• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
684 risultati
Tutti i risultati [30192]
Biografie [12051]
Storia [5239]
Letteratura [2853]
Arti visive [2223]
Religioni [1561]
Geografia [1002]
Diritto [1238]
Cinema [996]
Musica [854]
Economia [674]

Duecento e Trecento, lingua del

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio. Il Duecento è il secolo nel quale il [...] Trecento, per una pluralità di volgari, ai quali, soprattutto nel Duecento, si affiancano nell’uso letterario anche il provenzale e il francese. Il fiorentino, che all’inizio è solo un volgare fra gli altri e non il più importante, si afferma tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CONSOLAZIONE DELLA FILOSOFIA – SCUOLA POETICA SICILIANA – GIOVANNI MARIA BARBIERI – DE VULGARI ELOQUENTIA

franco-provenzali, dialetti

Enciclopedia on line

Gruppo di dialetti parlati nel bacino medio del Rodano, e cioè in parte del Lionese e del Delfinato, nella Savoia, nella Svizzera romanda, nella Valle d’Aosta e in Val Soana, che presentano caratteri intermedi [...] e il provenzale: partecipano, per es., concordemente con il francese, al passaggio di a tonica dopo palatale a ie (jugier che è il lat. iudicāre), ma d’altra parte, come il provenzale, conservano inalterata la a tonica che non segua a palatale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: SVIZZERA ROMANDA – PROVENZALE – DELFINATO – TONICA

Förster, Wendelin

Enciclopedia on line

Filologo tedesco (Wildschütz, Boemia, 1844 - Bonn 1915). Prof. (1876) a Praga e poi a Bonn, si occupò particolarmente di dialetti valdesi, piemontesi, veneti, sardi e siciliani, e di antico francese. Pubblicò [...] molti testi antichi francesi con introduzioni, note e glossarî (v. in partic. quelli di Chrétien de Troyes) e studî in Altfranzösische Bibliothek e Romanische Bibliothek, riviste da lui dirette. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALDESI – BOEMIA – PRAGA – BONN

latino e italiano

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] soggetto e un caso retto). Paradigmi a due casi sono presenti nel romeno e sono attestati nelle fasi antiche del francese e del provenzale, ma tracce di sistemi casuali ridotti si trovano anche nel resto del dominio neolatino, italoromanzo compreso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE – ARTICOLO DETERMINATIVO – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI – QUANTITÀ CONSONANTICA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI

Petit de Julleville, Louis

Enciclopedia on line

Storico e critico letterario (Parigi 1841 - ivi 1900). Allievo dell'École normale supérieure, si dedicò dapprima a studî di antichità classica scrivendo Histoire grecque (1875) e poi al Medioevo francese [...] interessandosi soprattutto alle origini della lingua. Con i due volumi su Les mystères (1880), che restano la sua opera più notevole, iniziò una Histoire du théâtre en France, che portò a termine nel 1886. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – PARIGI

Klemperer, Victor

Enciclopedia on line

Klemperer, Victor Filologo tedesco (Landsberg an der Warthe 1881 - Dresda 1960). Ebreo, convertito al protestantesimo nel 1912, è stato soldato nell’esercito tedesco durante la prima guerra mondiale. Esperto di letteratura [...] francese, laureato con una tesi su Montesquieu, allievo di K. Vossler e collega di E. Auerbach, dal 1920 è stato professore di Filologia all'Università di Dresda. Nel 1935 dopo l’emanazione delle leggi razziali naziste è stato costretto a lasciare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – NAZIONALSOCIALISMO – PROTESTANTESIMO – LINGUA TEDESCA

cantata, voce

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Un inveterato luogo comune vuole l’italiano come la più adatta tra le lingue al canto, soprattutto per una ragione fonetica e una sintattica: la ricchezza di suoni vocalici, specie in fine di parola, e [...] problema è qui più stilistico che metrico-musicale. Con precoce buon senso, Voltaire sostiene che il confronto tra italiano e francese è mal posto, poiché non può esistere la lingua perfetta: ciascuna ha pregi e difetti. Tra i difetti dell’italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: RADDOPPIAMENTO CONSONANTICO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIOACHINO ROSSINI – LORENZO MAGALOTTI – LORENZO DA PONTE

MANCINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Lorenzo Francesca Brancaleoni Nacque a Firenze il 18 ag. 1776, dal conte Pietro e da Adola Ridolfi Fedini da Ponte. Dall'età di sei anni studiò privatamente latino, francese, geografia e storia, [...] per accedere nel 1785 al seminario fiorentino, da dove si trasferì dodicenne nel collegio Cicognini di Prato. Nel 1794 fece ritorno nella casa paterna, dove rimase fino al matrimonio con Clarice de' conti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gröber, Gustav

Enciclopedia on line

Gröber, Gustav Filologo tedesco (Lipsia 1844 - Strasburgo 1911). Fondatore e direttore (1875-1911) della Zeit schrift für romanische Philologie, redattore del Grundriss der romanischen Philologie (dal 1888), autore di [...] numerosi studî sulle letterature medievali francese e provenzale, noto in Italia anche per le polemiche con B. Croce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – LIPSIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gröber, Gustav (1)
Mostra Tutti

lunfardo

Enciclopedia on line

Originariamente, gergo dei bassifondi di Buenos Aires, quindi di altre città del Río de la Plata, penetrato anche nel linguaggio familiare. Di base spagnola, ha molti termini tratti dall’italiano, dal [...] portoghese, dal francese e dall’inglese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: RÍO DE LA PLATA – BUENOS AIRES – PORTOGHESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 69
Vocabolario
francéṡe
francese francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
franceṡismo
francesismo franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali