problemi riguardanti la libertà di stampa, lo stato giuridico dei rifugiati politici, [...] la prescrizione dei crimini di guerra. Approdato alla letteratura con L'Inde ou l'Amérique (1969), romanzo in cui tentava di demistificare il concetto dell'innocenza dell'infanzia, dopo i racconti di Niveau ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – LINGUA FRANCESE – NOUVEAU ROMAN – SAN FRANCISCO – BRUXELLES

BEAUCHET, Ludovic

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storico francese del diritto, nato a Verdun il 3 febbraio 1855, morto il 7 gennaio 1914 a Nancy, dove era stato professore dal 1879. Dopo essersi distinto con studî eccellenti dedicatì alla storia giuridica [...] del suo paese, volle mettere a profitto la sua larga conoscenza delle lingue classiche e moderne per esplorare terreni meno coltivati; e si dedicò con pari vigore alla storia giuridica dei paesi nordici ... Leggi Tutto
TAGS: ATENE ANTICA – FINLANDIA – ISLANDA – SVEZIA – PARIGI

GUGLIELMO di Cunio

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO di Cunio Giuseppe Ermini Giureconsulto francese originario di Rabastens, morto nel 1335. Insegnò diritto civile a Tolosa e forse a orléans, ebbe incarichi molteplici dalla curia apostolica [...] in Avignone e fu vescovo dal 1319. con Bertrando di Montfavet e Bertrando di Deux appartiene a quella schiera di Tolosani che perseguivano le nuove tendenze della scuola di Orléans. Ci restano di lui due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

RENAULT, Louis

Enciclopedia Italiana (1936)

Giurista francese, nato ad Autun il 13 maggio 1843, morto a Barbizon il 7 febbraio 1918. Laureatosi nel 1868, agrégé nello stesso anno a Digione, nel 1873 a Parigi, ivi nel 1881 professore titolare di [...] diritto internazionale. Insegnò anche alla École libre des sciences politiques, alla scuola superiore militare e alla scuola superiore di marina. Fu giureconsulto del Ministero degli esteri, ministro plenipotenziario, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COMMERCIALE – INSTITUT DE FRANCE – DIGIONE – AUTUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENAULT, Louis (1)
Mostra Tutti

Parlamento di Parigi

Dizionario di Storia (2011)

Parlamento di Parigi Alta corte giudiziaria francese, nata dalla specializzazione dell’antica corte medievale del re, sancita da Filippo il Bello nel 1302. Sotto Carlo VI (1368-1422) divenne una corte [...] permanente che, dal 1604, fu soggetta alla venalità degli uffici. Principale compito del P. di P. era, al pari delle altre corti sovrane, quello di registrare i decreti regi, che, altrimenti, non potevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: FILIPPO IL BELLO – LUIGI XIV – CARLO VI – FRANCIA

codice

Enciclopedia on line

Biblioteconomia Cenni storici Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] il 1° gennaio 1866, esso sostituì i codici civili dei vari Stati italiani, seguendo in molte parti il modello del code civil francese. In seguito vi furono apportate modifiche, finché venne riformato con r.d. 262/16 marzo 1942, che fissò l’entrata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – TEMI GENERALI – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – TELEGRAFIA E POSTE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – SISTEMA NUMERICO DECIMALE – REGNO DELLE DUE SICILIE – REGNO LOMBARDO-VENETO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su codice (5)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GERMANIA (XXXII, p. 667) Pino FORTINI Clarice EMILIANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Carlo ANTONI Ernst RABEL Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] volontà di ottenere la parità completa e immediata nei riguardi degli armamenti, sicché quandi, ai primi di ottobre, i delegati francesi e inglesi a Ginevra avanzarono la proposta di un periodo di prova, caddero le speranze in un compromesso. Il 14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

BESSON, André-Marie-Charles

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Giurista francese, nato a Digione il 10 dicembre 1902, morto a Parigi il 15 dicembre 1987; professore nelle università di Grenoble (1929-43), Il Cairo (1934-36), Digione (1943-45) e Parigi (1945-73), dove [...] cattedra di Parigi, M. Picard, a enucleare gli istituti distintivi del diritto assicurativo terrestre, proponendone alla dottrina francese una prima interpretazione sistematica. A tal fine, nel 1930, fondò con lo stesso Picard la Revue générale des ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – M. PICARD – GRENOBLE – DIGIONE – PARIGI

BONFILS, Henri Joseph

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giureconsulto francese, morto nel 1897. ... Leggi Tutto

AUBRY, Charles-Antoine

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista francese, nato a Saverne il 20 giugno 1803, morto a Strasburgo il 12 marzo 1883. Avvocato dal 1824, fu professore di diritto civile all'università di Strasburgo dal 1830, e dal 1851 al 1870 decano [...] del diritto privato: i suoi autori sono perciò giustamente considerati come i precursori dei nuovi sviluppi del pensiero giuridico francese negli ultimi decennî del sec. XIX. Bibl.: E. Gaudement, Inauguration d'un monument à la mémoire d'A. et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LINGUA TEDESCA – DIRITTO CIVILE – STRASBURGO – BORDEAUX – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 124
Vocabolario
francéṡe
francese francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
franceṡismo
francesismo franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali