• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
62 risultati
Tutti i risultati [153]
Storia [62]
Biografie [40]
Geografia [30]
Storia per continenti e paesi [11]
Diritto [10]
Storia contemporanea [9]
Letteratura [7]
Cinema [8]
Sport [7]
Religioni [4]

Nazionalsocialismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Nazionalsocialismo HHans Mommsen di Hans Mommsen Nazionalsocialismo sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] tentativo di acquisire nel governo di Vichy un alleato contro l'Inghilterra (che, per bocca del nuovo premier Churchill, rifiutò la sedicente ‛generosa offerta di pace' di Hitler) fallì, così come fallirono i sondaggi intesi a coinvolgere Franco nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: USURPAZIONE DI FUNZIONI PUBBLICHE – TRATTATO DI PACE DI VERSAILLES – BATTAGLIA DI STALINGRADO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ANNESSIONE DELL'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazionalsocialismo (7)
Mostra Tutti

Panarabismo

Enciclopedia del Novecento (1980)

Panarabismo Bernard Lewis sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] . In ‛Irāq sotto Rashīd ‛Alī e in Siria durante il regime di Vichy, i capi arabi si schierarono apertamente a favore dell'Asse. La cosa l'una dall'altra (come se, per esempio, Francia, Italia, Spagna e Portogallo parlassero le loro singole lingue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO NAZIONALSOCIALISTA TEDESCO DEI LAVORATORI – INVASIONE ITALIANA DELL'ETIOPIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panarabismo (2)
Mostra Tutti

Militari

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Militari Gianfranco Pasquino Premessa: la sfera militare e la modernizzazione Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] dei militari. I casi, ad esempio, di Pétain in Francia, capo del regime autoritario di Vichy sottomesso agli invasori tedeschi (giugno 1940-agosto 1944), e di Badoglio, capo di un governo di transizione di breve durata (luglio 1943-giugno 1944) dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – FORZE ARMATE ITALIANE – REPUBBLICA DI WEIMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Militari (1)
Mostra Tutti

FARAVELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARAVELLI, Giuseppe Paola Caridi Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] 10 giugno 1940 dirigendosi verso il Sud della Francia insieme con i coniugi Modigliani. Fino al maggio 1941 risiedette a Tolosa e quindi a Luchon. Confinato dal 24 marzo al 3 apr. 1942 dalla polizia di Vichy, con Mario Levi e G. Faraboli, nel campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLECCHIA, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLECCHIA, Vittorio Fabio Bertini Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] Francia. Qui riprese l'attività propagandistica, sindacale e giornalistica, usando lo pseudonimo di Valbruna dalla polizia di Vichy con L. Longo, G. Di Vittorio, M. Montagnana, ed altri dirigenti, tutti internati nel campo di concentramento di Vemet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – MINISTERO DELLA DIFESA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ANGELICA BALABANOFF

La Resistenza

Dizionario di Storia (2011)

La Resistenza Francesco Tuccari Con il termine «Resistenza» si fa riferimento alle molteplici azioni di lotta, di guerriglia, di sabotaggio e di opposizione che, durante la Seconda guerra mondiale e [...] 1941 e poi nel 1942, quando anche la Repubblica di Vichy fu occupata dalle truppe tedesche, che giunsero così al totale controllo militare della Francia, essa crebbe di intensità. I suoi principali punti di riferimento – accanto a un’ampia e attiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

BIBOLOTTI, Aladino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIBOLOTTI, Aladino Bruno Anatra Nacque a Massa il 22febbraio del 1891, da Costanzo, ferroviere, e da Edvige Tomagnini. Già a tredici anni militava in un circolo studentesco anticlericale; due anni dopo [...] sorveglianza, fino al dicembre, quando riuscì a espatriare in Francia. Qui prese contatto con la direzione del partito comunista che per delazione nel gennaio 1942, venne, dal governo di Vichy, consegnato, nel luglio, alle autorità italiane, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – SANTA MARIA CAPUA VETERE – CASTELFRANCO EMILIA

Alvernia

Enciclopedia on line

(fr. Auvergne) Regione della Francia centrale, prevalentemente montuosa, comprendente i dipartimenti di Allier, Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell’Haute-Loire; geograficamente ha anche maggior estensione [...] soprattutto alle sorgenti termali (per es. Vichy). storia Popolata, al momento della conquista romana, dagli Arverni, che opposero resistenza, l’A. finì poi con il romanizzarsi. Conquistata dai Franchi, dopo la battaglia di Vouillé (507), entrò poi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FILIPPO II AUGUSTO – MASSICCIO CENTRALE – BRIGANTAGGIO – QUATERNARIO – AQUITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alvernia (2)
Mostra Tutti

BRITANNICO, IMPERO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] di soccorrere Malta assediata, nel biennio fra la caduta della Francia e l'azione simultanea di Montgomery ad el-‛Alamein e di governatori coloniali obbedienti a Vichy, pazientando finché non parve opportuno a quest'ultimi di condividere, fra il ... Leggi Tutto
TAGS: GOVERNO PROVVISORIO DELL'INDIA LIBERA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MANDATO SULLA PALESTINA – DECENTRAMENTO ECONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRITANNICO, IMPERO (3)
Mostra Tutti

DALADIER, Édouard

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Uomo politico francese, nato a Carpentras (Valchiusa) il 18 giugno 1884. Professore agrégé di storia, fu, per la prima volta, eletto deputato per il suo dipartimento al suo ritorno dalla guerra, il 16 [...] del suo partito a Vichy lo accoglieva trionfalmente. Ma pochi giorni dopo, un progetto di risanamento del bilancio determinò la il 7 febbraio, in conseguenza dei tumulti parigini (v. francia; App.). Tornò al potere nel giugno 1936, come ministro ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA FRANCESE – PATTO A QUATTRO – CARPENTRAS – VALCHIUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALADIER, Édouard (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
vichy
vichy 〈višì〉 s. m. o f. – Propriam. Vichy, nome di una città dell’Auvergne (in ital. Alvernia) della Francia centrale, rinomato fin dall’antichità per le sue sorgenti idrominerali, da cui proviene l’acqua di Vichy, acqua naturale alcalina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali