• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [29]
Storia [12]
Biografie [12]
Geografia [7]
Europa [7]
Letteratura [7]
Storia per continenti e paesi [5]
Comunicazione [2]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Storia contemporanea [2]

Miaja Menant, José

Enciclopedia on line

Miaja Menant, José Generale spagnolo (Madrid 1878 - Città di Messico 1958). Generale di brigata, allo scoppio della rivoluzione del 1936 rimase fedele alla Repubblica e nel novembre di quell'anno organizzò la difesa di Madrid [...] assediata dai franchisti. Preposto al Consiglio nazionale di difesa nel 1939, lasciò Madrid qualche giorno prima che vi entrassero le truppe di Franco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miaja Menant, José (1)
Mostra Tutti

Sánchez Mazas, Rafael

Enciclopedia on line

Sánchez Mazas, Rafael Giornalista e scrittore spagnolo (Madrid 1894 - ivi 1966). Corrispondente dell'ABC dall'Italia, fu anche addetto culturale dell'ambasciata di Spagna a Roma. Con J. A. Primo de Rivera fu uno dei fondatori [...] della Falange; arrestato allo scoppio della guerra civile, riuscì a raggiungere i franchisti a Burgos. Ministro senza portafoglio (1939), poi vicepresidente della giunta politica. Ha pubblicato romanzi (Pequeñas memorias de Tarín, 1915; La vida nueva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPAGNA – BURGOS – ITALIA – MADRID – ROMA

Huesca

Enciclopedia on line

Huesca Città della Spagna settentrionale (51.117 ab. nel 2008) in Aragona, capoluogo della provincia omonima. Antica città degli Ilergeti, nota per essere stata il centro della ribellione di Sertorio, che vi [...] ’esercito del pretendente alla Corona don Carlos, fu teatro di una battaglia conclusasi con la sconfitta delle truppe della reggente Maria Cristina. Nella guerra civile fu al centro di combattimenti tra franchisti e repubblicani (maggio-agosto 1937). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PIETRO I D’ARAGONA – MUNICIPIO ROMANO – SARAGOZZA – ILERGETI – SERTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huesca (2)
Mostra Tutti

Ibiza

Enciclopedia on line

Ibiza (catalano Eivissa) Isola delle Baleari (572 km2), 80 km a SO di Maiorca. Ha forma ellittica ed è montuosa, le coste sono in genere alte e frastagliate. Ha clima caldo e scarse piogge. In buona parte è [...] , fu sede vescovile tra il 1782 e il 1851. Durante la guerra civile spagnola (1936-39) fu conquistata dai franchisti; insieme con la vicina isola di Formentera, costituì in seguito una base d’operazioni per le forze governative. Importante centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PENISOLA IBERICA – AGRICOLTURA – FORMENTERA – BARCELLONA – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ibiza (2)
Mostra Tutti

Guadalajara

Enciclopedia on line

Città della Spagna centrale (81.221 ab. nel 2008), in Castiglia-La Mancha, capoluogo della provincia omonima. Di remota origine iberica, la romana Arriaca fu dopo il 712 in possesso degli Arabi, nel regno [...] G. (marzo 1937), vinta dalle forze repubblicane appoggiate dalle Brigate internazionali, segnò la fine della prima offensiva franchista verso Madrid. La sua importanza fu soprattutto politica, come luogo del primo scontro fra i volontari antifascisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BRIGATE INTERNAZIONALI – ANTIFASCISTI – FRANCHISTI – ALFONSO VI – MUSSOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guadalajara (1)
Mostra Tutti

Malaga

Enciclopedia on line

Malaga (sp. Málaga) Città della Spagna (566.447 ab. nel 2008), in Andalusia, sul Mediterraneo, al centro di una baia prospiciente la costa marocchina, ai piedi delle propaggini meridionali della Cordigliera [...] Isabella II di Castiglia dopo la rivoluzione del 1868. Durante l’ultima guerra civile costituì uno dei primi obiettivi dei franchisti, che l’occuparono nel 1937. Scarse le testimonianze della città punica e romana. Di grande importanza, una tavola di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISABELLA II – FRANCHISTI – ANDALUSIA – CALIFFATO – VISIGOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malaga (3)
Mostra Tutti

PESCE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCE, Giovanni Giovanni Contini Bonacossi PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] nel battaglione Garibaldi, formato da antifascisti italiani comunisti, anarchici e repubblicani, combatté nelle battaglie che impedirono ai franchisti di entrare a Madrid con un anno di anticipo: a Boadilla del Monte, Mirabueno, Majadahonda, Argenda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – RIFONDAZIONE COMUNISTA – BATTAGLIONE GARIBALDI – GIUSEPPE DI VITTORIO – TERZA INTERNAZIONALE

Ebro

Enciclopedia on line

Ebro (sp. Ebro) Fiume della Spagna nord-orientale (910 km, bacino di 85.683 km2), uno dei maggiori della Penisola Iberica. Il bacino ha forma di triangolo, tra i Pirenei a N, il margine nordorientale della [...] decisiva della guerra civile spagnola (1936-39). Iniziò il 25 luglio 1938 con l’offensiva dei repubblicani contro i franchisti lungo il corso del fiume e, inizialmente, segnò il successo dei governativi. La controffensiva degli insorti, cominciata il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MAR MEDITERRANEO – PENISOLA IBERICA – MONTI CANTABRICI – BARCELLONA – CATALOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ebro (2)
Mostra Tutti

CORBI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CORBI, Bruno Giuseppe Sircana Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] per poi raggiungere la Spagna, dove avrebbe voluto combattere nelle file dell'esercito repubblicano; ma la vittoria dei franchisti vanificò questo progetto. Giunto a Parigi nel febbraio 1939, egli trovò lavoro presso Cino Dei Duca, allora modesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ARTIGLIERIA CONTRAEREA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CASSA DEL MEZZOGIORNO
1 2
Vocabolario
franchista
franchista agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del generale e uomo politico spagnolo Francisco Franco Bahamonde (1892-1975), divenuto nel 1938 capo dello stato e del governo col titolo di «generalissimo»: le truppe f., nella guerra civile di...
bastiancontrarismo
bastiancontrarismo (bastian contrarismo), s. m. L’atteggiamento di chi si compiace di prendere sempre una posizione contraria, di contraddire. ◆ Che misera fine ha fatto il tentativo giornalistico, sull’onda di uno stupidario targato Internet,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali