• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3888 risultati
Tutti i risultati [3888]
Storia [944]
Biografie [854]
Arti visive [586]
Geografia [394]
Religioni [299]
Archeologia [289]
Europa [202]
Storia per continenti e paesi [184]
Architettura e urbanistica [215]
Diritto [191]

viguier

Enciclopedia on line

Nome che nella Francia meridionale, fino alla Rivoluzione, designò i giudici che amministravano la giustizia come vicari del re o dei conti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE

carignan

Enciclopedia on line

(o carignane) Vitigno diffuso nella Francia meridionale, in Algeria e in Tunisia (➔ vite). ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – ALGERIA – TUNISIA

AUDE

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 35-36).- Fiume della Francia meridionale. Nasce dal piccolo lago omonimo sui Pirenei, scorre precipitoso verso N., attraversa gole profonde fino a 400-500 m., quindi bagna Carcassona. Quivi s'incontra [...] con il Canal du Midi e volge il suo corso verso oriente. Il Canal du Midi segue la sua riva sinistra, mentre la riva destra è percorsa dalla ferrovia Bordeaux-Sète. Ha una lunghezza di 223 km. e non è ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – CARCASSONA – FRANCIA

FONTFROIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTFROIDE Abbazia cisterciense della Francia meridionale, posta a 12 km. a SO. di Narbona (dipartimento delle Ande), nella diocesi di Carcassona. Fondata poco prima del 1097 dal conte Aimero di Narbona [...] e politica; i suoi abati, che esercitavano anche giurisdizione civile, appartenevano di solito alle più nobili famiglie di Francia (nel sec. XVII specie ai Rochefoucauld), molti divennero cardinali, e uno, Jacque Fournier, anche papa (1334; Benedetto ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – FRANCIA MERIDIONALE – CISTERCIENSE – CARCASSONA – MEDIOEVO

Tolosa

Enciclopedia on line

(fr. Toulouse) Città della Francia sud-occidentale (439.453 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento dell’Haute Garonne e della regione dei Midi-Pyrénées, situata a 140 m s.l.m. nella pianura alluvionale [...] da Carlomagno per Ludovico il Pio nel 781, riunito al Regno di Francia nell’877. La contea di T., a partire da Raimondo I, (12°-15° sec.), è uno dei primi esempi di gotico meridionale. Notevoli inoltre la chiesa dei domenicani, gotica (des Jacobins, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FILIPPO III DI FRANCIA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – LUIGI IX DI FRANCIA – ALFONSO DI POITIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolosa (4)
Mostra Tutti

CAHORS

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia centro-meridionale, capoluogo del dipartimento di Lot, con 11.866 ab. (1926). Sorge a 120 m. s. m., in una penisoletta formata dal fiume Lot il cui istmo era anticamente difeso da una [...] di quel nome non ai cittadini di C., ma ai Lombardi che vi si sarebbero stabiliti prima che in ogni altra città della Francia meridionale. Ma se è indubitato che nel sec. XIII i due termini di caorsini e di lombardi sono usati in forma generica per ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – FRANCIA MERIDIONALE – VIOLLET-LE-DUC – MATTEO PARIS – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAHORS (2)
Mostra Tutti

AIGUESMORTES

Enciclopedia Italiana (1929)

Dagli stagni e acquitrini circostanti (provenz. aiga "acqua") è derivato il nome a questa città della Francia meridionale, nel dipartimento del Garde, distretto di Nîmes, sul lembo occidentale del delta [...] negli anni 1232-1233, navi genovesi trasportano da Aiguesmortes nei porti di Siria le merci di mercanti di parecchie città della Francia meridionale. Per la crociata del 1248 il re Luigi IX scelse Aiguesmortes come luogo d'imbarco: e di lì infatti le ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO BOCCANEGRA – FRANCIA MERIDIONALE – S. GIOVANNI D'ACRI – FILIPPO IL BELLO – FILIPPO L'ARDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIGUESMORTES (2)
Mostra Tutti

SAINT-GILLES-DU-GARD

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAINT-GILLES-DU-GARD G. Barruol Città della Francia meridionale (dip. Gard), sviluppatasi attorno al monastero benedettino, fondato verosimilmente alla fine del sec. 7° su un promontorio sovrastante [...] abate. La protezione dei papi e la liberalità dei re di Francia e dei conti di Tolosa consentirono ai monaci di intraprendere, a per la confessione e una parte della navata laterale meridionale; volte a crociera ogivali lombarde molto ribassate con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MONTMAJOUR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONTMAJOUR Y. Esquieu (lat. Mons Maior) Località della Francia meridionale (dip. Bouches-du-Rhône) nota per l'omonima abbazia. Posta a km 4 a N-E di Arles, M. si trova oggi su una collina sovrastante [...] costruzione della chiesa, di cui fiancheggia il lato meridionale, può essere ricondotto anche il chiostro, terminato L'abbaye de Montmajour (Petites monographies des grands édifices de la France), Paris 1928; E. Baratier, Répertoire de la Série H, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CAVAILLON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CAVAILLON (Cabellio) P. Gros Cittadina della Francia meridionale, nel dipartimento della Vaucluse, presso la confluenza del fiume Calavon nella Durance. Corrisponde all'antico centro di Cabellio, che, [...] sebbene sia annoverato da Stefano di Bisanzio tra le «città di Marsiglia», rimane in gran parte sconosciuto, sia per la fase «greca» sia per quella gallo-romana. Livelli e materiali protostorici sono documentati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 389
Vocabolario
normanno
normanno agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridióne
meridione meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali