• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
683 risultati
Tutti i risultati [30189]
Biografie [12051]
Storia [5239]
Letteratura [2852]
Arti visive [2222]
Religioni [1561]
Geografia [1002]
Diritto [1238]
Cinema [996]
Musica [854]
Economia [674]

Goldoni, Carlo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Carlo Goldoni (Venezia 1707 - Parigi 1793) trascorse parte della fanciullezza a Venezia, e l’adolescenza e la giovinezza in varie sedi. Compì studi disordinati e concluse quelli di diritto. Avvocato a [...] e nel Veneto, si presentava come lingua per eccellenza della prosa e della conversazione. Nel teatro di Goldoni il francese compare accanto all’italiano e al veneziano ora in funzione giocosa e parodica, ora nel rendere i modi della conversazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – BARUFFE CHIOZZOTTE – COMMEDIA DELL’ARTE – ALESSANDRO MANZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goldoni, Carlo (5)
Mostra Tutti

Muratori, Ludovico Antonio

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Ludovico Antonio Muratori nacque a Vignola, nel ducato di Modena, il 21 ottobre 1672. La sua preminente vocazione di storico (cui si devono opere decisive come la raccolta dei Rerum Italicarum Scriptores [...] della favella d’Italia. […] Dolcezza virile d’essa. Conformità della lingua italiana e latina. […] Paragone della lingua francese colla nostra. Obbligazione della prima alla seconda. L’argomentazione tiene ben distinti lingua e stile, scindendo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LODOVICO ANTONIO MURATORI – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – DE VULGARI ELOQUENTIA – ANTON MARIA SALVINI – ALESSANDRO MANZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muratori, Ludovico Antonio (10)
Mostra Tutti

CHILO- O KILO-?

La grammatica italiana (2012)

CHILO- O KILO-? Entrambe le grafie di questo ➔prefissoide sono comuni e accettate Il limite di velocità nei centri abitati è di 50 kilometri all’ora Ieri ho pedalato per qualche chilometro Nella [...] mesi pesa già dodici chili. Storia La variante kilo- è entrata nella nostra lingua attraverso il francese. Sia il vocabolo italiano, sia quello francese derivano dal greco khìlioi ‘mille’, ma è in Francia che nel 1795 la Convenzione Nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

omofonia

Enciclopedia on line

Linguistica Caratteristica di: a) segni grafici (lettere, gruppi di lettere, ideogrammi) diversi che rappresentano lo stesso suono: per es., in ital. il c- di cuore e il q- di quota; b) parole che, pur [...] (omonime, quindi, in senso stretto), abbiano o no grafia diversa: per es., le parole fiera «belva» e fiera «mercato», in francese cent «cento» e sang «sangue»; c) gruppi di parole, o frasi intere, che pur avendo diversa composizione sono uguali come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ASPETTI TECNICI
TAGS: CONTRAPPUNTO – IDEOGRAMMI – POLIFONIA – ETIMO

Svizzera, italiano di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per italiano di Svizzera si intende qui l’insieme delle varietà di lingua italiana presenti sul territorio della Confederazione Elvetica. Ne fanno parte sia l’italiano della Svizzera italiana, sia le varietà [...] .010 abitanti) ha dichiarato l’italiano come lingua principale, mentre il tedesco è dichiarato come lingua principale dal 63,7%, il francese dal 20,4%, e il romancio dallo 0,5% (il 9% della popolazione ha dichiarato come lingua principale una lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: CONFEDERAZIONE ELVETICA – CANTONE DEI GRIGIONI – SOCIOLINGUISTICA – LINGUE SPECIALI – LINGUA ITALIANA

D'Ovìdio, Francesco

Enciclopedia on line

Filologo e letterato (Campobasso 1849 - Napoli 1925), fratello di Enrico, fu prof. di lingue e letterature neolatine all'univ. di Napoli (dal 1876), senatore dal 1905, socio nazionale (1897) e presidente [...] lavori sulle lingue romanze (Sull'origine dell'unica forma flessionale del nome italiano, 1872; Sulla più antica versificazione francese, 1920), sulle origini della letteratura italiana (Il Contrasto di Cielo d'Alcamo, 1910; Il Ritmo cassinese, 1912 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – LINGUE ROMANZE – RISORGIMENTO – CAMPOBASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Ovìdio, Francesco (3)
Mostra Tutti

mondo, italiano nel

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I confini dell’Italia linguistica non coincidono perfettamente con quelli dello Stato italiano. In generale, il rapporto tra comunità linguistica e spazio geografico è assai più complesso e articolato [...] spagnolo (ma anche il portoghese, il russo, il francese), debbono la loro espansione fuori dei confini nazionali alla del petrarchismo: soneto in spagnolo e portoghese; sonnet in francese, inglese, olandese; sonett in tedesco e in svedese; sonet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI

economia, lingua dell'

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’inquadramento e la descrizione del linguaggio economico (o, meglio, della lingua dell’economia e della finanza; Dardano 1998: 65-69; Rainer 2006: 2148-2149) come linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) [...] . cash, XVI sec.; ted. Kasse e Kassier, XVI sec.); credito (XIV sec.; fr. crédit, XV sec.; ingl. credit, XVI sec., dal francese; ted. Kredit, XV sec.) e tariffa (XV sec., dall’arabo ta‛rīfa). Contemporaneamente, dapprima in latino (nel Liber abaci di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – REGNI ROMANO-GERMANICI – LINGUAGGIO SETTORIALE – LINGUA COMMERCIALE – LETTERA DI CAMBIO

FROLLO, Giovanni Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FROLLO, Giovanni Luigi Guido Alfani Nacque a Venezia l'8 giugno 1832 da Luigi e Caterina Foscarini. Suo padre, discendente da un'antica famiglia di Pisa, era consigliere imperiale e assessore presso [...] città, il F. fu precettore del Graf e di alcuni suoi cugini, poi del solo Graf fino al 1863, insegnando latino, greco, francese, tedesco, storia, geografia, disegno e a far versi. La partenza del Graf per Napoli (1863), dove completò gli studi, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FILOLOGIA ROMANZA – LINGUA FRANCESE – LINGUA ITALIANA – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FROLLO, Giovanni Luigi (1)
Mostra Tutti

DUE PUNTI

La grammatica italiana (2012)

DUE PUNTI Nella ➔punteggiatura, i due punti hanno la funzione di spiegare, chiarire, dimostrare quello che è stato affermato nelle frasi precedenti. Si trovano dunque a introdurre: – una dimostrazione, [...] o dal complemento oggetto della frase, i due punti non si devono usare A scuola si studiano inglese, francese e tedesco (e non A scuola si studiano: inglese, francese e tedesco) Ho mangiato tre biscotti e uno yogurt (e non Ho mangiato: tre biscotti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 69
Vocabolario
francéṡe
francese francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
franceṡismo
francesismo franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali